PSICOLOGIA DI COMUNITA E DELLE ISTITUZIONI CON LAB.
Anno accademico 2022/2023 - Docente: ZIRA HICHYRisultati di apprendimento attesi
L'obiettivo del corso è quello di fornire le principali conoscenze teoriche e metodologiche riguardanti la disciplina.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali, laboratorio.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di base di Psicologia sociale e Psicologia dei Gruppi.
Frequenza lezioni
Consigliata.
Contenuti del corso
Il programma prevede lo studio approfondito dei costrutti di basi della psicologia di comunità, come il senso di comunità, l'empowerment, la partecipazione, la prevenzione e la promozione del benessere, insieme agli strumenti e ai metodi per conoscere ed intervenire nella comunità. Laboratorio consisterà in attività pratiche inerenti le tematiche affrontate nel corso.
Testi di riferimento
Santinello, M., Dallago, L., & Vieno, A. (2009). Fondamenti di psicologia di comunità. Bologna: Il Mulino (Tutto, 243 pagine).
Catellani, P, & Sensales, G. (2011). Psicologia della politica. Milano: Raffaello Cortina Editore (Capitoli 11, 12, 13, 14, 15 e 16, 116 pagine).
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Che cosa è la psicologia di comunità | Santinello, M., Dallago, L., & Vieno, A. (2009). Fondamenti di psicologia di comunità. Bologna: Il Mulino |
2 | Approcci ecologici | Santinello, M., Dallago, L., & Vieno, A. (2009). Fondamenti di psicologia di comunità. Bologna: Il Mulino |
3 | Prevenzione e promozione del benessere | Santinello, M., Dallago, L., & Vieno, A. (2009). Fondamenti di psicologia di comunità. Bologna: Il Mulino |
4 | Empowerment | Santinello, M., Dallago, L., & Vieno, A. (2009). Fondamenti di psicologia di comunità. Bologna: Il Mulino |
5 | Metodi di ricerca in psicologia di comunità | Santinello, M., Dallago, L., & Vieno, A. (2009). Fondamenti di psicologia di comunità. Bologna: Il Mulino |
6 | La ricerca-azione | Santinello, M., Dallago, L., & Vieno, A. (2009). Fondamenti di psicologia di comunità. Bologna: Il Mulino |
7 | Gli strumenti della psicologia di comunità | Santinello, M., Dallago, L., & Vieno, A. (2009). Fondamenti di psicologia di comunità. Bologna: Il Mulino |
8 | Minoranze | Catellani, P, & Sensales, G. (2011). Psicologia della politica. Milano: Raffaello Cortina Editore |
9 | Cambiamento | Catellani, P, & Sensales, G. (2011). Psicologia della politica. Milano: Raffaello Cortina Editore |
10 | Partecipazione politica | Catellani, P, & Sensales, G. (2011). Psicologia della politica. Milano: Raffaello Cortina Editore |
11 | Peace building | Catellani, P, & Sensales, G. (2011). Psicologia della politica. Milano: Raffaello Cortina Editore |
12 | Aspetti psicosociali del terrorismo | Catellani, P, & Sensales, G. (2011). Psicologia della politica. Milano: Raffaello Cortina Editore |
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Come può essere definita la psicologia di comunità?
Cosa si intende per metafora ecologica?
Discutere degli strumenti per conoscere una comunità.
Cosa si intende per peacebuilding?