DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA CON LAB.
Anno accademico 2017/2018 - 1° anno - Curriculum Curriculum B - Giuridico-Sociale - IstituzionaleCrediti: 9
SSD: IUS/17 - DIRITTO PENALE
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 36 di lezione frontale, 18 di laboratorio
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Il corso intende presentare i fondamenti della disciplina criminologica, inserendoli nella panoramica più generale del diritto penale. Verrà presentato il rapporto fra il sistema penale – nel senso normativo, istituzionale, culturale, sociologico – e i contributi di filosofi, psicologi e sociologi sull’analisi dei comportamenti criminali e devianti. La parte centrale del corso sarà dedicata alla lettura critica dei contributi teorici che vengono ascritti all’ambito della sociologia della devianza, insieme ad un’analisi di tipo psicologico delle teorie della devianza e della criminalità. Infine sarà dedicato uno spazio alla funzione del carcere come istituzione totale, e saranno sviluppati i temi dell’insufficienza dello schema causale classico nell’analisi della complessità e del ruolo fondamentale svolto in questo ambito dal funzionalismo.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Non obbligatoria
Contenuti del corso
I principi e fondamenti del diritto penale: il valore e i profili della legalità; struttura del reato e della responsabilità penale; imputabilità e colpevolezza; pene e misure di sicurezza. La storia della criminologia: dinamiche culturali e pratiche. La definizione e i profili della responsabilità penale nella complessità del reale e del culturale: il diritto penale di fronte alle altre scienze sociali; imputabilità, colpevolezza, pericolosità sociale.
Testi di riferimento
S. Aleo, E. Lanza, Il sistema penale, Giuffrè, Milano, 2016.
S. Aleo, Criminologia e sistema penale, CEDAM, Padova, 2.a ed., 2011
S. Aleo, Dal carcere. Autoriflessioni sulla pena, Pacini, Pisa, 2016
- Per gli studenti non frequentanti il programma sarà integrato con il seguente testo:
S. Aleo e S. Di Nuovo, Responsabilità penale e complessità. Il diritto penale di fronte alle altre scienze sociali. Colpevolezza, imputabilità, pericolosità sociale, Giuffrè, Milano, 2011
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | L'evoluzione dal sistema della vendetta a quello delle pene | |
2 | * | Diritto penale e banditismo | |
3 | * | L'illuminismo e la scuola classica del diritto penale | |
4 | * | La scuola positiva | |
5 | * | Pessina e Lucchini | |
6 | * | Il contributo critico di Padre Gemelli | |
7 | * | Il problema della responsabilità. La tendenza all'aumento dei delitti | |
8 | * | Durkheim e la teoria dell'anomia | |
9 | * | La sociologia criminale negli Stati Uniti | |
10 | * | La sociologia integrazionista della devianza | |
11 | * | La teoria dell'etichettamento e le istituzioni totali | |
12 | * | I contributi della psicologia e gli studi sull'aggressività | |
13 | * | Il sistema del doppio binario | |
14 | * | Responsabilità penale e psicologia giuridica | |
15 | * | La complessità | |
16 | * | La responsabilità morale | |
17 | * | Pericolosità sociale |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
la scuola classica
la scuola positiva
Kant e Beccaria
Carrara
i socialisti della cattedra
Lombroso
Ferri
il concetto di anomia
le associazioni differenziali
i reati dei colletti bianchi
le istituzioni totali
la teoria dell'etichettamento
gli studi sull'aggressività
Alexander & Staub
la delinquenza giovanile
l'imputabilità
la pericolosità sociale
il sistema del doppio binario