Eventi

 

II SEMESTRE 2024/2025

  • Il 20 febbraio 2025, alle ore 09,00, presso l'aula magna di palazzo Ingrassia, si terrà l'incontro sul tema : "Attività e progetti di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale". L'evento è organizzato dagli allievi del Dottorato di ricerca in Processi formativi, metodi teorico-trasformativi e modelli di ricerca applicati al territorio del DISFOR (coordinato dalla prof.ssa Liana Daher), Anna Maria De Luca, Fabio Fancello e Myriam Vaccaro (tutor: prof.ssa Eleonora Pappalardo). Esso ha lo scopo di promuovere le attività di comunicazione e valorizzazione della cultura del nostro territorio attraverso diversi strumenti di comunicazione grazie all'intervento degli esperti del settore. Il programma prevede i saluti istituzionali della Direttrice del DISFOR, prof.ssa Loredana R. Cardullo, della Coordinatrice del dottorato, prof.ssa Liana Daher e della coordinatrice del cds magistrale in Progettazione del turismo sostenibile, prof.ssa Eleonora Pappalardo cui seguiranno gli interventi di Francesco Mannino e Giovanni Sinatra, Presidente e Responsabile Comunicazione Officine Culturali Società Cooperativa Sociale, Alessandra Cilio e Lorenzo Daniele (direttori artistici del Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico di Licodia Eubea), Anna Raudino (Co-fondatrice e direttrice del MAT - Museo Antropologico di testa dell'Acqua), Valentina Noto, Responsabile A.P. Rete Museale e Grandi Eventi Museo Civico Castello Ursino. Le conclusioni saranno affidate a Elisa Bonacini (Università di Bari "Aldo Moro"); l’incontro sarà moderato da isabella Di Bartolo (La Repubblica). Nell'occasione saranno mostrati alcuni prodotti multimediali realizzati dagli studenti del corso di laurea triennale Scienze del Turismo in seno al LaTuM (Laboratorio Turistico Multimediale) del DISFOR

  • 14 marzo dalle 8 alle 10.00, Aula informatica Palazzo Ingrassia Seminario "Storia della Sicilia Judaica, un patrimonio di cultura materiale e immateriale per un isola al centro del Mediterraneo" tenuta dal Prof. Giuseppe Campagna docente di storia moderna Università di MessinaPer il riconoscimento dell'attività nell'ambito del tirocinio interno sarà necessario produrre una relazione sui contenuti del seminario (totale 2 ore)

  • 18 marzo ore16:00-18:00, Aula Informatica Palazzo Ingrassia: incontro con Francesco Mannino, Presidente Fondatore di Officine Culturali, “Minaccia o opportunità? percezione dei flussi turistico-culturali dell’antico corso di Catania da parte degli stakeholders locali”, referente prof.ssa Tiziana ramaci, docente di “Psicologia sociale del turismo”. Per il riconoscimento dell'attività nell'ambito del tirocinio interno sarà necessario produrre una relazione sui contenuti del seminario (totale 2 ore).
  • 20 marzo ore16:00-18:00, Aula Informatica Palazzo Ingrassia: incontro con Settimo Minnella, Imprenditore- Agenzia di Viaggi e Tour Operator, “Agricoltura sostenibile e turismo culturale: una ibridazione vincente”, referente prof.ssa Tiziana ramaci, docente di “Psicologia sociale del turismo”. Per il riconoscimento dell'attività nell'ambito del tirocinio interno sarà necessario produrre una relazione sui contenuti del seminario (totale 2 ore).
  • 20 marzo ore10:00-11:00, Aula Informatica Palazzo Ingrassia: incontro con Salvo Caffo, Già Dirigente responsabile dell’Unità Operativa DIR/II: “Vulcanologia” della Direzione dell’Ente Parco dell'Etna, Associato INGV: "L’Etna nel patrimonio dell’Umanità", Ref. prof. Carmelo Monaco. Per il riconoscimento dell'attività nell'ambito del tirocinio interno sarà necessario produrre una relazione sui contenuti del seminario (totale 2 ore).
  • 24 marzo ore 9:00, Aula Informatica Palazzo Ingrassia: incontro con Carmelo Scandurra, Condirettore del Museo dei Viaggiatori in Sicilia di Palazzolo Acreide, Siracusa, Akrai e gli Iblei: archeologia, storia e valorizzazione di un patrimonio culturale dal Grand Tour a oggi, referente prof.ssa Cinzia Recca, docente di “Valorizzazione del Patrimonio storico moderno”. Per il riconoscimento dell'attività nell'ambito del tirocinio interno sarà necessario produrre una relazione sui contenuti del seminario (totale 2 ore).
  • 28 marzo ore 9.00  presso Palazzo Ingrassia (Aula 1) - Workshop:  "Politiche locali del cibo. Costruiamo territori sostenibili". Referente: Prof.ssa D. Privitera. Per il riconoscimento dell'attività nell'ambito del tirocinio interno sarà necessario produrre una relazione sui contenuti del seminario - (totale 2 ore)
  • 3 aprile ore16:00-18:00, Aula Informatica Palazzo Ingrassia: incontro con Giuseppe Raniolo, Psicologo e Psicoterapeuta, “Benessere e ambiente”, referente prof.ssa Tiziana ramaci, docente di “Psicologia sociale del turismo”. Per il riconoscimento dell'attività nell'ambito del tirocinio interno sarà necessario produrre una relazione sui contenuti del seminario (totale 2 ore).
  • 10 aprile ore16:00-18:00, Aula Informatica Palazzo Ingrassia: incontro con Orazio Licciardello, prof. ordinario di Psicologia Sociale, “RAPPRESENTAZIONI SOCIALI E TURISMO ”, referente prof.ssa Tiziana ramaci, docente di “Psicologia sociale del turismo”. Per il riconoscimento dell'attività nell'ambito del tirocinio interno sarà necessario produrre una relazione sui contenuti del seminario (totale 2 ore).
  • 16 maggio ore10:00-12:00, Aula Informatica Palazzo Ingrassia: incontro con Liliana Rosano, giornalista freelance, "Raccontare il territorio tra informazione e comunicazione", referente prof. Guido Nicolosi docente di "Media e comunicazione della cultura e dell’identità del territorio". Per il riconoscimento dell'attività nell'ambito del tirocinio interno sarà necessario produrre una relazione sui contenuti del seminario (totale 2 ore).

 

 

I SEMESTRE 2024/2025

  • 17 gennaio 2025 ore 17 Orto botanico di Catania - Presentazione del libro "Le stanze in fiore"  https://www.agenda.unict.it/20032-le-stanze-in-fiore.htm, Per il riconoscimento dell'attività nell'ambito del tirocinio interno sarà necessario produrre una relazione sui contenuti del seminario (totale 2 ore).
  • 17 dicembre - ore 08:30-10:00, Aula Magna Palazzo Ingrassia: incontro con Simona Modeo, Sicilia Antica, “Il ruolo delle Associazioni di volontariato nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio culturale siciliano”, referente prof.ssa Eleonora Pappalardo, docente di “Sostenibilità nel turismo archeologico”. Per il riconoscimento dell'attività nell'ambito del tirocinio interno sarà necessario produrre una relazione sui contenuti del seminario (totale 2 ore).
  • 10 dicembre - ore 08:30-10:00, Aula Magna Palazzo Ingrassia: incontro con Flavia Zisa, Università Kore di Enna, “Morgantina e la sua “dea”: Una bella storia raccontata male?”, referente prof.ssa Eleonora Pappalardo, docente di “Sostenibilità nel turismo archeologico”. Per il riconoscimento dell'attività nell'ambito del tirocinio interno sarà necessario produrre una relazione sui contenuti del seminario (totale 2 ore).
  • 2 dicembre - ore 14:00-16:00, Aula informatica Palazzo Ingrassia: incontro con Dario Calderone, Institute for Digital Cultural Heritage Studies, Ludwig-Maximilians-Universität, München, Telerilevamento, modellazione 3D e analisi geomorfologiche per lo studio delle modalità insediative nella preistoria: il caso studio di Milena, referente prof. Orazio Palio, docente di Rapporto uomo ambiente nella Preistoria”. Per il riconoscimento dell'attività nell'ambito del tirocinio interno sarà necessario produrre una relazione sui contenuti del seminario (totale 2 ore).
  • 20 novembre - ore 14:00-16:00, Aula informatica Palazzo Ingrassia: incontro con Claudia Speciale – IFES (Istituto Catalano di Paleoecologia Umana) Tarragona, “Archeobotanica: teoria, metodi e casi studio, referente prof. Orazio Palio, docente di Rapporto uomo ambiente nella Preistoria”. Per il riconoscimento dell'attività nell' ambito del tirocinio interno sarà necessario produrre una relazione sui contenuti  del seminario (totale 2 ore).
  • 21 novembre 2024 - ore 9:00-11:00, Aula informatica Palazzo Ingrassia: incontro con Marella Ferrera, “Patrimonio storico, design e valorizzazione del territorio”, referente prof. Gaetano Arena docente di Valorizzazione del patrimonio storico antico”. Per il riconoscimento dell'attività nell' ambito del tirocinio interno sarà necessario produrre una relazione sui contenuti  del seminario (totale 2 ore).
  • 27 novembre 2024 - ore 12:00-14:00, Aula informatica Palazzo Ingrassia: incontro con Marianna Figuera RTDa DISUM UNICT, "KANO model e analisi delle strategie di valorizzazione in un contesto storico-architettonico siciliano. Il caso studio del castello normanno di Aci Castello", referente prof.ssa Eleonora Pappalardo, docente di "sostenibilità nel turismo archeologico". Per il riconoscimento dell'attività nell' ambito del tirocinio interno sarà necessario produrre una relazione sui contenuti  del seminario (totale 2 ore).
  • 11 dicembre 2024 - ore 14:00-16:00Aula informatica Palazzo Ingrassia: incontro con Stefano Branca, direttore INGV (Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia) Catania, La geologia dell'Etna", referente prof. Orazio Palio, docente di Rapporto uomo ambiente nella Preistoria”. Per il riconoscimento dell'attività nell' ambito del tirocinio interno sarà necessario produrre una relazione sui contenuti  del seminario (totale 2 ore).
  • 12 dicembre 2024 - ore 14:00-16:00 Aula informatica Palazzo Ingrassia: incontro con la dott.ssa Maria Turco, funzionario archeologo della Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Catania, "L'archeologia dell'Etna tra tutela e valorizzazione", referente prof. Orazio Palio, docente di "Rapporto uomo ambiente nella Preistoria”. Per il riconoscimento dell'attività nell' ambito del tirocinio interno sarà necessario produrre una relazione sui contenuti  del seminario (totale 2 ore).
  • 16 dicembre - ore 14:00-16:00Aula informatica Palazzo Ingrassia: incontro con Francesco Privitera, Soprintendenza BBCCAA di Catania, Le grotte dell'Etna, referente prof. Orazio Palio, docente di Rapporto uomo ambiente nella Preistoria”. Per il riconoscimento dell'attività nell' ambito del tirocinio interno sarà necessario produrre una relazione sui contenuti  del seminario (totale 2 ore).

 

Ultima modifica: 
14/05/2025 - 12:46