ALBERTO SARDELLA

Ricercatore t.d. (art. 24 c.3-b L. 240/10) di PSICOLOGIA CLINICA [PSIC-04/B ]

Ricercatore (RTD-B) di Psicologia Clinica presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dove insegna Psicologia Clinica dell'Invecchiamento presso il CdL Magistrale in Psicologia e Psicologia della Disabilità e Riabilitazione presso il CdL Triennale in Scienze e Techiche Psicologiche.

Nel 2023 consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 11/E4 - Psicologia Clinica e Dinamica. 

Precedentemente, è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università di Messina dal 2021 al 2023. Presso l'Università degli studi di Messina, ha conseguito nel 2020 il Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche Cliniche e Sperimentali. 

Ha svolto attività clinico-assistenziale nell'ambito della Psicologia Clinica dell'età adulta ed anziana, presso la UOSD di Geriatria del Policlinico Universitario di Messina, presso la  UOC di Geriatria e Lungodegenza del Policlinico Universitario di Palermo e presso il Dipartimento di Neurologia e Psichiatria del Policlinico Universitario Umberto I di Roma. E' stato Visiting Researcher al il King's College London presso l' Institute of Psychiatry, Psychology and Neuroscience, Department of Psychosis; visiting researcher anche presso la Division of Geriatric Medicine, Department of Internal Medicine, Alzheimer Centre - Erasmus MC, Rotterdam. E' stato docente in Master e Scuole di Specializzazioni per Psicologi, Medici ed altre figure sanitarie su tematiche inerenti alla Psicologia Clinica dell'età adulta ed anziana.

Socio Ordinario della Associazione Italiana di Psicologia - Sezione Clinica e Dinamica; socio della Associazione Italiana di Psicogeriatria; socio della Società Italiana di Psicologia della Salute; socio della European Health Psychology Society.

E' Componente del Consiglio Direttivo della Sezione Regionale Associazione Italiana Psicogeriatria Sicilia in qualità di Segretario, già Vice Presidente della medesima sezione. Componente del Consiglio Direttivo Nazionale di Associazione Italiana di Psicogeriatria per il biennio 2025-2027.

Specialista in Psicoterapia Cognitiva. 

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Gli interessi di ricerca si concentrano principalmente sulla psicologia clinica dell'invecchiamento e sulla psicogeriatria, con particolare attenzione ai seguenti ambiti:

  • Fattori psicologico-clinici e di personalità premorbosi coinvolti nell’adattamento all’invecchiamento
  • Fragilità cognitiva negli anziani
  • Associazione tra riserva cognitiva e outcome clinici legati all’età
  • Domini psicologico-clinici della fragilità nell’anziano
  • Declino cognitivo-motorio negli anziani
  • Regolazione e disregolazione emotiva nell’invecchiamento
  • Disturbi psicopatologici in età senile

Inoltre, presenta interessi clinici e di ricerca sui fattori psicologici implicati nel mantenimento della psicopatologia e/o del disagio psicologico nella popolazione adulta, quali:

  • Rimuginio / ruminazione
  • Regolazione emotiva
  • Profili di personalità
  • Metacognizione
  • Autocompassione
20/09/2025
Posticipo ricevimento studenti

Si informano le studentesse e gli studenti interessate/i che il ricevimento di martedì 23 settembre è posticipato a mercoledì 24, a partire dalle ore 15.00. 

VISUALIZZA LE TESI
N.B. l'elevato numero di tesi può incidere sul tempo di caricamento della pagina

Guida alle tesi di laurea

Linee guida generali per la stesura delle tesi:

- Utilizzare primariamente come fonti articoli scientifici e libri di testo (monografie, manuali, saggi, etc)

- Reperire gli articoli scientifici dai principali databases quali PubMed e Google Scholar

- Organizzare la bibliografia in accordo con le norme stilate dall'American Psychology Association (APA)

Fare riferimento per formato, impaginazione e bibliografia al file allegato. 

SCARICA IL FILE

- Dr. Sebi Barbagallo