STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Anno accademico 2024/2025 - Docente: ADRIANO NAPOLIRisultati di apprendimento attesi
Il corso mira a fornire la conoscenza di base e la comprensione della storia dell’arte in Italia e in Europa dall'età paleocristiana alla prima metà del Quattrocento. Si prevedono inoltre approfondimenti mirati sulla Catania medievale (normanna e aragonese). Tra gli obiettivi specifici, coerentemente con i Descrittori di Dublino, ci si prefigge di far acquisire agli studenti: la capacità di analizzare, dal punto di vista iconografico e stilistico, le opere d'arte in programma e di applicare le conoscenze acquisite; la capacità di collocare le opere suddette nella appropriata cornice spazio-temporale, cogliendone i rapporti con il contesto politico, religioso e culturale di riferimento con autonomia di giudizio; la capacità di descrivere e commentare criticamente, con abilità comunicative, le opere d’arte studiate, utilizzando il lessico specifico della disciplina; la capacità di costruire itinerari tematici, nell'ottica della fruizione turistica, con particolare riferimento alla realtà siciliana.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza dei lineamenti generali della storia medievale italiana ed europea.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
L’arte paleocristiana, bizantina e altomedievale (1 CFU circa)
Il Romanico in Europa e in Italia (1 CFU circa)
Il Gotico in Italia (2 CFU circa)
Il Gotico internazionale e il primo Rinascimento (1 CFU circa)
Arte medievale a Catania (1 CFU circa)
Testi di riferimento
Parte generale (550 pp. circa)
G. Cricco e F.P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Versione gialla, IV ed. [o precedenti], Zanichelli, Bologna 2016, vol. II, Dall’arte paleocristiana a Giotto [ISBN: 9788808437846], pp. 456-461, 483-596, 598-676 e 678-864.
G. Cricco e F.P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Versione gialla, IV ed. [o precedenti], Zanichelli, Bologna 2016, vol. III, Dal Gotico internazionale al Manierismo [ISBN: 9788808649751], pp. 2-169.
Parte monografica: Arte medievale a Catania (50 pp. circa)
T. Bella, Ansgerius quod ego… ecclesiae primus fundamina ieci. La cattedrale normanna di Catania: materiali per un riesame, in «Arte Cristiana», CVI, 2018, 909, pp. 404-421.
P. Vitolo, Per i monumenti funerari dei sovrani aragonesi di Sicilia a Catania, Palermo e Messina: testimonianze documentarie, frammenti ritrovati, ipotesi di ricostruzione, in Un’isola nel contesto mediterraneo. Politica, cultura e arte nella Sicilia e nell’Italia meridionale in età medievale e moderna, atti del convegno (Catania, 21 marzo 2017), a cura di C. Urso, P. Vitolo ed E. Piazza, Mario Adda Editore, Bari 2018, pp. 213-240.Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | L'arte paleocristiana, bizantina e altomedievale | Cricco - Di Teodoro 2016, II, pp. 456-461 e 483-596 |
2 | Il Romanico in Europa e in Italia | Cricco - Di Teodoro 2016, II, pp. 598-676 |
3 | Il Gotico in Italia | Cricco - Di Teodoro 2016, II, pp. 678-864 |
4 | Il Gotico internazionale e il primo Rinascimento | Cricco - Di Teodoro 2016, III, pp. 2-169 |
5 | Arte medievale a Catania | Bella 2018; Vitolo 2018 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Analisi di un monumento, di un'opera o dell'attività di un artista e sua contestualizzazione storica.
Riconoscimento di un’opera.
Esposizione analitica di uno o più saggi in programma.