DIRITTO PENALE DELL' IMMIGRAZIONE
Anno accademico 2024/2025 - Docente: ANNALISA LUCIFORAContenuti del corso
Il Corso ha ad oggetto il complesso rapporto tra diritto penale e fenomeno migratorio. Si tratta di una relazione particolarmente problematica, trovandosi contrapposti, da un lato, l’interesse dello Stato a controllare l’ingresso degli stranieri nel proprio territorio al fine di contrastare efficacemente l’immigrazione clandestina e i problemi di sicurezza e ordine pubblico ritenuti ad essa solitamente correlati; e dall’altro, l’esigenza di rispettare gli obblighi di carattere generale a tutela dei diritti fondamentali della persona umana, sanciti da numerose convenzioni stipulate a livello internazionale ed europeo.
In questo quadro, si analizza innanzitutto l’evoluzione della politica europea in materia di immigrazione, soffermandosi in particolare sulle tappe che hanno consentito il superamento della cooperazione intergovernativa, realizzata con gli Accordi di Schengen del 1985, a favore di una vera e propria politica comune in materia di immigrazione, secondo quanto previsto oggi dall’art. 67 par. 2 TFUE, come modificato dal Trattato di Lisbona. Si esaminano poi gli strumenti specificamente adottati dall’Unione europea al fine di contrastare l’immigrazione irregolare, quali la direttiva 2011/36/UE sulla tratta di esseri umani, la direttiva 2002/90/CE e la decisione-quadro 20002/946/GAI in materia di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare.
Ci si sofferma poi sull’evoluzione della normativa italiana in materia di immigrazione, evidenziando la disorganicità e l’inadeguatezza dei ripetuti interventi del legislatore, spesso influenzati da circostanze contingenti ed emergenziali, secondo una logica securitaria che ha trovato la sua più compiuta espressione nei pacchetti sicurezza del 2008 e del 2009, che hanno realizzato una criminalizzazione dello status di immigrato irregolare, introducendo dapprima all’art. 61 n. 11 bis c.p. l’aggravante della c.d. clandestinità - ben presto dichiarata costituzionalmente illegittima dalla Corte Costituzionale -, nonché la previsione, all’art. 10 bis TU, del reato di ingresso e soggiorno irregolare.
Testi di riferimento
Morselli, Carlo - Manuale di diritto dell'immigrazione: profili di diritto penale e procedura penale, 2022
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | rapporti diritto penale e immigrazione, statuto costituzionale del non cittadino | |
2 | evoluzione politica europea in tema di immigrazione | |
3 | evoluzione politica italiana in tema di immigrazione | |
4 | il reato di ingresso e soggiorno irregolare. | |
5 | le sentenze 249 e 250 del 2010 della Corte Costituzionale | |
6 | Diritti e doveri in tema di immigrazione. Il ruolo della Corte di Giustizia nella prospettiva di adeguamento della disciplina nazionale al diritto dell’Unione Europea | |
7 | Le conseguenze della sentenza El Dridi e i più recenti decreti sicurezza. | |
8 | Respingimento ed espulsione. | |
9 | Trafficking/Smuggling - i reati di favoreggiamento (sentenza Corte Costituzionale 63/2022) - | |
10 | sfruttamento lavorativo e nuove schiavitù | |
11 | Il caso Chowdury e la vicenda del ghetto di Nardò | |
12 | le sentenze più importanti della Corte di Strasburgo | |
13 | la posizione del minore straniero |