STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE DELL'INFANZIA

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno - Curriculum Educatore nei servizi per l'infanzia
Docente: Letterio TODARO
Crediti: 10
SSD: M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
Organizzazione didattica: 250 ore d'impegno totale, 190 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di sviluppare una conoscenza ampia delle teorie pedagogiche e dei modelli educativi in età contemporanea e di promuovere l’acquisizione di competenze ed abilità legate al maneggiamento di un relativo sapere di carattere storico/educativo. L’obiettivo complessivo è rivolto all’allargamento di uno sguardo prospettico volto a promuovere il sapersi orientare tra gli aspetti e le dimensioni di ricerca caratterizzanti le più recenti evoluzioni della cultura pedagogica in ambito internazionale. In particolare, il corso intende focalizzare la maturazione, nel corso della stagione contemporanea, di un’attenzione di natura propriamente “pedagogica” nei confronti della cultura dell'infanzia. Una speciale cura verrà pertanto rivolta all’analisi dei modelli della formazione connessi all’educazione dell’infanzia, tenendo aperti, a questo proposito, i riferimenti alle vicende evolutive della pedagogia italiana e internazionale.

Gli obiettivi di apprendimento attesi, declinati secondo i Descrittori di Dublino, sono i seguenti:

Conoscenza e capacità di comprensione (DD1)

- Conoscere teorie e modelli del sapere pedagogico per interpretare gli eventi educativi e formativi in prospettiva storico-evolutiva e politico-economica

- Conoscere ed usare il lessico di base della disciplina

Conoscenza e capacità di comprensione applicata (DD2)

- Collegare i contenuti teorici e metodologici appresi all’interpretazione di eventi e dei processi passati, presenti, futuri

- Promuovere l'integrazione tra servizi educativi, sociali, culturali, sanitari

- Saper identificare connessioni tra teorie educative, politiche e contesti di crescita delle persone nelle organizzazioni

Autonomia di giudizio – Sintetizzare e Valutare (DD3)

- Saper sintetizzare i diversi approcci presenti nelle teorie dell’educazione e della formazione

Abilità comunicative (DD4)

  • Saper giustificare gli obiettivi, le procedure, le metodologie sotto diversa forma
  • Saper valorizzare i diversi punti di vista in gioco

Capacità di apprendimento (DD5)

- Saper promuovere processi di cambiamento nei contesti in cui l’educatore/formatore opera attraverso la produzione di conoscenze situate


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Lettura critica di 'classici' della pedagogia appartenenti al periodo studiato.

Visione e fruizione ragionata di documenti multimediali sui contenuti del corso.

 

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza di base dei principali orientamenti culturali e degli indirizzi di pensiero maggiormente diffusi nella cultura europea fra Otto e Novecento (conoscenze di base su positivismo, idealismo, spiritualismo, personalismo, marxismo, pragmatismo, teorie psicologiche e psicanalitiche, liberalismo e cultura dei diritti fondamentali dell'uomo). I concetti chiave sopra individuati, possono essere eventualmente recuperati attraverso la consultazione di manuali scolastici di genere liceale/secondario di discipline pedagogico/filosofiche o attraverso la consultazione di un dizionario di scienze umane.


Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Le lezioni sono orientate ad incoraggiare la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti. La frequenza delle lezioni costituisce una leva positiva nel promuovere la padronanza dei contenuti disciplinari, il confronto fra pari e lo scambio con il docente, facilitare l’autovalutazione dei processi di apprendimento. Durante le attività d'aula gli studenti avranno modo di riflettere e di intervenire sui contenuti del corso.


Contenuti del corso

Modernità, scienza e pedagogia tra Otto e Novecento

I percorsi del positivismo pedagogico

Le pedagogie europee nel primo Novecento

Il movimento per l'Educazione Nuova

Il movimento per la Scuola Attiva

L'egemonia neoidealistica nella cultura pedagogica italiana del primo Novecento

Le pedagogie della crisi

Pedagogia e scienze dell'educazione nella cultura contemporanea

Principali sviluppi della ricerca pedagogica nel secondo Novecento nel panorama internazionale

Le pedagogie del dissenso e la crisi dell'educazione di fronte alla 'rivoluzione culturale' degli anni Sessanta.

Gli anni della 'contestazione'

Emancipazione, formazione e cultura dei diritti nel mondo contemporaneo


Testi di riferimento

  1. G. Chiosso, Novecento Pedagogico, (nuova edizione riveduta e ampliata), Brescia, La Scuola, 2012. (Limitatamente alle pp. 7-16; pp.37-98; pp.112-148; pp. 220-268; pp.280-284; pp.297-309).
  2. M. Montessori, La scoperta del bambino, (edizione di riferimento), Milano, Garzanti, 2017.
  3. M. Montessori, Inaugurazione del Corso di Pedagogia scientifica, (1909). Il testo sarà reso disponibile su piattaforma Studium.
  4. L. Todaro, L’alba di una Nuova Era. Teosofia ed Educazione in Italia agli inizi del Novecento. Sant’Arcangelo di Romagna, Maggioli – Apogeo Education, 2020.


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Modernità, scienza e pedagogia tra Otto e NovecentoCHIOSSO, pp.7-16  
2I percorsi del positivismo pedagogico in ItaliaCHIOSSO, pp.37-44  
3Il movimento per l'Educazione Nuova e la Scuola AttivaCHIOSSO, pp.45-98  
4La scoperta del bambinoMontessori (analisi e commento del relativo testo)  
5Il dibattito sulle influenze religiose operanti sul Metodo MontessoriTodaro 
6L'egemonia neoidealistica nella pedagogia italiana del primo NovecentoCHIOSSO, pp.112-125  
7La pedagogia marxista e socialista nel solco del NovecentoCHIOSSO, pp.131-148  
8Pedagogia e scienze dell'educazione nella cultura contemporaneaCHIOSSO, pp.233-259  
9Educazione e teoria critica: la Scuola di FrancoforteCHIOSSO; pp.220-231  
10Pedagogia e post-modernitàCHIOSSO, pp.259-284  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in forma di colloquio orale sui contenuti del corso.

- La valutazione di profitto terrà conto:

della capacità di rielaborare le informazioni della disciplina all'interno del corretto riferimento a quadri storici ed a periodizzazioni coerenti;

della capacità di sviluppare l'uso di una terminologia adeguata alle categorie di riferimento della disciplina;

della capacità di sviluppare un discorso appropriato rispetto alla dimostrazione dell'acquisizione di una padronanza dei concetti e dei termini specifici della disciplina.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

In che misura e in cha maniera l'incorporazione di una dimensione scientifica cambiò il volto della pedagogia tra Otto e Novecento?

Quali istanze scientifiche si possono individuare nella pedagogia ad indirizzo positivistico, affermatasi alla fine dell'Ottocento?

In che termini l'ascesa della società di massa tra Otto e Novecento determinò cambiamenti epocali nella visione del rapporto istruzione/sviluppo sociale?

Quali furono le principali espressioni pedagogiche e figure che rappresentarono il sorgere e l'affermarsi della Scuola Attiva come rivoluzione educativa nei primi del Novecento'?

Esemplificare luoghi o situazioni o figure che impressero un segnale profondo di cambiamento in riferimento alla stagione dell'attivismo pedagogico.

In che modo l'ascesa della cultura neoidealistica influenzò il delinearsi di nuove teorie della formazione agli inizi del Novecento in Italia?

Esemplificare quali figure intervennero nel segnare strade nuove per la ricerca e per la teoria educativa nel secondo Novecento.

In che termini si può affermare che la stagione degli anni Sessanta contrassegnò il determinarsi di una crisi a livello internazionale nel dibattito pedagogico?