APPLICAZIONI DI PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO
Anno accademico 2022/2023 - Docente: SABRINA CASTELLANORisultati di apprendimento attesi
Il corso si prefigge di favorire lo sviluppo di adeguate conoscenze sulle principali variabili inerenti l’apprendimento con particolare attenzione a quello scolastico. Verranno approfonditi i meccanismi dell'apprendimento e della memoria, della motivazione ad apprendere, delle strategie impiegate nello studio, dell’intelligenza e delle differenze individuali e, in generale delle competenze trasversali necessarie a scuola.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Didattica frontalePrerequisiti richiesti
Conoscenze di psicologia generale e dello sviluppo.
Contenuti del corso
Approcci classici allo studio dell’apprendimento scolastico. - Approccio socioculturale allo studio dell’apprendimento scolastico. - Intelligenza e differenze individuali. - La motivazione ad apprendere. - Apprendere strategie e abilità: metacognizione, comprensione e produzione del testo. - Apprendere a studiare. - Apprendere strategie e abilità: metacognizione e matematica. - Apprendere ad apprendere meglio.
DSA e BES: Definizioni, criteri diagnostici e classificazioni, - Basi biologiche della dislessia e della discalculia. - La dislessia evolutiva. - Le difficoltà e i disturbi del calcolo. -I disturbi della scrittura: disgrafia, disortografia e difficoltà di espressione scritta. - Disturbi della comprensione del testo. - Il disturbo non-verbale (disturbo dello sviluppo delle abilità visuospaziali). - Disabilità intellettive e funzionamento intellettivo limite. - Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD). - . Aspetti emotivo-motivazionali che accompagnano le difficoltà d’apprendimento.
Testi di riferimento
1) Mason, L. (2019). Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione. Manuali. Società editrice il Mulino, Spa
2) Cornoldi, C. (Ed.). (2019). I disturbi dell'apprendimento. Strumenti. Società editrice il Mulino, Spa.