Sito in manutenzione
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il corso è finalizzato al consolidamento e all’approfondimento delle competenze in lingua inglese con particolare riferimento agli aspetti grammaticali, morfologici, lessicali relativi al livello A2+ del Quadro Comune Europeo per le Lingue Straniere, alle abilità di comprensione e produzione orale e alla riflessione linguistica su argomenti specifici relativi al corso di laurea.
Livello degli studenti in ingresso: A2.
Livello atteso in uscita: B1.
Grammatica di livello A2 del CEFR
Consigliata
Riflessione linguistica su testi di varia tipologia; lettura, analisi linguistica e traduzione di testi legati all’ambito disciplinare della psicologia; attività mirate a favorire l’abilità di comprensione e produzione orale e l’acquisizione del lessico specifico di base relativo all’ambito delle scienze e tecniche psicologiche con particolare riferimento ai seguenti argomenti:
- A brief history of psychology; Psychology/Psychologies
- Clinical and abnormal psychology: types of psychotherapy
- General psychology
- Memory
- Stimuli
- Cognitive Psychology
- Developmental Psychology
- The Strange Situation
- Erikson
- Piaget
- Freedom Writers
- The Health benefits of journaling
- The Popularization of Psychological Discourse
Parte generale (lettorato)
- Grammar: M. Swan, C. Walter, D. Bertocchi, The Good Grammar Book for Italian Students, Oxford U.P., Oxford 2007 (grammatica di riferimento, solo per consultazione)
- Language Skills: Per questa parte del programma verranno date indicazioni precise all’inizio del corso di lettorato.
Parte specifica (Prof.ssa Leotta):
- English for Psychology:
1. S. Porro, English for Psychological Studies, Celid, Torino 2013, pp. 7- 42;
2. Dispensa predisposta dalla docente che sarà resa disponibile all’inizio delle lezioni. Argomenti della dispensa: The Health benefits of journaling, The Popularization of Psychological Discourse, (ca. 16 pagine).
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | - A brief history of psychology; Psychology/Psychologies | S. Porro, English for Psychological Studies, Celid, Torino 2013, pp.7-15 |
2 | - Clinical and abnormal psychology: types of psychotherapy | pp. 16-24 |
3 | - General psychology | pp. 25-32 |
4 | - Developmental psychology | pp. 33-42 |
5 | - The Popularization of Psychological Discourse | materiale fornito dalla docente |
6 | - Film analysis: ''The Freedom Writers'' | materiale fornito dalla docente |
7 | - The Health benefits of journaling | materiale fornito dalla docente |
Prova scritta, prova orale + valutazioni in itinere per gli studenti frequentanti.
Piuttosto che un elenco di domande frequenti (che invoglierebbero alcuni studenti a centrare la preparazione solo sulle domande che troverebbero scritte), si ribadisce che le domande saranno differenziate per difficoltà - alcune di base per il superamento dell'esame, altre di approfondimento per ottenere i voti più alti della gamma - e si espongono i criteri di valutazione che vengono seguiti per l'esame:
La votazione finale dell'intero corso (7 CFU) deriverà dalla media dei voti ottenuti nelle tre parti (test scritto, colloquio col lettore, colloquio col docente titolare del corso).