APPLICAZIONI DI PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno - Curriculum Curriculum B - Giuridico-Sociale - Istituzionale
Docente: Concetta PIRRONE
Crediti: 6
SSD: M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di favorire lo sviluppo di adeguate conoscenze sulle principali variabili inerenti l’apprendimento con particolare attenzione a quello scolastico. Verranno approfonditi i meccanismi dell'apprendimento e della memoria, della motivazione ad apprendere, delle strategie impiegate nello studio, dell’intelligenza e delle differenze individuali e, in generale delle competenze trasversali necessarie a scuola. Una vota delineato tale campo, il corso mira a presentare le diverse difficoltà di apprendimento - BES e DSA - riscontrabili in ambito scolastico, relativi a lettura e scrittura, area del calcolo, e disturbo non-verbale. Nell’esaminare tali disturbi secondo una prospettiva neuropsicologica e cognitiva, si offrirà una panoramica dei diversi modelli interpretativi così come delle novità intervenute negli ultimi anni in ambito diagnostico e riabilitativo.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Al fine di padroneggiare al meglio gli argomenti verranno proposte, in commistione alle lezioni frontali, diverse attività laboratoriali al fine di far acquisire agli studenti un bagaglio di conoscenze teorico e pratico.


Prerequisiti richiesti

Congrue conoscenze di psicologia generale e dello sviluppo.


Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma vivamente consigliata, anche perchè, durante le lezioni, verranno proposte delle prove in itinere riservate a coloro che seguono le lezioni.


Contenuti del corso

Approcci classici allo studio dell’apprendimento scolastico. - Approccio socioculturale allo studio dell’apprendimento scolastico. - Intelligenza e differenze individuali. - La motivazione ad apprendere. - Apprendere strategie e abilità: metacognizione, comprensione e produzione del testo. - Apprendere a studiare. - Apprendere strategie e abilità: metacognizione e matematica. - Apprendere ad apprendere meglio.

DSA e BES: Definizioni, criteri diagnostici e classificazioni, - Basi biologiche della dislessia e della discalculia. - La dislessia evolutiva. - Le difficoltà e i disturbi del calcolo. -I disturbi della scrittura: disgrafia, disortografia e difficoltà di espressione scritta. - Disturbi della comprensione del testo. - Il disturbo non-verbale (disturbo dello sviluppo delle abilità visuospaziali). - Disabilità intellettive e funzionamento intellettivo limite. - Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD). - . Aspetti emotivo-motivazionali che accompagnano le difficoltà d’apprendimento.


Testi di riferimento

1) Mason, L. (2019). Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione. Manuali. Società editrice il Mulino, Spa

2) Cornoldi, C. (Ed.). (2019). I disturbi dell'apprendimento. Strumenti. Società editrice il Mulino, Spa.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Approcci classici allo studio dell’apprendimento scolastico. - Approccio socioculturale allo studio dell’apprendimento scolastico. - Intelligenza e differenze individuali. - La motivazione ad apprendere. - Apprendere strategie e abilità: metacognizione, comprensione e produzione del testo. - Apprendere a studiare. - Apprendere strategie e abilità: metacognizione e matematica. - Apprendere ad apprendere meglio.Mason, L. (2019). Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione. Manuali. Società editrice il Mulino, Spa 
2DSA e BES: Definizioni, criteri diagnostici e classificazioni. - Basi biologiche della dislessia e della discalculia. - La dislessia evolutiva. - Le difficoltà e i disturbi del calcolo. -I disturbi della scrittura: disgrafia, disortografia e difficoltà di espressione scritta. - Disturbi della comprensione del testo. - Il disturbo non-verbale (disturbo dello sviluppo delle abilità visuospaziali). - Disabilità intellettive e funzionamento intellettivo limite. - Disturbo da deficit di attenzione/iperattiviCornoldi, C. (Ed.). (2019). I disturbi dell'apprendimento. Strumenti. Società editrice il Mulino, Spa. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante l'erogazione della disciplina verranno proposte tre prove in itinere relative a quanto spiegato fino ad allora. Tali prove sono riservate a coloro che seguono le lezioni poichè relative, non solo ai contenuti dei libri di testo adottati, ma anche alle esercitazioni che si terranno in alula durante lo svolgimento delle lezioni teoriche.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande vertono sull'intero programma, a seguire giusto qualche esempio di domanda:

Per la diagnosi di DSA e degli altri disturbi del neurosviluppo, attualmente nei servizi pubblici italiani a cosa si fa riferimento.

Cosa occorre per la valutazione dei DSA e degli altri disturbi dello sviluppo. Su cosa sono centrati gli interventi "sulla prestazione" rivolti ai bambini con DSA.

Perché è importante la valutazione dei prerequisiti della lettura.

Descrivere come compaiono nel corso dello sviluppo le funzioni mentali superiori secondo Vygotskij.

Indicare le variabili che possono caratterizzare la conoscenza metacognitiva.

Cosa significa integrare cognitivismo e socio-costruttivismo come approccio all’apprendimento? Perché il rinforzo vicariante è rilevante in contesto scolastico?

In che cosa differiscono rinforzo e feedback?

In cosa si differenziano abilità e strategie?

Descrivere i vari tipi di conoscenza metacognitiva.

Descrivere il funzionamento della memoria di lavoro e il suo impiego in un compito di apprendimento.