STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE NEL MEDIOEVO

Anno accademico 2022/2023 - Docente: EMANUELE PIAZZA

Risultati di apprendimento attesi

Gli obiettivi formativi, declinati secondo i Descrittori di Dublino, sono i seguenti:

- Conoscenza e capacità di comprensione (DD1) = L’insegnamento indaga la dimensione storica delle istituzioni educative del Medioevo, offrendo agli studenti un approccio critico alle diverse sfaccettature culturali, sociali e religiose di questa tematica, inquadrandola altresì nel contesto delle trasformazioni politiche occorse in questa epoca.

- Conoscenza e capacità di comprensione applicata (DD2) = Lo studente acquisirà le capacità di collegare i contenuti teorici e metodologici appresi con l’interpretazione di eventi e processi passati, presenti e futuri.

- Autonomia di giudizio (DD3) = Lo studente acquisirà la capacità di formulare un giudizio critico dei contenuti appresi e cogliere il nesso fra obiettivi e risultati di una ricerca nell'ambito delle istituzioni educative medievali.

- Abilità comunicative (DD4) = La competenza dello studente nel giustificare le conoscenze e le metodologie storiografiche in forma orale e scritta è uno degli obiettivi formativi della disciplina.

- Capacità di apprendere (DD5) = Lo studente farà propri gli strumenti conoscitivi necessari ad affrontare delle tematiche storiografiche complesse e a focalizzare inoltre i propri bisogni formativi.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base relative all’epoca medievale.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

Nel corso delle lezioni verranno approfonditi argomenti quali, ad esempio, la scuola antica, la riforma carolingia, la rinascita culturale del XII secolo, la nascita e lo sviluppo delle università.

Testi di riferimento

1) P. Riché, J. Verger, Nani sulle spalle di giganti. Maestri e allievi nel Medioevo, trad. it., Milano, Jaca Book, 2011 (ISBN: 9788816409224).

2) C. Frova, Istruzione e educazione nel medioevo, Torino, Loescher, 1973 (ISBN: 9788820121105).

3) M.L. Colish, La cultura del Medioevo (400-1400), trad. it., Bologna, il Mulino, 2001 (ISBN: 9788815083104), pp. 105-136.

4) P. Rosso, Le università nell'Italia medievale. Cultura, società e politica (secoli XII-XV), Roma, Carocci, 2021 (ISBN: 9788829005079), pp. 23-120.




Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1IL TEMPO DELLE SCUOLE (VI-XII SECOLO)TESTO 1), PP. 9-154 
2L'EPOCA DELLE UNIVERSITA' (XIII-XV SECOLO)TESTO 1), PP. 157-267 
3I 2: RIFORMA DELL'INSEGNAMENTO ELEMENTARE-I 3: L'«ENCYCLICA DE LITTERIS COLENDIS»-I 4: CARLOMAGNO E GLI STUDENTI-I 6: UN RICHIAMO DI LUDOVICO IL PIO-I 9: L'AUTENTICA «HABITA» DI FEDERICO BARBAROSSATESTO 2), P. 21; 22; 24; 27; 29 (SI INDICANO, RISPETTIVAMENTE, LE PAGINE INIZIALI DI CIASCUNA FONTE) 
4II 2: LA LETTURA NELLA REGOLA DI SAN BENEDETTO-II 4: NASCITA DELLE SCUOLE PARROCCHIALI-III 1: GRAMMATICA E ERESIA-III 4: CORRISPONDENZA TRA MAESTRO E ALLIEVOTESTO 2), P. 40; 44; 64; 64 (SI INDICANO, RISPETTIVAMENTE, LE PAGINE INIZIALI DI CIASCUNA FONTE)
5IV 2: PEDAGOGIA MONASTICA-IV 4: COME SI PLASMA L'ADOLESCENTE-V 1: LETTERA ENCICLICA INTORNO ALLA CORREZIONE DEI LIBRI DESTINATI ALL'UFFICIO DIVINO-VII 1: LA BOLLA «PARENS SCIENTIARUM» DI GREGORIO IX (1231)TESTO 2), P. 75; 78; 91; 129 (SI INDICANO, RISPETTIVAMENTE, LE PAGINE INIZIALI DI CIASCUNA FONTE)
6I NUOVI MAESTRI EUROPEI: FRANCHI, CELTI E ANGLOSASSONI-LA RINASCITA CAROLINGIATESTO 3), PP. 105-136 
7LE ORIGINI DELLE UNIVERSITA'-AUTORITA' E LEGITTIMAZIONE DELLE UNIVERISTA'-L'ORGANIZZAZIONE DELL'INSEGNAMENTOTESTO 4), PP. 23-120

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale. Durante il corso delle lezioni verranno fornite indicazioni specifiche in merito allo svolgimento di una o più prove in itinere facoltative. Tali indicazioni verranno altresì pubblicate online dal docente.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Piuttosto che un elenco di domande frequenti, che peraltro si riferiscono agli argomenti indicati nella suddetta programmazione, si precisa che in sede di esame sono richieste allo studente:

- una corretta collocazione spazio-temporale degli eventi;

- un'adeguata rielaborazione critica delle tematiche affrontate dall'insegnamento;

- un'efficace capacità di creare collegamenti tra i vari argomenti affrontati nel corso delle lezioni.