PSICOLOGIA DI COMUNITA E DELLE ISTITUZIONI CON LAB.

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno
Docente: Zira HICHY
Crediti: 9
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 36 di lezione frontale, 18 di laboratorio
Semestre:

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è quello di fornire le principali conoscenze teoriche e metodologiche riguardanti la disciplina.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, laboratorio.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito richiesto.


Frequenza lezioni

Consigliata.


Contenuti del corso

Il programma prevede lo studio approfondito dei costrutti di basi della psicologia di comunità, come il senso di comunità, l'empowerment, la partecipazione, la prevenzione e la promozione del benessere, insieme agli strumenti e ai metodi per conoscere ed intervenire nella comunità. Laboratorio consisterà in attività pratiche inerenti le tematiche affrontate nel corso.


Testi di riferimento

Santinello, M., Dallago, L., & Vieno, A. (2009). Fondamenti di psicologia di comunità. Bologna: Il Mulino (Tutto, 243 pagine).

Catellani, P, & Sensales, G. (2011). Psicologia della politica. Milano: Raffaello Cortina Editore (Capitoli 11, 12, 13, 14, 15 e 16, 116 pagine).



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Che cosa è la psicologia di comunitàSantinello, M., Dallago, L., & Vieno, A. (2009). Fondamenti di psicologia di comunità. Bologna: Il Mulino 
2Approcci ecologiciSantinello, M., Dallago, L., & Vieno, A. (2009). Fondamenti di psicologia di comunità. Bologna: Il Mulino 
3Prevenzione e promozione del benessereSantinello, M., Dallago, L., & Vieno, A. (2009). Fondamenti di psicologia di comunità. Bologna: Il Mulino 
4Empowerment Santinello, M., Dallago, L., & Vieno, A. (2009). Fondamenti di psicologia di comunità. Bologna: Il Mulino 
5Metodi di ricerca in psicologia di comunitàSantinello, M., Dallago, L., & Vieno, A. (2009). Fondamenti di psicologia di comunità. Bologna: Il Mulino 
6La ricerca-azioneSantinello, M., Dallago, L., & Vieno, A. (2009). Fondamenti di psicologia di comunità. Bologna: Il Mulino 
7Gli strumenti della psicologia di comunitàSantinello, M., Dallago, L., & Vieno, A. (2009). Fondamenti di psicologia di comunità. Bologna: Il Mulino 
8Minoranze Catellani, P, & Sensales, G. (2011). Psicologia della politica. Milano: Raffaello Cortina Editore 
9Cambiamento Catellani, P, & Sensales, G. (2011). Psicologia della politica. Milano: Raffaello Cortina Editore 
10Partecipazione politicaCatellani, P, & Sensales, G. (2011). Psicologia della politica. Milano: Raffaello Cortina Editore 
11Peace buildingCatellani, P, & Sensales, G. (2011). Psicologia della politica. Milano: Raffaello Cortina Editore 
12Aspetti psicosociali del terrorismoCatellani, P, & Sensales, G. (2011). Psicologia della politica. Milano: Raffaello Cortina Editore 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Orale.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande verteranno su tutto il programma e sarà valutata:

  • L'Adeguatezza di espressione in merito ai contenuti ed ai metodi (la precisione terminologica è essenziale in questo esame)
  • La Capacità di rielaborare le conoscenze
  • La Capacita di organizzare le conoscenze tecniche in funzione di obiettivi specifici
  • La Sistematicità di trattazione
  • L'Ampiezza della consapevolezza tematica e correttezza lessicale
  • La Capacità di approfondimento critico
  • La Capacità di collegamento interdisciplinare
  • La Capacità di trasferire le conoscenze ai contesti operativi