SOCIOLOGIA GENERALE M - Z

Anno accademico 2023/2024 - Docente: AUGUSTO GIUSEPPE GAMUZZA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha il principale obiettivo di fornire allo studente le basi fondamentali della sociologia come scienza che studia la società nella sua duplice veste teorica ed empirica. Si propone di offrire un’introduzione sintetica ai diversi elementi costitutivi e ai campi di applicazione del sapere sociologico. Tali concetti saranno approfonditi anche attraverso lo studio dei classici della sociologia e l’apprendimento di alcune delle nozioni fondamentali di storia del pensiero e della teoria sociologica. A completamento del lavoro per la parte istituzionale è previsto un approfondimento delle più importanti teorie, americane ed europee, sull’azione collettiva, al fine di fornire allo studente un quadro generale sui diversi fenomeni collettivi che compongono la società in chiave critica rispetto all'utilizzo degli approcci metodologici. La parte monografica rappresenterà un approfondimento della parte teorica focalizzandosi su uno dei temi già affrontati: la moda come azione collettiva.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso sarà articolato in lezioni frontali e una serie di incontri seminariali sui principali argomenti svolti all'interno del programma. Sono previste delle prove in itinere.

Prerequisiti richiesti

Buon livello di cultura generale e informazione sui principali avvenimenti e fatti sociali che contraddistinguono l'attualità ed il dibattito pubblico in Italia e all'estero.

Rappresenta una posizione di vantaggio l’aver già studiato materie sociologiche.

Rappresenta una posizione di vantaggio l’aver già studiato metodologia della ricerca sociale.

 

Frequenza lezioni

Contenuti del corso

PARTE ISTITUZIONALE: 

1) La sociologia come scienza per la persona; Gli albori della Sociologia; Karl Marx e i rapporti di produzione; Émile Durkheim e il problema dell'ordine sociale; Max Weber e l'azione sociale; Georg Simmel e le forme di interazione; Herbert Blumer e l'interazione simbolica; Talcott Parsons, Robert Merton e i bisogni della convivenza; Erving Goffman e l'ordine dell'interazione; Raymond Boudon e l'individuo; Pierre Bourdieu e le pratiche sociali; Anthony Giddens e l'analisi della modernità radicale; Zygmunt Bauman e la liquidità; Essere in relazione; Sentirsi parte; Ri-produrre le culture; Ri-produrre le norme sociali; Comunicare: la mediatizzazione; Vivere nella quotidianità; Il corso della vita; Vivere la famiglia; Agire insieme; Istruirsi e educare; Vivere nel mondo globale; Vivere il pianeta: il cambiamento climatico. 

2) L’agire collettivo come processo sociale; Discontinuità e continuità nell’agire collettivo; Modelli di razionalità nell’azione collettiva; I movimenti sociali come referenti empirici; Agire collettivo e metodi d’indagine; Ipotesi conclusive; Moda come azione collettiva; #ItalianiSenzaCittadinanza: l’azione collettiva delle seconde generazioni di migranti in Italia; Azione collettiva e sostenibilità ambientale; 

PARTE MONOGRAFICA: 

3) Declinazioni sociologiche del concetto di moda; Processi di inclusione ed esclusione sociale attraverso la moda; Conformismo e originalità dei giovani: la ricerca empirica.


Testi di riferimento

1) Bichi R., Sociologia, Vita&Pensiero, 2022, Milano.

2) Daher L.M., Azione collettiva. Teoria e ricerca empirica, FrancoAngeli, 2021, Milano. 

3) Mavica G., Definizioni di moda. Soggettività giovanili e cambiamento socialeFrancoAngeli, 2023, Milano. 

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La sociologia come scienza per la personaBichi R., Sociologia, Vita&Pensiero, 2022, Milano, pp. IX-XII
2Gli albori della SociologiaBichi R., Sociologia, Vita&Pensiero, 2022, Milano, pp. 5-20.
3Karl Marx e i rapporti di produzioneBichi R., Sociologia, Vita&Pensiero, 2022, Milano, pp. 21-32.
4Émile Durkheim e il problema dell'ordine socialeBichi R., Sociologia, Vita&Pensiero, 2022, Milano, pp. 44-56.
5Max Weber e l'azione socialeBichi R., Sociologia, Vita&Pensiero, 2022, Milano, pp. 57-70.
6Georg Simmel e le forme di interazioneBichi R., Sociologia, Vita&Pensiero, 2022, Milano, pp. 71-81.
7Herbert Blumer e l'interazione simbolicaBichi R., Sociologia, Vita&Pensiero, 2022, Milano, pp. 111-120.
8Talcott Parsons, Robert Merton e i bisogni della convivenzaBichi R., Sociologia, Vita&Pensiero, 2022, Milano, pp. 153-167.
9Erving Goffman e l'ordine dell'interazioneBichi R., Sociologia, Vita&Pensiero, 2022, Milano, pp. 190-201.
10Raymond Boudon e l'individuoBichi R., Sociologia, Vita&Pensiero, 2022, Milano, pp. 263-273.
11Pierre Bourdieu e le pratiche socialiBichi R., Sociologia, Vita&Pensiero, 2022, Milano, pp. 274-287.
12Anthony Giddens e l'analisi della modernità radicaleBichi R., Sociologia, Vita&Pensiero, 2022, Milano, pp. 288-298.
13Zygmunt Bauman e la liquiditàBichi R., Sociologia, Vita&Pensiero, 2022, Milano, pp. 312-326.
14Essere in relazioneBichi R., Sociologia, Vita&Pensiero, 2022, Milano, pp. 383-395.
15Sentirsi parteBichi R., Sociologia, Vita&Pensiero, 2022, Milano, pp. 396-411.
16Ri-produrre le cultureBichi R., Sociologia, Vita&Pensiero, 2022, Milano, pp. 412-426.
17Ri-produrre le norme socialiBichi R., Sociologia, Vita&Pensiero, 2022, Milano, pp. 427-439.
18Comunicare: la mediatizzazioneBichi R., Sociologia, Vita&Pensiero, 2022, Milano, pp. 464-476.
19Vivere nella quotidianitàBichi R., Sociologia, Vita&Pensiero, 2022, Milano, pp. 477-490.
20Il corso della vitaBichi R., Sociologia, Vita&Pensiero, 2022, Milano, pp. 491-502.
21Vivere la famigliaBichi R., Sociologia, Vita&Pensiero, 2022, Milano, pp. 503-516.
22Agire insiemeBichi R., Sociologia, Vita&Pensiero, 2022, Milano, pp. 546-557.
23Istruirsi e educareBichi R., Sociologia, Vita&Pensiero, 2022, Milano, pp. 600-611.
24Vivere nel mondo globaleBichi R., Sociologia, Vita&Pensiero, 2022, Milano, pp. 668-679.
25Vivere il pianeta: il cambiamento climaticoBichi R., Sociologia, Vita&Pensiero, 2022, Milano, pp. 680-690.
26IntroduzioneDaher L.M., Azione collettiva. Teoria e ricerca empirica, FrancoAngeli, 2021, Milano, pp. 7-11.
27L’agire collettivo come processo socialeDaher L.M., Azione collettiva. Teoria e ricerca empirica, FrancoAngeli, 2021, Milano, pp. 13-30.
28Modelli di razionalità nell’azione collettivaDaher L.M., Azione collettiva. Teoria e ricerca empirica, FrancoAngeli, 2021, Milano, pp. 31-41.
29Discontinuità e continuità nell’agire collettivoDaher L.M., Azione collettiva. Teoria e ricerca empirica, FrancoAngeli, 2021, Milano, pp. 42-70.
30I movimenti sociali come referenti empiriciDaher L.M., Azione collettiva. Teoria e ricerca empirica, FrancoAngeli, 2021, Milano, pp 71-110.
31Agire collettivo e metodi d’indagineDaher L.M., Azione collettiva. Teoria e ricerca empirica, FrancoAngeli, 2021, Milano, pp. 110-136.
32Ipotesi conclusiveDaher L.M., Azione collettiva. Teoria e ricerca empirica, FrancoAngeli, 2021, Milano, pp. 137-142.
33Moda come azione collettivaDaher L.M., Azione collettiva. Teoria e ricerca empirica, FrancoAngeli, 2021, Milano, pp. 137-142.
34#ItalianiSenzaCittadinanza: l’azione collettiva delle seconde generazioni di migranti in ItaliaDaher L.M., Azione collettiva. Teoria e ricerca empirica, FrancoAngeli, 2021, Milano, pp. 137-142.
35IntroduzioneDaher L.M., Azione collettiva. Teoria e ricerca empirica, FrancoAngeli, 2021, Milano, pp. 137-142.
36Azione collettiva e sostenibilità ambientaleMavica G., Definizioni di moda. Soggettività giovanili e cambiamento sociale, FrancoAngeli, 2023, Milano, pp. 9-13.
37Declinazioni sociologiche del concetto di modaMavica G., Definizioni di moda. Soggettività giovanili e cambiamento sociale, FrancoAngeli, 2023, Milano, pp. 14-60.
38Processi di inclusione ed esclusione sociale attraverso la modaMavica G., Definizioni di moda. Soggettività giovanili e cambiamento sociale, FrancoAngeli, 2023, Milano, pp. 61-87.
39Conformismo e originalità dei giovani: la ricerca empiricaMavica G., Definizioni di moda. Soggettività giovanili e cambiamento sociale, FrancoAngeli, 2023, Milano, pp. 88-114.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Saranno previste delle prove in itinere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- Esponi la teoria di M. Weber

 - Fornisci una definizione di azione sociale

- Cosa s'intende per modernità radicale?

- Fornisci la definizione di liquidità secondo Bauman

- Definisci il concetto di norma sociale

- Cosa s'intende per mediatizzazione