Sbocchi professionali

Il/la laureato/a formato/a dal Corso di laurea può trovare sbocco occupazionale nei seguenti servizi e presidi pubblici e privati:
• servizi educativi per lo sviluppo della persona e della comunità;
• servizi educativi per bambini da 0 a 3 anni;
• servizi extrascolastici per l’infanzia;
• servizi educativi nelle istituzioni scolastiche;
• servizi extrascolastici per l’inclusione e la prevenzione del disagio e della dispersione scolastica;
• servizi per la genitorialità e la famiglia;
• servizi educativi per le pari opportunità;
• servizi educativi di promozione del benessere e della salute, con riguardo agli aspetti educativi;
servizi per il recupero e l’integrazione;
• servizi educativi, ludici, artistico-espressivi, sportivi, dell’animazione e del tempo libero dalla prima infanzia all’età adulta e anziana;
• servizi di educazione ambientale; servizi per la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio artistico-culturale;
• servizi di educazione formale e non formale per gli adulti;
• servizi per anziani;
• comunità terapeutiche assistite, comunità alloggio, comunità per soggetti in condizioni di disagio socio-culturale;
• servizi per l’integrazione e inclusione degli immigrati e dei rifugiati e per la formazione interculturale; servizi per lo sviluppo della cooperazione internazionale;
• servizi educativi nel sistema penitenziario e di risocializzazione dei detenuti; servizi di assistenza ai minori coinvolti nel circuito giudiziario e penitenziario;
• servizi di consulenza, orientamento e bilancio delle competenze;
• servizi per l’aggiornamento e per la formazione di educatori e di pedagogisti.
Il corso prepara alla professione di Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale (Codifica ISTAT 3.4.5.2.0)
Ultima modifica: 
13/06/2022 - 18:25