
Daniela GULISANO
Daniela Gulisano è Ricercatrice (Rtd-B) di Didattica e Pedagogia speciale e docente di Pedagogia Speciale e Disabilità con laboratorio e Metodologie e tecniche del gioco e dell'animazione presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania. Ha conseguito nel 2020 (terzo quadrimestre) l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) a Professore di Seconda Fascia per il settore scientifico-disciplinare M-PED/03 Didattica e Pedagogia Speciale (11/D2). Ha conseguito il Dottorato di ricerca (Ph.D) “interdisciplinare in Scienze Politiche, ambito pedagogico” ed è stata Assegnista di Ricerca presso l’Università degli Studi di Catania. È, inoltre, docente nei Percorsi di Specializzazione per le Attività di Sostegno Didattico agli Alunni con Disabilità (TFA) ed Esperta formatrice per la conduzione delle attività di formazione sui temi dell’inclusione. È membro della Società Italiana di Pedagogia (SIPED), della Società Italiana di Ricerca Didattica (SIRD) e della Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa (SIREF). E' componente di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali. È stata Visiting Researcher a la Universidad de Valladolid (Spagna), a la Universidad de Alicante (Spagna) e à la Faculté de Psychologie et des Sciences de l'Éducation, Université de Genève (Ginevra). E' stata relatrice di numerosi Convegni e Congressi nazionali e internazionali. È autrice di numerose pubblicazioni su riviste in ambito nazionale ed internazionale.
La sua attività di ricerca è orientata prevalentemente all’agire didattico del docente inclusivo, allo studio dei nuovi metodi e strategie di didattica attiva, inclusiva e laboratoriale, all’approccio alle capabilities in relazione alla professionalità docente curricolare e di sostegno, al processo di adultità in relazione alla transizione scuola-lavoro e all’alternanza formativa. Lungo questa direzione, ha maturato una consolidata esperienza nella metodologia della ricerca educativa e didattica, in particolare nell'utilizzo di dispositivi per la raccolta di dati quali-quantitativi: interviste, questionari, osservazioni, focus group, videoriprese. Comprovata esperienza nell'analisi dei dati con l'utilizzo del software di analisi statistica e sociale SPSS e nell'analisi linguistica computazionale con l'utilizzo dei software Atlas e T-Lab e l’elaborazione di mappe concettuali tramite C-Map.
Vincitrice del “Premio Nazionale di Pedagogia 2020” per il SSD: M-PED/03 “Didattica e Pedagogia Speciale”, per la monografia “Scuola, competenze e capacit-azioni. Nuove sfide didattico-pedagogiche per la professionalità attiva del docente. Un’indagine esplorativa”, Pensa Multimedia, Lecce-Brescia 2019;
Co-Direttrice della Collana Scientifica Internazionale peer review "Didactics, Disability, Work" edita per i tipi di Pensa Multimedia;
Membro del Comitato Scientifico Internazionale della Rivista on line peer review “Educrazia. Rivista di riflessioni pedagogiche e didattiche”, diretta dalla Prof.ssa P. Mulè;
Membro del Comitato Editoriale della Rivista on line peer review “Educrazia. Rivista di riflessioni pedagogiche e didattiche”;
Membro del Comitato Scientifico della Collana editoriale peer reviewed “I futuri della didattica”, Armando, diretta dal Prof. P. G. Ellerani;
Membro del Comitato Scientifico della Collana editoriale peer reviewed “Questioni pedagogiche e formative”, Pensa Multimedia, diretta da Prof.ssa P. Mulè;
Blind Referee per la rivista “Pedagogia e Vita” (Rivista di Fascia A)
Blind Referee per la rivista “La famiglia” (Rivista di Fascia A)
Blind referee per la rivista internazionale dell’Universidad de Valladolid “Tabanque. Revista pedagógica”;
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
Corso di laurea in Scienze motorie - 2° anno
PEDAGOGIA SPECIALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione - 3° anno
METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA CON LABORATORIO DI METODI E TECNICHE DI RICERCA NEI CONTESTI EDUCATIVI E FORMATIVI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Politiche e servizi sociali - 2° anno
DISABILITA' E STRATEGIE FORMATIVE DELL'INCLUSIONE
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Politiche e servizi sociali - 2° anno
DISABILITA' E STRATEGIE FORMATIVE DELL'INCLUSIONE
Ultimo aggiornamento Ottobre 2022
Principali ambiti di ricerca:
- Profilo, competenze e capacitazioni del docente inclusivo;
- Metodi e strategie di didattica attiva, inclusiva e laboratoriale;
- Approccio alle capabilities in relazione alla professionalità del docente curricolare e di sostegno;
- Processo di adultità in relazione alla transizione scuola-lavoro e all’alternanza formativa
Guida alle tesi di laurea
IMPORTANTE:
Oltre a quanto definito e concordato con la docente nel corso del ricevimento studenti, si riportano nel file allegato le norme redazionali con cui redigere la tesi finale.
SCARICA IL FILE