SCIENZE COGNITIVE

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno - Curriculum Curriculum A - Clinico - Riabilitativo
Docenti Crediti: 12
SSD
  • M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
  • M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
  • INF/01 - INFORMATICA
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 228 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

  • PSICOLOGIA COGNITIVA E NEUROSCIENZE

    Il modulo del corso integrato intende fornire gli elementi fondamentali per lo studio della mente attraverso le attuali discipline neuroscientifiche. L’obiettivo è presentare i collegamenti fra le neuroscienze, la psicologia e le sue applicazioni, specialmente nel settore della neuroriabilitazione cognitiva. Particolare attenzione viene dedicata alla storia e alle applicazioni dell’intelligenza artificiale.

  • STORIA DELLE SCIENZE COGNITIVE

    Il corso è finalizzato a fornire conoscenze critiche attorno alla storia delle scienze cognitive e alla relazione tra genetica e prestazioni cognitive.

    Il modulo è organizzato in tre parti:

    1. La prima è dedicata i presupposti epistemologici della conoscenza scientifica e in particolare degli studi dedicati alle scienze della vita.

    2. La seconda affronta – attraverso un percorso storico e critico – le tappe che hanno portato dalla nascita delle scienze cognitive alla “naturalizzazione della mente e delle prestazioni comportamentali”.

    3. La terza parte è dedicata a una analisi critica dei principali studi e delle teorie che vertono attorno al "determinismo genetico" e alla relazione comportamento/gene/cultura.

    Il senso complessivo del corso è scandito dunque da tre domande generali: quali sono i presupposti epistemologici per giudicare che un fenomeno sia “scientificamente provato”? Quali sono state le principali tappe storiche e teoriche che hanno dimostrato una relazione tra il comportamento degli organismi e le loro strutture anatomiche e fisiologiche? Se le strutture organiche di un individuo sono dovute al suo patrimonio genetico, anche le sue prestazioni comportamentali dipendono dai geni?

    A queste domande il corso non darà risposte certe poiché il dibattito – almeno sui suoi aspetti più di frontiera – è ancora in corso; fornirà tuttavia strumenti critici e conoscenze per poter giudicare in modo più consapevole gli aspetti teorici e le eventuali azioni pratiche e/o terapeutiche legate alle questioni sopra poste.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • PSICOLOGIA COGNITIVA E NEUROSCIENZE

    Lezioni, presentazioni da fonti informatiche (che spiegano ed esemplificano le parti presenti nei libri di testo)

  • STORIA DELLE SCIENZE COGNITIVE

    Lezioni frontali con proiezione di diapositive e discussioni in aula.

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, a causa dell'emergenza Covid, potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

  • PSICOLOGIA COGNITIVA E NEUROSCIENZE

    Collocandosi nell'ultimo semestre dell'ultimo anno della laurea magistrale, il corso di Scienze Cognitive, nella sua triplice articolazione modulare, presuppone una conoscenza dei fondamenti di psicologia generale, dello sviluppo, sociale e clinica. Pre-requisiti essenziali sono i contenuti degli insegnamenti neurobiologici (neuroanatomia e psicofisiologia) studiati negli anni precedenti. Pur non essendo previste specifiche propedeuticità, si consiglia di sostenere gli esami di queste discipline neurobiologiche prima di affrontare quello di Scienze Cognitive.

  • STORIA DELLE SCIENZE COGNITIVE

    Come per il modulo PSICOLOGIA COGNITIVA E NEUROSCIENZE


Frequenza lezioni

  • PSICOLOGIA COGNITIVA E NEUROSCIENZE

    La frequenza è consigliata per chi vuole non limitarsi alla lettura e alla memorizzazione dei testi consigliati per l'esame, ma approfondire criteri e metodi della ricerca sulle neuroscienze e le scienze cognitive, indispensabili (insieme ad una sufficiente conoscenza della lingua inglese scientifica) per svolgere una eventuale tesi sull'argomento.

    A lezione verranno presentati studi e applicazioni pratiche - ad esempio in campo clinico e riabilitativo - utili sul piano professionale, utilizzando supporti audiovisivi e connessioni a siti internet impossibili da riportare nei testi.

  • STORIA DELLE SCIENZE COGNITIVE

    La frequenza è consigliata. Le lezioni permettono di cogliere meglio gli argomenti trattati e l'idea generale che tiene legati i diversi temi. Fornisce inoltre riferimenti e digressioni utili. Poiché le lezioni sono organizzate di modo da rispondere a degli interrogativi esse generano generalmente un dialogo tra i presenti che aiuta ad assimilare i temi rendendo poi lo studio più facile e proficuo.


Contenuti del corso

  • PSICOLOGIA COGNITIVA E NEUROSCIENZE

    Il modulo di psicologia cognitiva e neuroscienze tratterà le relazioni tra psicologia cognitiva, neuroscienze e simulazioni, nell’integrazione multidisciplinare che caratterizza le scienze cognitive.

    Il corso intende fornire gli elementi fondamentali per lo studio della mente attraverso le attuali discipline neuroscientifiche.

    L’obiettivo è presentare i collegamenti fra le neuroscienze, la psicologia e le sue applicazioni, specialmente nel settore della neuroriabilitazione cognitiva.

    Vengono approfonditi, tra l’altro, i seguenti contenuti:

    - Il passaggio dal cognitivismo al connessionismo e modularismo

    - La genetica e l’epigenetica nella spiegazione degli aspetti cognitivi, emotivi e relazionali della mente

    - Le applicazioni delle neuroscienze allo studio delle patologie psichiche, dell’economia, dell’estetica, della moralità e religiosità

    - La coscienza, dall’attenzione di base fino alla consapevolezza di sé

    - Lo sviluppo del linguaggio e delle altre funzioni cognitive e le possibilità di simulazione in un’ottica di ‘vita artificiale’

    - Le applicazioni della simulazione alle tecnologie educative (edutainment) e alle competenze relazionali (giochi di ruolo)

    - L’uso della ‘robotica assistiva’ nella riabilitazione di disturbi evolutivi e nel deterioramento neuro cognitivo.

    Il tema dell’intelligenza artificiale viene approfondito specificamente nell'altro modulo del corso integrato (INF/01: Prof. Cutello).

    Il modulo tenuto dal prof. Emanuele Coco - come descritto nella apposita sezione - è centrato sulla collocazione delle neuroscienze nella storia della scienza e i rapporti con la storia della filosofia.

  • STORIA DELLE SCIENZE COGNITIVE

    1. L'importanza di un approccio critico ed epistemologico allo studio della mente.

    2. La naturalizzazione dei processi cognitivi. Evoluzione per selezione naturale.

    3. Istinti, moduli comportamentali e modelli di ottimizzazione.

    4. Genetica della meccanica ereditaria, neo-darwinismo, genetica di popolazione e sociobiologia.

    5. Il caso dell'altruismo: selezione di parentela, reciprocità e strategie individuali, teoria dei giochi.

    6. La funzione evolutiva delle emozioni.

    7. Il primato della genetica?

    8. Limiti del riduzionismo genetico ed evoluzione in 4 dimensioni. Il cervello che costruisce se stesso.

    9. Geni e cultura. Diversità e conflitti tra generi: dalle strategie seduttive alla massimizzazione della resa.


Testi di riferimento

  • PSICOLOGIA COGNITIVA E NEUROSCIENZE

    Per il modulo da 6 CFU di psicologia cognitiva e neuroscienze:
    1. Di Nuovo S., “Prigionieri delle neuroscienze?” – Giunti 2014 (200 pagg. circa)
    2. Aa.Vv., “Vita naturale, vita artificiale” – F. Angeli 2015 (110 pagg.)

  • STORIA DELLE SCIENZE COGNITIVE

    Di Nuovo, Prigionieri delle neuroscienze?, Giunti 2014


Programmazione del corso

PSICOLOGIA COGNITIVA E NEUROSCIENZE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Neuropsicologia e neuroscienzetesto 1 (per intero) 
2Simulazione: metodi e oggettitesto 2 cap. 1-2 (oltre testo 1 cap. 12) 
3Sviluppo linguistico, naturale e artificialetesto 2, cap. 3 
4Tecnologie educative e giochi di ruolo artificialitesto 2, cap.4-5 
5La robotica e le sue applicazionitesto 2, cap. 6-8 
6Approfondimenti sulle neuroscienzetesto 1 (schede I-X) 
7Neuroscienze nella storia della scienza e rapporti con la storia della filosofiatesti inseriti nel sito per il laboratorio (prof. Coco) 
8Intelligenza artificiale (anche per modulo INF/01)testo 2, slides del docente nel sito 
STORIA DELLE SCIENZE COGNITIVE
 ArgomentiRiferimenti testi
1L'importanza di un approccio critico ed epistemologico allo studio della mente. Diapositive e dispense. 
2La naturalizzazione dei processi cognitivi. Evoluzione per selezione naturale.Diapositive e dispense. 
3Istinti, moduli comportamentali e modelli di ottimizzazione.Diapositive e dispense. 
4Genetica della meccanica ereditaria, neo-darwinismo, genetica di popolazione e sociobiologia.Diapositive e dispense. 
5Il caso dell'altruismo: selezione di parentela, reciprocità e strategie individuali, teoria dei giochi.Diapositive e dispense. 
6La funzione evolutiva delle emozioni.Di Nuovo, Giunti 2014, cap. 3 
7Il primato della genetica? Di Nuovo, Giunti 2014, cap. 6 
8Limiti del riduzionismo genetico ed evoluzione in 4 dimensioni. Il cervello che cambia se stesso. Diapositive e dispense. 
9Nota a latere. Prontuario di diversità (e piccoli conflitti) tra generi: dalle strategie seduttive alla massimizzazione della resa. Diapositive e dispense. 
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione all'Intelligenza ArtificialeDiapositive e dispense 
2Storia dell'Intelligenza ArtificialeDiapositive e dispense 
3Fondamenti InterdisciplinariDiapositive e Dispense 
4Macchine di Turing e computazioneDiapositive e Dispense 
5La logica booleanaDiapositive e Dispense 
6Regole di inferenza per il calcolo proposizionaleDiapositive e Dispense 
7La Logica del primo ordineDiapositive e Dispense 
8Dal linguaggio naturale al linguaggio formaleDiapositive e Dispense 
9Regole di inferenza per la logica del primo ordineDiapositive e Dispense 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • PSICOLOGIA COGNITIVA E NEUROSCIENZE

    L'esame si svolge secondo le seguenti procedure che valgono per l'intero corso integrato.

    1) prova scritta (preliminare – modulo Intelligenza Artificiale)

    2) prova orale (per gli altri due moduli) - va sostenuta, in forma orale, nello stesso appello insieme a quello del modulo di Intelligenza artificiale, calendarizzata lo stesso giorno alle ore 10.
    Eventuali prove in itinere riguardanti il modulo INF/01 vanno comunque registrate al momento dell’esame; pertanto lo studente che abbia sostenuto la prova in itinere dovrà prenotarsi nel sito (la prenotazione è unica per entrambi i moduli) e - per quanto riguarda il modulo INF/01 - presentarsi all’esame preliminare per la registrazione formale del voto. La valutazione sarà poi
    trasmessa dal docente per l’integrazione nella votazione dell’esame complessivo che si svolge subito dopo. Si ribadisce che tutte le prove (inclusa l'eventuale registrazione del voto della prova in itinere, che non avviene automaticamente ma va effettuata contestualmente agli altri moduli) devono essere sostenute e verbalizzate in unica seduta.

    Per quanto riguarda i contenuti delle prove, i quesiti del modulo di psicologia cognitiva e neuroscienze riguarderanno sia le parti generali dei testi sia le parti di approfondimento; le prime sono essenziali per il superamento dell'esame, le altre determinano l'assegnazione del voto nei valori superiori della gamma.

    L'approfondimento personale di almeno uno tra gli argomenti specifici del corso verrà positivamente valutato ai fini della votazione e dell'assegnazione di una eventuale tesi in questo insegnamento. Per questo approfondimento individuale ci si può avvalere di fonti indicate nella bibliografia dei testi consigliati, o di siti di neuroscienze, alcuni dei quali indicati nei due volumi di testo.

    Si indicano a tal proposito, fra i tanti siti reperibili, quelli indicati nelle seguenti note del testo Giunti: 11 a pag. 25; 31 pag. 41; 12 pag. 55; 23 pag. 60; 34 pag. 62; 40 pag. 64; 26 pag. 82; 23 pag. 102; 7 pag. 126; 15 pag. 135; 45-48 pag. 190-192.

    Nel testo della F. Angeli le Web references sono riepilogate alle pagine 138-139.

    Anche una ricerca personale effettuata su internet - ad esempio su Google Scholar, inserendo le opportune parole-chiave - può essere utile per cercare articoli di approfondimento su uno dei temi riportati nei testi, da presentare sinteticamente all'esame. Ad esempio la scheda III a pag. 90-91 del libro Giunti presenta numerosi articoli sull'epigenetica, così reperiti.

    La ricerca e la sintesi di un articolo o pagina web che presenta temi aggiornati rispetto a quelli trattati nei testi - e preferibilmente di tipo applicativo - costituiranno, come detto, parte integrante della valutazione all'esame.

  • STORIA DELLE SCIENZE COGNITIVE

    Orale. Secondo le modalità generali previste dal corso integrato "Scienze Cognitive".

    La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • PSICOLOGIA COGNITIVA E NEUROSCIENZE

    Piuttosto che un elenco di domande frequenti (che invoglierebbero alcuni studenti a centrare la preparazione solo sulle domande che troverebbero scritte), si ribadisce che le domande saranno differenziate per difficoltà - alcune di base per il superamento dell'esame, altre di approfondimento per ottenere i voti più alti - e si espongono i criteri di valutazione che vengono seguiti per l'esame:

    • Adeguatezza di espressione in merito ai contenuti ed al metodo
    • Capacità di rielaborare le conoscenze
    • Capacita di organizzare le conoscenze in funzione di obiettivi specifici
    • Sistematicità di trattazione
    • Ampiezza della consapevolezza tematica e correttezza lessicale
    • Capacità di approfondimento critico (v. criteri per l'approfondimento personale indicati nella sezione 'modalità di esame' e su STUDIUM)
    • Capacità di collegamento interdisciplinare
    • Capacità di trasferire le conoscenze ai contesti operativi, cioè alla pratica professionale psicologica

    La votazione finale dell'intero corso integrato (12 CFU) deriverà dalla media dei voti ottenuti nei tre moduli, ponderata in base al numero di CFU previsto nei singoli moduli.

  • STORIA DELLE SCIENZE COGNITIVE

    1. Cosa sono i modelli di ottimizzazione?

    2. Cosa è un "percettrone" e quali sono le sue caratteristiche base?

    3. Come funziona il modello T.O.T.E.?

    4. Come funziona lo splicing alternativo?