Sito in manutenzione
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il corso è finalizzato al consolidamento e all’approfondimento delle competenze in lingua inglese con particolare riferimento agli aspetti grammaticali, morfologici, lessicali relativi al livello B1 del Quadro Comune Europeo per le Lingue Straniere, alle abilità di comprensione e produzione orale e alla riflessione linguistica su argomenti specifici relativi al corso di laurea.
Livello degli studenti in ingresso: A2.
Livello atteso in uscita: B1.
Lezioni frontali + laboratorio.
Grammatica di livello A2 del CEFR
La frequenza alle lezioni del corso e del lettorato è vivamente consigliata, considerato l'approccio comunicativo dell'insegnamento. E', inoltre, necessaria per accedere alle prove in itinere.
Riflessione grammaticale, morfologica e fonologica su testi di varia tipologia; lettura, analisi linguistica, commento e traduzione di testi legati all’ambito disciplinare dell’educazione e della formazione; attività mirate a favorire l’abilità di comprensione e produzione orale e l’ampliamento del lessico specifico relativo a questioni pedagogiche ed in particolare ai seguenti argomenti:
- Learner-centred pedagogy (The Reggio Emilia Approach - Italy, Summerhill - England, Sudbury Valley School - the USA, T. Makiguchi - Japan)
- Technology in Education (Wake Forest University, The Modern Student, Internet Linguistics)
- Stories and Immigration (Reading Pinocchio, Pinocchio in America)
- Education and English-language varieties: Indian English in Bend it like Beckham, American English in Freedom Writers' Diary
- The Education System in the UK and the USA.
Gli studenti dovranno essere in grado di:
- Riconoscere e re-impiegare le strutture grammaticali e sintattiche trattate;
- Riconoscere e utilizzare in modo adeguato gli elementi del lessico settoriale presenti nei testi affrontati.
- Leggere, interpretare e commentare testi di argomento pedagogico.
- Utilizzare analiticamente e globalmente le informazioni presenti nei testi/film trattati.
Parte generale:
1. M. Swan, C. Walter, D. Bertocchi, The Good Grammar Book for Italian Students, Oxford U.P., 2015 (grammatica di riferimento, per consultazione)
2. M. Hancock, A. McDonald, English Result, Pre-Intermediate, Oxford U. P., 2010 (circa 100 pp.)
Parte specifica:
-Leotta, P.C., The Challenge of Mediating: from English to the New Englishes. Cultural Otherness in 'Bend it like Beckham', Englishes 41/2010, pp. 51-61.
- Leotta, P.C., “The transportation of British, American and Indian cultures to Italian-dubbed films. Conventionality and creative solutions”, in V. Bonsignori, G. Cappelli, E. Mattiello (eds), Worlds of Words: Complexity, Creativity, and Conventionality in English Language, Literature and Culture, Vol. 1 (Language), Pisa University Press, Pisa, 2019, pp. 187-201.
- S. Notini, H. Monaco, Issues in Education, Clueb, Bologna 2001 (pp. 61-144)
- Materiale didattico fornito dalla docente (Internet Linguistics, Makiguchi, Freedom Writers' Diary)
Chi non frequenta le lezioni, è tenuto a chiedere alla docente le informazioni sul programma svolto e su eventuale materiale bibliografico aggiuntivo.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Grammatica livello B1 del CEFR | M. Swan, C. Walter, D. Bertocchi, The Good Grammar Book for Italian Students, Oxford U.P., 2015 |
2 | unità didattiche selezionate dal lettore di madrelingua | M. Hancock, A. McDonald, English Result, Pre-Intermediate, Oxford U. P., 2010 |
3 | Bringing Reggio Emilia home, pp. 62-67 | S. Notini, H. Monaco, Issues in Education, Clueb, Bologna 2001 |
4 | The Reggio Emilia approach, pp. 68-71 | S. Notini, H. Monaco, Issues in Education, Clueb, Bologna 2001 |
5 | Summerhill, pp. 73-81 | S. Notini, H. Monaco, Issues in Education, Clueb, Bologna 2001 |
6 | Film analysis: ''The Freedom Writers'' | Leotta, P.C., “The transportation of British, American and Indian cultures to Italian-dubbed films. Conventionality and creative solutions”, in V. Bonsignori, G. Cappelli, E. Mattiello (eds), Worlds of Words: Complexity, C+ Materiale fornito dalla docente |
7 | Sudbury Valley School, pp. 81-85 | S. Notini, H. Monaco, Issues in Education, Clueb, Bologna 2001 |
8 | Internet Linguistics | materiale fornito dalla docente |
9 | Technology in Education, pp. 92-93 | S. Notini, H. Monaco, Issues in Education, Clueb, Bologna 2001 |
10 | The modern student, pp. 98-101 | S. Notini, H. Monaco, Issues in Education, Clueb, Bologna 2001 |
11 | Film analysis: ''Bend it like Beckham'' | Leotta, P.C., The Challenge of Mediating: from English to the New Englishes. Cultural Otherness in 'Bend it like Beckham', Englishes 41/2010, pp. 51-61. |
12 | Stories in Education, pp. 103-105 | S. Notini, H. Monaco, Issues in Education, Clueb, Bologna 2001 |
13 | Reading Pinocchio, pp. 105-112 | S. Notini, H. Monaco, Issues in Education, Clueb, Bologna 2001 |
14 | Tsunesaburo Makiguchi | materiale fornito dalla docente |
Prova scritta, prova orale (colloquio col lettore + colloquio col docente titolare del corso) + valutazioni in itinere per gli studenti frequentanti.
Si espongono i criteri di valutazione che vengono seguiti per l'esame:
La votazione finale dell'intero corso (10 CFU) deriverà dalla media dei voti ottenuti nelle tre parti (test scritto, colloquio col lettore, colloquio col docente titolare del corso).
Piuttosto che un elenco di domande frequenti (che invoglierebbero alcuni studenti a centrare la preparazione solo sulle domande che troverebbero scritte), si ribadisce che le domande saranno differenziate per difficoltà - alcune di base per il superamento dell'esame, altre di approfondimento per ottenere i voti più alti della gamma.