FILOSOFIA E FORMAZIONE DELL’UOMO NELL’ANTICHITÀ

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno - Curriculum Agenzie educative e formative
Docente: Rosa Loredana CARDULLO
Crediti: 6
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Titolo del corso 2021/2022: Eros, Bellezza e Filosofia come modo di vivere in Platone

Il corso di Filosofia e formazione dell'uomo nell'antichità è finalizzato all'approfondimento della fase iniziale della storia della filosofia (secc. VI a. C.-VI d.C.) e alla lettura di un testo classico appartenente a tale fase del pensiero.

In particolare, lo studente che ha già acquisito al triennio una conoscenza della Storia della filosofia e di alcuni elementi di base della Storia della filosofia antica attraverso l'insegnamento opzionale di Educazione e filosofia nel mondo greco, apprenderà in particolare, attraverso il corso di quest'anno, la peculiarità della filosofia antica, intesa come modo di vivere o come stile di vita piuttosto che come mero “discorso filosofico” e la sua tendenza a formare piuttosto che a informare, secondo quella che è nota come la particolare interpretazione storiografica di Pierre Hadot. Lo studente, attraverso l'insegnamento di Filosofia e formazione dell'uomo nell'antichità imparerà a leggere un testo filosofico antico, i cui caratteri specifici lo differenziano da un testo filosofico moderno e contemporaneo, richiedendo al lettore un approccio metodologico diverso.

Obiettivi formativi primari sono pertanto i seguenti: approfondire la storia della filosofia antica, dalle origini al neoplatonismo, secondo la particolare interpretazione storiografica di Pierre Hadot della filosofia antica intesa come “modo di vivere” e imparare a leggere e a commentare un testo filosofico antico.

Altro importante obiettivo dell'insegnamento di Filosofia e formazione dell'uomo nell'antichità è quello di consentire allo studente che volesse scegliere lo sbocco professionale dell'insegnamento superiore, di acquisire i crediti e i requisiti indispensabili per la partecipazione ai concorsi delle classi A18 e A19.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento verrà articolato in due momenti distinti ma interconnessi.

I. Il primo momento, dedicato all'esposizione storico-teorica delle varie fasi del pensiero antico nell'interpretazione di Hadot, si svolgerà attraverso alcune lezioni frontali tenute dalla docente e un'attività seminariale svolta dalle dottorande di ricerca Myriam Lazzaro e Nunziatina Sanfilippo. Obiettivo di questa prima parte dell'insegnamento è quello di insegnare allo studente a:

1. localizzare le varie sedi filosofiche e i percorsi dei pensatori

2. periodizzare correttamente

3. analizzare le parole-chiave comprendendone l'etimologia e l'evoluzione semantica

4. verificare l'attualità del pensiero antico seguendo il dibattito contemporaneo.

5. Individuare le specificità della filosofia antica attraverso gli studi di Pierre Hadot (oggetto dei seminari laboratoriali)

Nella seconda parte o parte monografica verrà letto e commentato in aula il dialogo platonico del Simposio, in una edizione consigliata dalla docente, a cura di M. Nucci. Su cui si veda: https://www.raicultura.it/filosofia/articoli/2019/01/Matteo-Nucci-il-quotSimposioquot-di-Platone-7387d3ab-4321-446b-bcb3-86a79e5a14fa.html


Prerequisiti richiesti

Si richiede una conoscenza, anche minima, della storia della filosofia antica.

Lo studente che si accosta a questa disciplina ha già acquisito una conoscenza – sia pure approssimativa – dei temi, delle teorie e dei protagonisti della filosofia antica durante il triennio universitario e, nella maggioranza dei casi, anche nel corso del curricolo scolastico liceale. Pertanto ha già un'idea del percorso che intraprenderà e i requisiti posseduti saranno più che sufficienti ad affrontare adeguatamente lo studio della disciplina.


Frequenza lezioni

La frequenza è consigliata, specialmente per quegli studenti che ritengono di non avere acquisito (per le ragioni più disparate) una buona formazione filosofica o che in generale hanno difficoltà con questa disciplina.


Contenuti del corso

l corso si articola in due parti: corso istituzionale e lettura del classico

I. I contenuti del corso istituzionale sono quelli indicati nell'indice del Manuale utilizzato (P. Hadot, Che cos'è la filosofia antica?), di seguito riportati:

Premessa: - Parte prima: La definizione platonica del filosofo e i suoi antecedenti. I. La filosofia prima della filosofia. II. La comparsa del concetto di «filosofare». III. La figura di Socrate. IV. La definizione del filosofo nel «Simposio» di Platone. - Parte seconda: La filosofia come modo di vivere. v. Platone e l'Accademia. VI. Aristotele e la sua scuola. VII. Le scuole ellenistiche. VIII. Le scuole filosofiche in epoca imperiale. IX. Filosofia e discorso filosofico. - Parte terza: Frattura e continuità. Il Medioevo e i tempi moderni. X. Il cristianesimo come filosofia rivelata. XI. Scomparse e riapparizioni della concezione antica della filosofia. XII. Questioni e prospettive. - Cronologia. - Bibliografia. - Indice dei nomi. - Indice dei concetti.

Verrà approfondito il pensiero di Pierre Hadot (autore del Manuale) anche tramite due attività seminariali che concerneranno altri due studi del filosofo francese e che saranno tenute dalle dottoresse Lazzaro e Sanfilippo. Gli studenti dovranno sceglierne una. L'approfondimento del Manuale e del secondo studio di Hadot costituiranno oggetto della prova in itinere

II. La seconda parte del corso prevede la lettura commentata, in aula, del Simposio di Platone.

Qualora l'insegnamento dovesse essere svolto totalmente a distanza, il programma verrà rispettato


Testi di riferimento

I. Parte istituzionale:

1. Pierre Hadot, Che cos'è la filosofia antica, Einaudi, Torino 2010 (https://www.einaudi.it/catalogo-libri/filosofia/filosofia-antica/che-cose-la-filosofia-antica-pierre-hadot-9788806203900/)

Uno a scelta tra i seguenti:

2. Pierre Hadot, La filosofia come modo di vivere, Einaudi, Torino, 2008

3. Pierre Hadot, L'insegnamento degli antichi, l'insegnamento dei moderni. L'ultima conversazione con Pierre Hadot. A cura di Arnold I. Davidson e Fréderic Worms, ETS, Pisa, 2010.

Parte di approfondimento, testo classico da leggere e commentare: Platone, Simposio, traduzione di Matteo Nucci, introduzione di Bruno Centrone, Einaudi, Torino, 2014

N.B. non sono ammesse edizioni diverse da quella consigliata


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento verrà effettuata tramite una prova in itinere, vertente sulla parte istituzionale (Pierre Hadot, Manuale e Studio a scelta, oggtto di attività seminariale) e una prova orale finale da sostenere in appello sul classico (Platone, Simposio).

L'esame sul testo del Simposio verrà effettuato attraverso la lettura commentata di brani.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande rifletteranno i titoli dei caoitili e dei paragrafi dei testi studiati