STORIA DELL'EPISTEMOLOGIA CONTEMPORANEA

Anno accademico 2017/2018 - 2° anno
Docente: Francesco CONIGLIONE
Crediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di tratteggiare le principali correnti e scuole dell’epistemologia nel ’900, con particolare attenzione alla riflessione sulle scienze umane e psicologiche, in modo da mettere lo studente in grado di comprendere il dibattito sullo statuto scientifico delle varie discipline.


Prerequisiti richiesti

Si richiede la conoscenza della storia della filosofia e di alcuni concetti basilari di epistemologia.


Frequenza lezioni

La frequenza alle lezioni è facoltativa, ma altamente consigliata, anche in considerazione del fatto che per parte del programma verranno utilizzate delle dispense (in forma di slides) che devono essere chiarite dal docente.


Contenuti del corso

Il corso si articolerà in una parte generale e in una lettura di approfondimento. La parte generale sarà dedicata ad una trattazione storica dell’epistemologia tra ottocento e novecento. La parte monografica sarà dedicata all’epistemologia della complessità.


Testi di riferimento

Parte generale

- F. Coniglione, Popper addio. alla crisi dell’epistemologia alla fine del logos occidentale, Bonanno, Acireale-Roma 2008 (da p. 11 a p. 223 – in tutto pp. 212) - Ad integrazione e chiarificazione del testo saranno fornite nel corso dell'anno delle dispense a cura del docente.

Parte monografica

- E. Morin, La testa ben fatta. Riforma dell'insegnamento e riforma del pensiero, Raffaello Cortina Editore, Milano 2000 (pp. 138).

- G. Gembillo, A. Anselmo, Filosofia della complessità, Le Lettere, Firenze 2013. (pp. 200).



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*L'epistemologia postpopperianaF. Coniglione, Popper addio. alla crisi dell’epistemologia alla fine del logos occidentale, Bonanno, Acireale-Roma 2008 
2*La complessità applicata all'insegnamento- E. Morin, La testa ben fatta. Riforma dell'insegnamento e riforma del pensiero, Raffaello Cortina Editore, Milano 2000  
3*Lo sfondo filosofico della teoria della complessitàG. Gembillo, A. Anselmo, Filosofia della complessità, Le Lettere, Firenze 2013 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale alla fine del corso.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Fa parte integrante dell'esame la capacità dello studente di capire le domande poste, senza una preventiva esemplificazione di esse.