PEDAGOGIA GENERALE E DELL'INFANZIA CON LABORATORIO A - L

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno - Curriculum Educatore nei servizi per l'infanzia
Docente: Maria TOMARCHIO
Crediti: 10
Organizzazione didattica: 250 ore d'impegno totale, 190 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

E’ finalità del corso far acquisire agli studenti conoscenze e competenze atte a riflettere in chiave critica su: - temi e modelli caratterizzanti il dibattito pedagogico contemporaneo in ordine ai tratti di un’identità possibile per la pedagogia, perseguita in una prospettiva di carattere scientifico che ne metta in luce sia la molteplicità di interazioni e declinazioni, che lo specifico in fondate direzioni di senso originarie; - i luoghi della formazione, soggetti, contesti, saperi, così come si configurano nel panorama delle culture contemporanee; - La professionalità educativa nei servizi per l’infanzia e a supporto della genitorialità. - Sviluppare capacità di osservazione e di analisi dei processi formativi con particolare attenzione al mondo dell’infanzia e al panorama dei servizi e delle professionalità ad essa rivolte.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali


Prerequisiti richiesti

nessuno


Frequenza lezioni

facoltativa, ma fortemente consigliata


Contenuti del corso

Il corso di Pedagogia generale e dell’infanzia propone l’indagine e la riflessione critica sui ‘luoghi’ della formazione, soggetti, contesti, saperi, così come si configurano, interagiscono, producono e riproducono, nel quadro delle culture contemporanee e con particolare riferimento al mondo dell’infanzia. Saranno oggetto di trattazione problematiche di ordine epistemologico, metodologico, sociale, approfonditi temi afferenti i caratteri propri di una progettualità orientata alla professionalità educativa nei servizi per l’infanzia, la specificità della riflessione pedagogica nell'ambito delle relazioni tra logica ed etica, sfera cognitiva e dominio sociale. Specifica attenzione verrà rivolta alla conoscenza del testo della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ai Protocolli Opzionali, ai diversi Rapporti sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, alle Osservazioni del Comitato dei Diritti.


Testi di riferimento

- F. Frabboni, F. Pinto Minerva, Manuale di pedagogia e didattica, Roma-Bari, Laterza, 2013 (da p. 4 a p. 81, da p.255 a p.320);

- A. Bondioli, D. Savio, Educare l'infanzia, Roma, Carocci, 2018 (p. 200);

- V. Ongini, Grammatica dell'integrazione, Laterza 2019 (p.162);

- M. Tomarchio, Roger Cousinet, Catania, CUECM, 1996 (pp. 166);

- Convenzione sui diritti dell'Infanzia e l'adolescenza (Gazzetta Ufficiale 11 giugno 1991), Protocolli opzionali, Osservazioni conclusive del Comitato all’Italia sui diritti dell’infanzia. Il testo in versione integrale dei documenti è disponibile sulla piattaforma Studium, presso la quale sarà possibile reperire anche ulteriori materiali per eventuali, facoltativi, approfondimenti.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

 

Elementi di valutazione: Adeguatezza delle conoscenze; Ampiezza tematica e organicità di trattazione; Correttezza lessicale in riferimento a contenuti e metodi; Capacità di rielaborazione critica delle conoscenze; Capacita di organizzare le conoscenze in funzione di obiettivi specifici; Capacità di riferire le conoscenze a contesti operativi


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La Pedagogia fra scienza ed utopia; Il paradigma del problematicismo pedagogico; Sistema formativo integrato: caratteri e attori; Spazi e tempi nei servizi per l'infanzia 0-6: qualità pedagogica; curricoli per l'infanzia 0-6 in relazione alla specificità dell'età infantile. I quattro principi fondamentali della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.