Attività didattica e seminariale
Attività didattica programmata
- Introduzione ai metodi della ricerca empirica nelle scienze umane (72 ore – primo anno – I° semestre)
L’insegnamento è articolato in due sezioni: (1) Metodi e metodologie della ricerca nelle scienze umane (36 ore) e (2) Modelli e Tecniche della ricerca empirica nelle scienze umane (36 ore). Entrambe le sezioni si articolano in sei moduli da 6 ore ciascuno che focalizzano gli approcci metodologici di ciascuna disciplina coinvolta nel corso di dottorato e precisamente: (a) Metodologia della ricerca sociologica, (b) Metodologia della ricerca pedagogica, (c) Metodologia della ricerca storica, (d) Metodologia della ricerca filosofica, (e) Metodi e conoscenza in psicologia, (f) Metodi e conoscenza in psicologia; e successivamente gli aspetti metodologici e tecnici delle stesse come segue: (a) il dibattito tra approccio quantitativo e qualitativo,(b) gli strumenti del metodo quantitativo-sperimentale e l’analisi dei dati, (c) gli strumenti del metodo qualitativo e l’analisi dei dati, d) I metodi e le tecniche della ricerca valutativa, e) I metodi e le tecniche per l’inclusione formativa e sociale, f) Le tecniche e gli strumenti di ricerca applicati al territorio. L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire il dottorando una formazione metodologica a 360° gradi nel campo delle scienze umane, di introdurlo alle problematiche della ricerca empirica specifiche e comuni alle diverse discipline. Saranno esaminati alcuni elementi chiave del dibattito epistemologico delle scienze umane con l’intenzione di evidenziare l’attuale inclinazione delle scienze umane verso l’integrazione tra metodi.
A tal uopo saranno presentati gli aspetti principali degli approcci di ricerca di tipo quantitativo e qualitativo nel contesto delle scienze umane, con attenzione alle peculiarità, differenze, e necessarie integrazioni in ambito applicativo.
L'insegnamento sarà preferibilmente professato dai docenti del Dipartimento di Scienze della Formazione, anche componenti del Collegio dei docenti del dottorato.
- Informatica (72 ore – primo anno – I° semestre)
Il corso è finalizzato al potenziamento delle conoscenze informatiche con scopo di sviluppare (1) la capacità di efficace consultazione delle principali banche dati (italiane e straniere), nonché (2) l'utilizzo dei principali software di elaborazione ed analisi dei dati. Il primo modulo si prefissa i seguenti obiettivi: comprendere il funzionamento dei sistemi informativi; conoscere la teoria sulla quale si fondano i principali DataBase Management System (DBMS) con particolare riferimento al modello e all’algebra relazionale; conoscere la teoria sulla quale si fonda l’interrogazione nelle basi di dati; comprendere l’architettura delle banche dati web; conoscere l’evoluzione dei database, da quelli centralizzati per i piccoli e medi sistemi aziendali a quelli paralleli e distribuiti per la gestione dei Big Data nel Cloud; saper consultare con efficacia le banche dati web, con particolare riferimento a quelle dedicate alla ricerca scientifica. Il secondo modulo ha lo scopo di far acquisire al dottorando competenze riguardanti la progettazione, lo sviluppo e la gestione di database relazionali. Ha lo scopo di fornire una panoramica molto ampia sulle metodologie, le tecnologie e i principali strumenti di data science con particolare riferimento al data analytics, data warehousing, data mining e all’intelligenza artificiale e dotare il dottorando delle competenze necessarie per l’utilizzo di software avanzati, capaci di manipolare ed elaborare dati mediante tecniche di machine learning atte a predire risultati e ad estrarre conoscenza.
- Inglese (36 ore – primo anno – II° semestre)
Il corso è finalizzato al consolidamento e all’approfondimento delle competenze in lingua inglese con particolare riferimento agli aspetti grammaticali, morfologici, lessicali relativi al livello B2 del Quadro Comune Europeo per le Lingue Straniere, alle abilità di comprensione e produzione orale e alla riflessione linguistica su argomenti specifici alle scienze umane e al progetto di dottorato. Il corso mira in particolare a sviluppare e potenziare le quattro abilità linguistiche (listening, speaking, reading and writing) in ambito accademico. Alla fine del corso lo/la studente/essa avrà migliorato le proprie abilità linguistiche ai fini della lettura e comprensione di articoli di ambito scientifico, presentazione orale di elaborati in power point. ascolto e comprensione di academic lectures e stesura di brevi testi di ambito accademico (e.g. abstract), potenziando altresì il vocabolario accademico specialistico.
Il corso sarà fruito dai dottorandi e dalle dottorande presso il Centro Linguistico d’Ateneo (https://www.cla.unict.it/) in modalità on line con verifica finale a cura di un formatore madrelingua altamente qualificato, con ampia e accertata esperienza, selezionato da una commissione composta da docenti universitari ed esperti specializzati nella lingua di riferimento.