Orienta i propri interessi di studio in ambito formativo su terreni che privilegiano:le problematiche legate alle povertà educative, al disagio e alla dispersione scolastica, l'educazione al patrimonio culturale, le lifelong learning policies; si e' occupato anche del significato semiotico e sociale della rappresentazione delle minoranze nei media e nell’arte, focalizzando la propria attenzione sulle disuguaglianze di genere e sulla comunita' LGBT+ e sull’impatto che la narrazione della stesse ha nella costruzione e/o nella decostruzione di pregiudizi e stereotipi.

 

Research Assistant – Ph.D. Student

Insostenibili disuguaglianze. Volti e profili delle povertà educative tra giustizia, sistema scolastico e politiche inclusive.

PI: prof. Raffaella C. Strongoli

Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Scienze della Formazione

PIACERI 2024-2025

 

Visiting Researcher

Erasmus Scholarship – UAH Universidad de Alcalà de Henares (Madrid, Spagna)

Supervisor: prof. Javier Diaz-Bajo Rodriguez

Marzo - settembre 2025

Research Assistant – Ph.D. Student
Gender Equity and Inclusion in Lifelong Learning Policies and Opportunities in the Workplace for Professional Advancement. Researchers: Eleftheria Atta, American University of Cyprus; Roberta Piazza, University of Catania; Zenaida Q. Reyes, Normal University of Philippines.
ASEM Lifelong Learning Research Network #4: National Strategies for Lifelong Learning.
2023 – 2024

Visiting for Thesis Research - M.A Students

Erasmus+ Studio M.A. Grants – Thesis Research - Ruprecht-Karls Universität Heidelberg (Heidelberg, Germany)

Aprile - Luglio 2018

 

Research Assistant – M.A. Student

La storia delle collezioni per l'educazione al patrimonio. Arte antica, medievale e moderna al museo civico di Castello Ursino.

PI: prof. Barbara Mancuso

Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Scienze Umanistiche
FIR 2014-2017

Pubblicazioni

 

Liotta, E. (2025). Eco-literacy between theory and practice: FIERI’s experience in Catania. In Scuola democratica (Ed.), Proceedings of the Third International Conference of the journal Scuola democratica. Education and/for Social Justice. Vol. 2: Cultures, Practices, and Change (pp. 1251–1256). Associazione Per Scuola Democratica.


Liotta, E. (2024). Anomalie nel sistema: le rappresentazioni del maschile “divergente” tra potenziale educativo e cultura delle alterità. Pedagogia delle Differenze53(2).

 

Liotta, E. (2024). Recensione a F. Chello, S. Maltese (a cura di), La formazione delle maschilità in adolescenza. Uno sguardo pedagogico di genere sui contesti informali. Women&Education, (3), 133-133.

 

Liotta, E. (2024)Gli ecomusei in Sicilia: approcci partecipativi e possibili paradigmi di risposta alle povertà educative, Educazione Aperta, 15/2024 (Rivista Fascia A)

 

Liotta, E. (2024)Verso un'esplorazione critica delle definizioni di povertà educativa: limiti e questioni aperte, QTimes – Journal of Education Technology and Social Studies, 1/2024 (Rivista Fascia A)

 

Liotta, E. (2023)Disuguaglianza di classe e mito del merito: implicazioni critiche dell’agenzia scolastica, PAMPAEDIA-BOLLETTINO As.Pe.I, (195), 066-075. (Rivista Fascia A)

 

Liotta, E. (2019)Nuovo Cinema Queer. Storia della filmografia LGBTQI+ in Italia, Villaggio Maori Editore, Catania. ISBN 9788894898521.

 

Liotta, E. (2018), Recensione a M. Smolizza (a cura di), Il ritorno di Donna Franca Florio, catalogo della mostra (Villa Zito, Palermo, 17 marzo – 20 maggio 2018), Milano, Mondadori Electa, 2018, pp. 110, € 24,90. Siculorum Gymnasium, LXXI, IV.

 

_____________________________________________________________________________

 

Partecipazione a convegni scientifici e mostre

 

  • Relatore

Seminario di studi “Femminismi da Sud. Istanze di pedagogia decoloniale tra ecologie e spazi educativi meridiani”, Dipartimento di Scienze della formazione, Università degli studi di Catania, 14 aprile 2025. Titolo relazione: “Femminismo, ecologia e formazione tra spazi, voci e silenzi”.

 

  • Relatore

Seminario Nazionale promosso dalla Fondazione Umberto Margiotta, dal titolo “Generatività e talenti in un’epoca di transizioni”, 28 febbraio 2025, Università ROMATRE. Titolo relazione: “L’educazione estetica tra talenti, povertà educative e finzione meritocratica”

 

  • Relatore

Seminario Nazionale “Intersezioni pedagogiche. Sessi, generi, sessualità” della Società Italiana di Pedagogia (SIPED): “Generi e sessualità nella marginalità sociale e simbolica” 23- 24 gennaio 2025. Titolo relazione: “Linguaggio, genere e povertà educativa: trame di oppressione e spazi di apertura.”

 

  • Segreteria organizzativa

Seminario di studi “Scuola e Università per la progettazione educativa rivolta alla prima infanzia. Formazione e rete dei servizi integrati in Sicilia”, Università di Catania, 16 novembre 2024.

 

  • Relatore

“Creatività, sistema formativo, arte. L’innovazione secondo Francesco De Bartolomeis”, Università di Torino, 12-13 settembre 2024. Titolo relazione: “Imparare a vedere.  Quando arte e media generano trasformazione educativa”.

 

  • Segreteria organizzativa

Erasmus + Project “Smile - Share The Music For Inclusive Education” - Multiplier Events - Final Conference, Università di Catania, 26-27 Giugno 2024.

 

  • Relatore

III International Conference della rivista "Scuola Democratica", Università di Cagliari, 03 - 06 giugno 2024. Titolo relazione: Eco-literacy between theory and practice: FIERI's experience in Catania.

 

  • Relatore

12th Mediterranean Interdisciplinary Forum on Social Sciences and Humanities 2024, European Scientific Institute, Università di Catania, 08 maggio 2024. Titolo relazione: Crossing Limits: Educating Communities as "Architectures of Hope" against Educational Poverty.

 

  • Membro della curatela scientifica; traduttore

Mostra "L'istinto della formica. Arte moderna delle collezioni benedettine dai depositi del castello", Museo Civico di Castello Ursino di Catania & Università degli Studi di Catania, Marzo - Ottobre 2017