APPLICAZIONI DI PSICOLOGIA SCOLASTICA E DELLA FAMIGLIA
Anno accademico 2022/2023 - Docente: Elena COMMODARIRisultati di apprendimento attesi
Il corso prevede la presentazione e l'approfondimento teorico e metodologico delle principali tematiche relative alla psicologia scolastica e della famiglia e mira alla conoscenza dei principi basici dell'intervento in ambito scolastico e familiare. Lo studente dovrà conoscere le principali correnti teoriche nell'ambito della psicologia della famiglia, con attenzione alle origini della stessa, e i più rilevanti risvolti applicativi. Dovrà inoltre conoscere i fondamenti teorici e applicativi relativi alla figura dello psicologo nella scuola, alle sue funzioni e alle problematiche psicologiche in ambito scolastico
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali. Possono essere previste esercitazioni pratiche e attività di natura laboratoriale. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus
Prerequisiti richiesti
Adeguata conoscenza della psicologia dinamica, della psicologia dello sviluppo e della psicologia generale
Frequenza lezioni
consigliata
Contenuti del corso
Le origini della psicologia della famiglia dalla psicoanalisi classica ai nuovi approcci ( Freud, Klein, Bion, winnicot, ecc.), la struttura della famiglia, l’identità della famiglia, i processi interattivi e relazionali nella famiglia, il ciclo di vita della famiglia, le varie fasi del ciclo vitale della famiglia e vari tipi di famiglia (es: formazione della coppia, la famiglia con bimbi piccoli, con figli adolescenti, con figli giovani adulti, e con genitori anziani, varie forme di famiglia, la famiglia in transizione) la ricerca e l’intervento sulla famiglia, lo psicologo scolastico in Italia e in ambito internazionale, il servizio di psicologia scolastica
Testi di riferimento
1) FAMIGLIE E TERAPIA DELLA FAMIGLIA . Autore S. Minuchin, Astrolabio, pp 254
2) PSICOLOGIA DELLA FAMIGLIA, LA PROSPETTIVA SISTEMICO RELAZIONALE. Autore: PAOLO GAMBINI, FRANCO ANGELI, PP327
3) LO PSICOLOGO SCOLASTICO. COMPETENZE E AREE DI LAVORO. Autore: C. CORNOLDI, L. MOLINARI , IL MULINO pp 194.
Un testo a scelta tra
PSICOLOGIA DEI LEGAMI FAMILIARI, Autori: E. SCABINI, R. IAFRATE, IL MULINO, PP250.
PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA. STUDIO DEI MODELLI INTERATTIVI, DELLE PATOLOGIE E DEI PARADOSSI. Autori: Paul Watzlawick, Helmick Janet Beavin, Don D. Jackson, Astrolabio, pp 288.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | le origini della terapia della famiglia | testo n 2 |
2 | la stuttura della famiglia | testo n 1 |
3 | i processi interattivi e relazionali della famiglia | testo 1 e testo n 2 |
4 | il ciclo di vita della famiglia | testo n 1 |
5 | le varie fasi del ciclo vitale della famiglia e vari tipi di famiglia ( formazione della coppia, famiglia in transizione, famiglia con figli piccoli e adolescenti, famiglie estese ecc.)e della coppia, famiglia in transizione, | testo n1 e testo n 2 |
6 | la ricerca e l'ntervento sulla famiglia | testo n 1 e testo n 2 |
7 | l'azione dello psicologo scolastico | testo n 3 |
8 | il sostegno agli insegnanti | testo n 3 |
Modalità di verifica dell'apprendimento
Orale. La valutazione finale può beneficiare dell'esito di forme di esercitazione, individuale o di gruppo, programmate dal docente e la cui partecipazione non è obbligatoria.. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati iscritti al CINAP possono contattare il docente via mail o durante lo stesso svolgimento delle lezioni per programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
Si espongono i criteri di valutazione che vengono seguiti per l'esame:
- Adeguatezza di espressione in merito ai contenuti ed al metodo
- Ampiezza della consapevolezza tematica e correttezza lessicale
- Capacità di approfondimento critico
- Capacità di collegamento interdisciplinare
- Capacità di rielaborare le conoscenze
- Capacità di trasferire le conoscenze ai contesti operativi
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Le domande saranno differenziate per difficoltà, alcune di base per il superamento dell'esame, altre di approfondimento utili per ottenere i voti più alti della gamma.
Solo a titolo esplicativo si presentano alcuni esempi di domande, ricordando che l'esame verterà su tutte le tematiche elencate nel syllabus
esempi di domande:
1)Quali sono in fondamenti teorici e metodologici della psicologia della famiglia?
2) Che cosa si intende per ciclo di vita della famiglia?
3)Quali sono gli ambiti di intervento dello psicologo scolastico