Biblioteca di Dipartimento
News
______________________________________________________________________
Modalità di accesso in Biblioteca
Dal 13 gennaio 2021 la Biblioteca effettua i servizi di prestito e di restituzione di libri a docenti, assegnisti di ricerca, dottorandi e agli studenti di questo Ateneo.
Resta sospeso l’accesso alla sala consultazione e lettura.
Al fine di ridurre al minimo i tempi di permanenza all’interno dell’edificio e per consentire la preparazione del materiale da consegnare, tutti gli utenti potranno accedere solo previo l’invio di una email a disfor.serv-biblio@unict.it con la richiesta di appuntamento che deve essere concordato con il personale della biblioteca e che deve indicare:
1. per il prestito i riferimenti bibliografici dei testi (autore, titolo), le collocazioni e numeri di inventario;
2. per la restituzione dei libri basterà il nome e cognome dell’utente.
Tutti gli utenti dovranno indossare le mascherine ed osservare le norme del distanziamento.
______________________________________________________________________
Sospensione prestito e restituzione
In ottemperanza a quanto comunicato sul sito web dell’Ateneo (https://www.unict.it/it/ateneo/news/covid-19-aggiornamento-provvedimenti...) a partire dal 6 novembre 2020 è temporaneamente “sospeso l’accesso degli studenti alle aule studio e alle biblioteche. Il ricevimento degli studenti in presenza è sospeso ad eccezione di tesisti e dottorandi che potranno, qualora ritenuto necessario dal relatore/tutor, essere ricevuti in presenza nel rispetto delle misure di sicurezza previste”, previa mail ufficiale del tutor e/o relatore.
______________________________________________________________________
Modalità di riapertura della Biblioteca
A partire dal 3 giugno, dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 13:30 l'ingresso in Biblioteca sarà consentito a docenti, assegnisti di ricerca e dottorandi solo per il prestito e/o la restituzione dei libri e agli studenti esclusivamente per la restituzione ed il prestito.
Al fine di ridurre i tempi di permanenza all’interno dell’edificio e per consentire la preparazione del materiale da consegnare, gli utenti sopra indicati potranno accedere ai servizi sopra descritti solo mediante una richiesta di appuntamento da fare pervenire durante l’orario d’ufficio per email all’indirizzo disfor.serv-biblio@unict.it e che deve essere confermata dal nostro ufficio. Nella mail devono essere indicati autore, titolo, collocazione e inventario dei libri da prendere in prestito.
Detti utenti dovranno inoltre indossare guanti e mascherine che riceveranno all’ingresso e dovranno sottoporsi alla misurazione della temperatura.
_______________________________________________________________________
SERVIZI DI BIBLIOTECA
Breve guida per studenti e laureandi
Per informazioni e specifiche richieste contattateci scrivendo a
disfor.serv-biblio@unict.it o chiamando al numero della biblioteca
095 7466379, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 13:30.
Inoltre, consultando il Catalogo d’Ateneo, è stata creata una pagina che spiega quali servizi vengono garantiti all’utenza, nonostante la situazione d’emergenza Coronavirus, e quali risorse bibliografiche è possibile consultare: http://www.sida.unict.it/content/risorse-e-iniziative-editoriali-ai-tempi-del-coronavirus.
Come? Ecco una serie di Faq per fare chiarezza:
È possibile restituire i libri?
Gli studenti in possesso di libri presi in prestito dalla biblioteca prima del lockdown dovranno restituirli previo appuntamento via email o telefonico. Prima di entrare in Dipartimento si sottoporranno alla misurazione della temperatura, che verrà effettuata in portineria, dove riceveranno mascherina e guanti, che indosseranno per recarsi in biblioteca, dove si limiteranno a consegnare i libri inserendoli in un apposito scatolo posto all’ingresso della biblioteca stessa.
Posso caricare la tesi pur avendo uno o più volumi da restituire?
Non più. Gli studenti sono tenuti alla restituzione dei libri prima di procedere al caricamento definitivo della tesi.
Non sono mai entrato in biblioteca, ma posso comunque utilizzare i servizi?
Occorre registrarsi, anche a distanza, al seguente indirizzo https://unibooks.unict.it/Registrazione/
Quali sono i servizi accessibili a distanza?
-
Catalogo d’Ateneo, all’interno del quale è possibile individuare le monografie e i periodici posseduti dalle varie biblioteche d’Ateneo;
-
Biblioteca digitale d'Ateneo, all’interno della quale è possibile, in particolar modo, interrogare la Collezione digitale (editor, banche dati, periodici elettronici, e-book) e il Catalogo periodici (periodici cartacei e online presenti sul Catalogo d’Ateneo), Risorse gratuite e Open Access (enciclopedie e dizionari), risorse tutte consultabili a partire dal seguente link http://www.sida.unict.it/content/biblioteca-digitale;
-
Orientamento ed assistenza all'uso dei cataloghi e delle risorse elettroniche;
-
Ricerche bibliografiche;
-
Document delivery.
Quali risorse elettroniche posso consultare?
Dalla Collezione digitale d'Ateneo sono accessibili online banche dati, periodici, e-book, enciclopedie e dizionari ad accesso riservato e gratuito. Inoltre si può anche effettuare una ulteriore ricerca mediante Summon.
Sono, altresì, temporaneamente accessibili molteplici fonti di informazione: consulta l'elenco aggiornato di risorse ed iniziative editoriali ai tempi del Coronavirus
Posso accedere anche da casa?
Si può accedere alla Collezione digitale d'Ateneo da casa attraverso l’accesso VPN (Virtual Private Network) anche dall’esterno dei locali d'Ateneo.
Gli utenti interessati devono compilare il modulo di richiesta VPN e inviarlo via email all'Area dei Sistemi Informativi all'indirizzo email: richiesta.vpn@unict.it
Mi interessano alcune pagine di una rivista o di un volume, che si trova in altra biblioteca, al di fuori dell’Ateneo di Catania, come posso fare?
(Servizio per studenti ed utenti esclusivamente iscritti ai servizi di biblioteca e per i docenti di questo Ateneo).
Le richieste di Document Delivery devono essere inviate all’indirizzo annabruno@unict.it complete di tutti i campi utili (nel caso di articoli: titolo del periodico, anno di riferimento, titolo dell’articolo, autore e pagine; nel caso di parti di libro: titolo, autore, anno di edizione, casa editrice e parti del libro che interessano/pagine) e verranno evase nei modi e nella misura consentiti dalla legge.
Che aiuto posso ricevere per la compilazione di una bibliografia?
Il personale di biblioteca potrà aiutarti nella compilazione di una bibliografia, non esitare a contattarlo: mediante email a disfor.serv-biblio@unict.it o numero telefonico 095 7466379 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 13:30) riceverai l'assistenza necessaria.
Per gestire la bibliografia puoi usare numerosi software. Ti consigliamo in particolare Zotero perché libero e open source.
In che modo posso consultare la produzione scientifica del nostro Ateneo?
Le pubblicazioni scientifiche del nostro Ateneo sono archiviate su IRIS (Institutional Research Information System). Per ricevere assistenza per la consultazione o l'inserimento puoi scrivere a iris@unict.it.
Fa parte del sistema di rete delle Biblioteche di Ateneo gestito dal CBD (Centro Biblioteche e Documentazione).
L'elenco completo dei servizi, comprendente ARCHIVIA, l'Emeroteca on line e i collegamenti alle più importanti Biblioteche italiane e internazionali, è disponibile nella sezione di Ateneo.
Servizi
- Informazione bibliografica e assistenza nella ricerca
- Consultazione in sede
- Prestito diretto
- Document Delivery
Come registrarsi ai servizi bibliotecari
Cerca un Libro Collezione digitale Catalogo Periodici
Biblioteca digitale Summon Rivisteweb
CONTATTI
Delegato scientifico della direttrice:
Prof. Gaetano Arena - arenag@unict.it - Tel.095/2508051
Responsabile:
Dott. ssa Letizia Garra - lgarra@unict.it - Tel. 095/7466375
Vice Responsabile:
Dott. Nicolò Mirabella - nmirabe@unict.it - Tel.: 095/7466376
Dott. Nicolò Mirabella - nmirabe@unict.it - Tel.: 095/7466376
Assistenti di biblioteca:
Dott.ssa Maria Francesca Boria - mfboria@unict.it - Tel. 095/7466379
Dott.ssa Anna Bruno - annabruno@unict.it - Tel. 095/7466374
Dott.ssa Cinzia Rita Valenza - cinziarita.valenza@unict.it - Tel 095/7466376
Ultima modifica:
23/02/2021 - 10:11