PREISTORIA DEL MEDITERRANEO CON LABORATORIO DI PROMOZIONE DEI BENI ARCHEOLOGICI

Anno accademico 2023/2024 - Docente: ORAZIO PALIO

Risultati di apprendimento attesi

In linea con i Descrittori di Dublino, il corso si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

1) Conoscere il quadro generale e lo sviluppo delle diverse fasi della preistoria del Mediterraneo nell’età compresa tra il neolitico e l’età del Bronzo;

2) Conoscere le problematiche relative ai sistemi insediativi, all’organizzazione territoriale, ai sistemi economici e simbolici.

3) Sapere affrontare autonomamente lo studio e l’analisi di un contesto archeologico di età preistorica, evidenziando gli elementi che ne caratterizzano l’organizzazione;

4) Sapere comunicare le conoscenze acquisite, approfondendo le tematiche che durante il corso saranno presentate all’attenzione degli studenti.


5) Imparare a costruire percorsi tematici intorno ai quali costruire un progetto di comunicazione dei beni archeologi

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ed elaborazione di lavori di gruppo. Nell'ambito del corso sono previste visite a musei e a siti archeologici da stabilire

Prerequisiti richiesti

Conoscenze relative alla preistoria acquisite al primo anno delle scuole superiori.


Frequenza lezioni

Non obbligatoria

Contenuti del corso

Metodologia e storia della ricerca preistorica; definizioni e concetti.

Lo sviluppo cronologico e gli elementi di datazione.

Le facies archeologiche: definizione e caratteristiche.

La penisola Italiana e la Sicilia tra il neolitico e l’età del Bronzo; territorio, insediamenti e organizzazione sociale.

Testi di riferimento

Alberto Cazzella, Giulia Recchia, Alle origini delle disuguaglianze. Dall'affermazione dell'economia produttiva alle prime forme di stratificazione in Italia e nelle isole adiacenti (6000-1000 a.C.). Edizioni di storia e studi sociali di Giovanna Corradini Editore, Ragusa 2021

Sebastiano Tusa, La Sicilia nella Preistoria, Sellerio, Palermo.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1la definizione del concetto di preistoria
2lo sviluppo cronologico
3Migrazione e/o acculturazione. Il processo di neolitizzazione.
4Il neolitico in Sicilia, nelle isole Eolie e in Italia peninsulare
5La transizione all’età del Rame. Problemi di cronologia e definizione delle caratteristiche
6L'età del Rame nell'Italia peninsulare e in Sicilia. Le relazioni con il Mediterraneo orientale
7L'età del Bronzo. Lo sviluppo delle diversità sociali
8La comunicazione e la promozione dei beni archeologici di età preistorica

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. L’esame intende verificare e valutare le conoscenze relative alla preistoria e alla protostoria della Sicilia e per quest'anno dell'Italia peninsulare, sia da un punto di vista teorico (origine e sviluppo dei principali fenomeni, organizzazione sociale e ricostruzione dell’ambiente simbolico ed ideologico dei gruppi umani esaminati, attività di sussistenza, economiche, sociali), sia pratico (ricostruzione di sequenze temporali e culturali, descrizione di siti, monumenti e manufatti). Rientrano nella valutazione anche la capacità di comunicazione e di esposizione dello studente, dell’uso della lingua italiana, della varietà e proprietà terminologica, della capacità di organizzare ed esprimere concetti ed idee, anche complessi.

L’esame si svolgerà attraverso una serie di domande del docente (da tre a cinque, a seconda della complessità degli argomenti trattati), che riguarderanno la presentazione di una fase della preistoria, o di un particolare aspetto culturale, la localizzazione spazio-temporale e la descrizione di due o tre siti, il riconoscimento e la descrizione di un particolare manufatto.

E' prevista una prova in itinere, sotto forma di presentazione in aula, di un tema concordato con il docente e approfondito dallo studente.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1 - Descrizione di siti preistorici e loro collocazione nel contesto geografico, cronologico, socio-culturale di appartenenza

2 - Relazione topografica, cronologica e/o culturale tra contesti archeologici diversi

3 - Esposizione delle sequenze stratigrafiche più importanti

4 - Spiegazione di concetti teorici relativi alla struttura sociale o economica di contesti preistorici