PSICOFISIOLOGIA
Anno accademico 2020/2021 - 2° anno - Curriculum Curriculum A - Clinico - RiabilitativoCrediti: 6
SSD: M-PSI/02 - Psicobiologia e psicologia fisiologica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Definire le basi neurali delle funzioni nervose superiori.
Studio dei meccanismi che regolano i processi cognitivi ed emozionali.
Analizzare il ruolo delle influenze genetiche e ambientali sullo sviluppo delle capacità psichiche
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Esame orale
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Prerequisiti richiesti
Fondamenti anatomo-fisiologici delle attività psichiche (o insegnamento equivalente acquisito nel corso della laurea triennale)
Frequenza lezioni
Considerato l’approccio la frequenza è consigliata.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Contenuti del corso
- Il cervello e la mente: rilievi storici.
- I processi cognitivi e l’attività neurale.
- La memoria e l’apprendimento.
- I processi attentivi -
- Sonno e Sogno
- L’Ipnosi.
- Il linguaggio.
- Le prassie - Le gnosie.
- Le funzioni esecutive -
- L’intelligenza
- I processi emotivi. .Emozioni e risposte autonomiche. Emozioni e stress - Emozioni e comportamento.
- Ansia e aggressività.
- L’azione e le sue motivazioni.
- Il comportamento sessuale.
Testi di riferimento
1. FONDAMENTI DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA, di Neil R. Carlson, R. Bellucci, Editore: PICCIN. Anno 2003
2. PSICOFISIOLOGIA. Dalla genetica comportamentale alle attività cognitive. A cura di Stegagno Luciano. Editore: ZANICHELLI. Anno 2009
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Struttura sistema nervoso centrale | 1 (cap 3) |
2 | La memoria e l’apprendimento. | 1 (cap 12) |
3 | Sonno e sogni | 1 (cap 8) |
4 | I processi attentivi | 2 (cap 4) + 1 (cap 7) |
5 | Funzioni esecutive e intelligenza | 1 + materiale aggiuntivo |
6 | Il linguaggio - le prassie- le gnosie | 2 (cap 6) + 1 (cap 13) |
7 | Ipnosi | materiale aggiuntivo |
8 | I processi emotivi | 1 (cap 10) |
9 | Ansia e stress | 1 (cap 15-16) |
10 | Il comportamento sessuale | 1 (cap 9) |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Oral exam
Learning assessment may also be carried out on line, should the conditions require it.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- aspetti psicofisiologici della memoria
- quali sono le funzioni esecutive
- il ciclo sonno-veglia
- il ruolo dell'amigdala nei processi di memorizzazione