METODI E TECNICHE DI PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE E RICERCA EDUCATIVA CON LAB.

Anno accademico 2024/2025 - Docente: RAFFAELLA CARMEN STRONGOLI

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di fornire a studentesse e studenti le conoscenze teoriche e le competenze metodologiche finalizzate alla progettazione e all'organizzazione di attività di ricerca educativa in contesti formativi (DD2). Studentesse e studenti al termine del corso dovranno conoscere i principali approcci e i modelli di progettazione e di organizzazione di attività e di ricerche educative (DD1), dovranno essere in grado di condurre percorsi di applicazione delle tecniche e degli strumenti adatti alla valutazione delle stesse (DD2).

Il corso si propone, inoltre, di aumentare le capacità critiche e di giudizio di studentesse e studenti attraverso le attività laboratoriali (DD3), che connotano in forma peculiare lo svolgimento delle attività didattiche in aula, e di potenziare le capacità comunicative (DD4) grazie alla configurazione di percorsi di co-costruzione delle attività di progettazione educativa realizzate in forma cooperativa.

Ulteriori obiettivi del corso di carattere trasversale sono:  

  • Conoscere ed usare in modo appropriato il lessico di base della disciplina (DD1);
  • Compiere operazioni di sintesi e collegamento tra contenuti teorici, metodi e strategie per configurare ipotesi di soluzione di problemi educativi (DD3);
  • Condurre forme di autovalutazione del proprio apprendimento orientate allo sviluppo dell'agire professionale (DD5);
  • Argomentare, giustificandone le ragioni, intorno alle scelte di obiettivi, procedure e metodologie (DD4).

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le attività didattiche si svolgeranno seguendo modelli, metodi e tecniche di ispirazione costruttivista, pertanto si svolgeranno lezioni interattive accompagnate da attività pratiche in aula  (case history, simulazione, lavoro/discussione di gruppo), con esercitazioni laboratoriali, che avranno una funzione esclusivamente formativa (incideranno sulla didattica, non sul voto finale).

Prerequisiti richiesti

Nessuno

Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma fortemente consigliata poichè consente una maggiore comprensione delle tematiche oggetto dell'insegnamento.

Contenuti del corso

Saranno oggetto di trattazione e approfondimento: approcci e modelli della progettazione e della ricerca educativa; le peculiarità delle competenze progettuali in educazione; la progettazione e la valutazione delle fasi della ricerca in contesti educativi e formativi; la progettazione di percorsi di flipped classroom in contesti universitari; progettazione di comunità di pratiche in contesti formativi; il concetto di educazione come pratica di libertà. Saranno presentati, inoltre, esempi di ricerche, di esperienze e di strumenti applicati in diversi contesti educativi.

Testi di riferimento

- A. Traverso, Metodologia della progettazione educativa. Competenza, strumenti e contesti. Roma: Carocci. Edizione: Gennaio 2016. Ultima ristampa:   9a 2022, pp. 200.

-  E. Wenger. Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità. Milano: Raffaello Cortina, 2006, p.324.

-  bell kooks. Insegnare a trasgredire. L'educazione come pratica della libertà. Meltemi editore, 2020, pp. 254. 

Lettura consigliata: Pillera G., Strongoli R.C. Comunità di ricerca e metafore dell’apprendimento. Sperimentare la flipped classroom nella didattica universitaria. Milano: FrancoAngeli, 2025

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Lo sviluppo della competenza progettualeMetodologia della progettazione educativa
2Le estensioni della competenza progettuale e le loro dimensioniMetodologia della progettazione educativa
3Il concetto di praticaComunità di pratica
4Progettazione delle comunità di praticaComunità di pratica
5Metafore dell'apprendimentoComunità di ricerca e metafore dell’apprendimento.
6Progettazione di percorsi flippedComunità di ricerca e metafore dell’apprendimento.
7Il concetto di educazione come pratica di libertàInsegnare a trasgredire

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà oralmente. I criteri di valutazione della prova orale sono i seguenti:

  • Uso e adeguatezza del lessico pedagogico-didattico nell’ambito della ricerca e della progettazione educativa
  • Capacità di correlazione tra gli strumenti della ricerca educativa e l’attività di progettazione formativa
  • Capacità di selezionare gli strumenti d’indagine e le strategie di progettazione formativa adeguate ai contesti operativi
  • Capacita di organizzazione delle conoscenze in funzione di obiettivi specifici
  • Sistematicità di trattazione

Qualora le condizioni lo dovessero richiedere la verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata per via telematica.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Cosa si intende per progettazione formativa

Classificazione di contesti educativi e formativi

Peculiarità dell'approccio flipped classroom

Caratteristiche della comunità di pratica

L'educazione come pratica di libertà secondo hooks.