LINGUA INGLESE PER LA PSICOLOGIA
Anno accademico 2017/2018 - 2° annoCrediti: 4
Organizzazione didattica: 100 ore d'impegno totale, 76 di studio individuale, 24 di lezione frontale
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
Attraverso lo studio della lingua inglese, il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base finalizzate allo sviluppo delle tecniche di interpretazione e comprensione dei testi di argomento psicologico.
Prerequisiti richiesti
Livello B1 del CEFR
Frequenza lezioni
Consigliata
Contenuti del corso
Industrial/Organizational Psychology, Workplace stressors, Physiological Psychology, Friedman and Rosenman: Type A and heart disease, Psychoanalysis, Freud, Methods used in the Psychodynamic Approach, Problem Columns, Shyness, Human Emotions, Metaphors, Idioms, Semantic change.
Gli studenti dovranno essere in grado di: - interpretare e comprendere testi a carattere socio-psico-pedagogico ; - riconoscere e comprendere gli elementi più ricorrenti del lessico settoriale; - individuare le strutture grammaticali e sintattiche; - saper individuare le informazioni più importanti; - saper riutilizzare globalmente (sum up in forma scritta e orale) le informazioni estrapolate dal testo.
Livello d’ingresso: B1; livello in uscita B1+.
Testi di riferimento
Parte generale:
-M. Swan, C. Walter, D. Bertocchi, The Good Grammar Book for Italian Students, Oxford U.P., 2015 (grammatica di riferimento, per
consultazione)
– Le informazioni sul testo di Language Skills saranno date all'inizio del corso di lettorato.
Parte specifica:
S. Porro, English for Psychological Studies, Celid 2009 (pp. 43-67) + 20 pp. di dispensa fornita dalla docente.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Grammatica di livello B1 del CEFR | -M. Swan, C. Walter, D. Bertocchi, The Good Grammar Book for Italian Students, Oxford U.P., 2015 |
2 | Workplace stressors, pp.43-46 | S. Porro, English for Psychological Studies, Celid 2013 |
3 | Vocabulary exercise, pp. 47-51 | |
4 | Physiological Psychology, pp. 52-56 | |
5 | Friedman and Rosenman, pp. 56-58 | |
6 | Psychoanalysis, pp. 59-61 | |
7 | The psychodynamic approach, pp. 61-67 | |
8 | Problem column | Dispensa fornita dalla docente |
9 | Who feels shy? | |
10 | Human Emotions | |
11 | Sigmund Freud (watching activity, note taking, oral report) | |
12 | Metaphors, idioms, semantic change |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta, prova orale + valutazioni in itinere per gli studenti frequentanti.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Piuttosto che un elenco di domande frequenti (che invoglierebbero alcuni studenti a centrare la preparazione solo sulle domande che troverebbero scritte), si ribadisce che le domande saranno differenziate per difficoltà e si espongono i criteri di valutazione che vengono seguiti per l'esame:
- Adeguatezza di espressione in merito ai contenuti ed al metodo
- Capacità di rielaborare le conoscenze
- Capacità di organizzare le conoscenze in funzione di obiettivi specifici
- Sistematicità di trattazione
- Ampiezza della consapevolezza tematica e correttezza lessicale
- Capacità di approfondimento critico