STORIA DELLA SICILIA MODERNA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: CINZIA RECCA

Risultati di apprendimento attesi

Fornire gli strumenti necessari per l'approfondimento dei temi fondamentali dalla storia della Sicilia moderna ma anche trattando le relazioni tra la Sicilia e il viaggio dal XV al XIX secolo   Approfondire pertanto gli eventi principali della storia della Sicilia in età moderna in correlazione alla storia europea, focalizzando l’attenzione sugli aspetti istituzionali, politici, culturali e socio-economici. L'approccio teorico dei vari temi è approfondito con l'analisi metodologica di vari tipi di fonti, racconti e guide di viaggio, arti del viaggiare, carte geografiche e descrizioni storiche, liste e registri per la sorveglianza degli stranieri di passaggio... All'incrocio tra la storia sociale, politica ed economica, la storia intellettuale e degli scambi culturali, la storia delle rappresentazioni e dei saperi scientifici, si cercherà di far emergere una visione globale sui metodi e i problemi di un approccio che ha per scopo di capire come il viaggio e i viaggiatori in Sicilia hanno contributo in modo decisivo ai processi di trasformazione della società.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

La modalità didattica prevalente sarà la lezione forntale, intervallata da momenti di discussione, confronto, lavori di gruppo e incontri a carattere seminariale.Talvolta la lezione potrà essere svolta in forma seminariale in compresenza con studiosi o specialisti dei vari argomenti attraverso l’utilizzo di una didattica interattiva. Parte del materiale a disposizione dello studente verrà reso fruibile  su Studium disponibile sul sito Internet dell’Università.

Per gli studenti frequentanti è prevista una prova in itinere facoltativa. A ciascun piccolo gruppo (o singolo studente) è richiesto di presentare oralmente, e (in vista dell’esame finale) con una breve relazione scritta, la spiegazione e il commento su un testo scelto tra quelli sopra elencati.

Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito richiesto salvo una conoscenza generale dei fenomeni di storia moderna e contemporanee e le competenze linguistiche di base. E' auspicabile la conoscenza dell'inglese anche se numerose fonti italiane saranno utilizzate.

Frequenza lezioni

Consigliata

Contenuti del corso

Il percorso si articola sia in lezioni frontali che in approfondimenti seminariali riguardanti la Storia della Sicilia tra XVI e XIX secolo e le relazioni innescate con il viaggio e i viaggiatori . Saranno interrogati i fenomeni del viaggio in Sicilia in relazione con la strategia del Grand Tour come modo di rafforzare l'ordine sociale e politico che predominava in Europa dal XVI al XVIII secolo.

Categorie di viaggiatori e pratiche originali del viaggio. Un'altra parte del corso riguarderà le varie pratiche del viaggio, con l'idea di sovvertire il classico approccio del Grand Tour basato sulla presa in esame dei giovani membri delle classi superiori. Al di là dei nobili, dei pellegrini e dei mercanti, l'attenzione si focalizzerà su due categorie di viaggiatori il cui ruolo fu decisivo nel processo di cambiamento dell'approccio ai territori durante il periodo moderno: e cioè gli scienziati e gli artisti. Entrambi furono sempre più in contatto con la natura, e hanno portato altri viaggiatori soprattutto nel '700 a rendersi conto della lunga storia della terra e della bellezza specifica di una natura non deturpata e pittoresca.

 Si prevede inoltre, la costituzione di gruppi di lavoro e lo svolgimento di seminari.

Testi di riferimento

Corso Generale:


Storia della Sicilia a cura di Benigno e Giarrizzo.

Corso Monografico (scegliere e studiare uno dei seguenti testi consigliati)

C.Recca . La ricerca del ‘Bello’. Viaggiatrici inglesi in Sicilia tra XVIII e XIX secolo. In: AA.VV. (a cura di): Elena Frasca, IL Valore e la virtù. Studi in onore di Silvana Raffaele. In: ANALECTA HUMANITATIS, vol. 37, p. 311-328, ACIREALE-ROMA, 2019 integrato con R. Mazzei, Per terra e per acqua. Viaggi e viaggiatori nell’Europa moderna, Roma, Carocci, 2003.

M.Albana, G.Arena, E.Frasca, C.Recca, C.Soraci (a cura di), Viaggiare nel Mediterraneo fra antico e moderno, Bari, Edipuglia, 2021



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La Sicilia e il MediterraneoStoria della Sicilia a cura di Benigno e Giarrizzo
2La Sicilia vista dai viaggiatoriStoria della Sicilia a cura di Benigno e Giarrizzo.
3Il CinquecentoStoria della Sicilia a cura di Benigno e Giarrizzo.
4I BaroniStoria della Sicilia a cura di Benigno e Giarrizzo.
5L'Inquisizione SicilianaStoria della Sicilia a cura di Benigno e Giarrizzo.
6Il SeicentoStoria della Sicilia a cura di Benigno e Giarrizzo.
7La Sicilia del SettecentoStoria della Sicilia a cura di Benigno e Giarrizzo.
8Dagli Austriaci ai BorboneStoria della Sicilia a cura di Benigno e Giarrizzo.
9Il Risorgimento in SiciliaStoria della Sicilia a cura di Benigno e Giarrizzo.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti è prevista una  prova in itinere facoltativa. La prova prevede la stesura di un elaborato progettuale svolto durante il corso su uno dei testi monografici.

La valutazione della prova in itinere fa media nella formulazione del voto finale.

Prova finale: orale.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande frequenti  riguardano gli argomenti indicati nella programmazione e approfonditi durante le lezioni.