ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE CON LABORATORIO DI PROMOZIONE DEI BENI ARCHEOLOGICI

Anno accademico 2023/2024 - Docente: Lucia ARCIFA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base relative al dibattito sull’archeologia cristiana e medievale e alle principali problematiche della ricerca archeologica; riflettere sulle modalità di costruzione della fonte archeologica e sulla complessità dei processi di ricostruzione storica a partire dall’utilizzo delle fonti archeologiche nel confronto con le fonti documentarie; in particolare il corso mira a fornire  le conoscenze di base sui principali contesti monumentali, sul patrimonio architettonico sui temi della cultura figurativa  in relazione allo sviluppo e all’organizzazione delle comunità cristiane e ai fenomeni di trasformazione della tarda antichità. Verranno inoltre presi in considerazione i grandi temi della formazione dei paesaggi medievali  con particolare riferimento alle trasformazioni  dei contesti rurali e urbani  dell’Italia medievale: la nascita del villaggio, l’incastellamento, la formazione della città medievale.

Sono previste visite guidate nelle catacombe di Siracusa e nei principali monumenti della Catania cristiana.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica frontale in aula e sopralluoghi a monumenti e aree archeologiche  (36h); a completamento della didattica frontale 3CFU saranno dedicati ad attività laboratoriali: a partire da un monumento/sito archeologico di ambito medievale prescelto si sperimenteranno tecniche di comunicazione, valorizzazione e promozione del  monumento prescelto  attraverso l'utilizzo di strumenti multimediali.

Prerequisiti richiesti

E’ preferibile una conoscenza di base dei principali snodi culturali e cronologici della storia medievale con particolare riferimento alle fasi tardo antica e altomedievale.

Frequenza lezioni

Fortemente consigliata

Contenuti del corso

  1. Tardo antico e medioevo: periodizzazione, dibattito storiografico e profilo storico
  2. Archeologia cristiana e archeologia medievale: storia degli studi e prospettive della ricerca in Italia.
  3. Archeologia e cultura materiale: la costruzione del dato archeologico
  4.  Il linguaggio formale tardo antico. La nascita di un’arte paleocristiana.
  5. I cimiteri cristiani. Sviluppo delle catacombe. Il culto dei martiri
  6. Dalla domus ecclesiae alla basilica cristiana.
  7. La civitas christiana: trasformazioni urbanistiche tra tardo antico e altomedioevo.  Città e suburbio
  8.  Il paesaggio rurale in Italia.  Il ruolo dei monasteri
  9. L’incastellamento

Testi di riferimento

Metodologia

1. R. Francovich, D. Manacorda (a cura di), Dizionario di archeologia, Bari 2000, s.v. Cultura materiale,

Medioevo, Archeologia e storia dell’arte, pp. 99-104; 305-318.

Storia degli studi

2. F. W. Deichmann, Archeologia cristiana, Roma, L’Erma di Bretschneider, cap. II-V, pp. 21-70.

3. P. Delogu, R. Francovich, R. Hodges, Archeologia Medievale (dossier), “Archeo” 77 (1991), pp. 52-101.

Arte paleocristina (pittura scultura)

4. R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell’arte antica, Milano 1970, pp. 1- 83.

Le catacombe

5. V. Fiocchi Nicolai, Origini e sviluppo delle catacombe romane, in V. Fiocchi Nicolai, F. Bisconti, D.

Mazzoleni, Le catacombe cristiane di Roma. Origini, sviluppo, apparati decorativi, documentazione

epigrafica, Regesburg 1998, pp. 6-69

L’architettura: la nascita dell’edificio religioso

6. A. Chavarria Arnau, Archeologia delle chiese. Dalle origini all’anno Mille, Roma 2014, pp. 11-153

Forme insediative tra tardo antico e alto medioevo. Città, campagne, castelli

7. A. Augenti, Archeologia dell’Italia medievale, Roma Bari 2016, pp. 4-184; 276-284

8.A. Vanoli, La Sicilia musulmana, Bologna 2012

9. L. Arcifa, La città nel Medioevo: sviluppo urbano e dominio territoriale, in L. Scalisi (a cura di), Catania:

L'identità urbana dall'Antichità al Settecento, Catania, 2009, pp. 72-111.

10.A. Bagnera, From a small town to a capital: the urban evolution of Islamic Palermo (9th-mid 11th

century), in A. Nef (ed.), A Companion to medieval Palermo. The history of a Mediterranean City from 600

to 1500, Leiden – Boston 2013, pp. 61-88.

11. L. Arcifa, Trasformazioni urbane nell'altomedioevo siciliano. Uno status quaestionis, in Paesaggi

urbani tardoantichi. Casi a confronto, Atti delle VIII Giornate Gregoriane Bari 2016, pp. 31-40

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11 • Tardo antico e medioevo:periodizzazione, dibattitostoriografico e profilo storicoAppunti dalle lezioni. R. Francovich, D. Manacorda (a curadi), Dizionario di archeologia, Bari 2000, s.v. Culturamateriale, Medioevo, Archeologia e storia dell’arte, pp.99-104; 305-318.
2• Archeologia cristiana e archeologiamedievale: storia degli studi eprospettive della ricerca in Italia.2. F. W. Deichmann, Archeologia cristiana, Roma, L’Ermadi Bretschneider, cap. II-V, pp. 21-70. 3. P. Delogu, R.Francovich, R. Hodges, Archeologia Medievale (dossier),“Archeo” 77 (1991), pp. 52-101.
3Il linguaggio formale tardo antico. Lanascita di un’arte paleocristiana.4. R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell’arte antica,Milano 1970, pp. 1- 83.
44 • I cimiteri cristiani. 5. V. Fiocchi Nicolai, Origini e sviluppo delle catacomberomane, in V. Fiocchi Nicolai, F. Bisconti, D. Mazzoleni, Lecatacombe cristiane di Roma. Origini, sviluppo, apparatidecorativi, documentazione epigrafica, Regesburg 1998,pp. 6-69
5Dalla domus ecclesiae alla basilicacristiana.6. A. Chavarria Arnau, Archeologia delle chiese. Dalleorigini all’anno Mille, Roma 2014, pp. 11-153
6La civitas christiana: trasformazioni urbanistiche tra tardo antico e altomedioevo. Roma, Costantinopoli.7. A. Augenti, Archeologia dell’Italia medievale, Roma Bari2016, pp. 4-81;
77 • Il paesaggio rurale in Italia.L’incastellamento. Il ruolo deimonasteri7. A. Augenti, Arche
88 La Sicilia: quadro storico dei processidi acculturazione in senso islamico8.A. Vanoli, La Sicilia musulmana, Bologna 2012
99 Città in Sicilia: Palermo e Catania 9. L. Arcifa, La città nel Medioevo:sviluppo urbano edominio territoriale, in L. Scalisi (a cura di), Catania:L'identità urbana dall'Antichità al Settecento, Catania,2009, pp. 72-111. 10.A. Bagnera, From a small town to a capital: the urban evolutio

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Origine e sviluppo delle catacombe

Il culto del martire

Le sepolture ad santos

Immagini di cristiane nelle catacombe

Caratteristiche dell'arte tardo-antica