STORIA MEDIEVALE
Anno accademico 2016/2017 - 2° anno - Curriculum UnicoCrediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
L’insegnamento tende a fornire allo studente le conoscenze utili a comprendere gli avvenimenti e le problematiche dell’età medievale come momento fondamentale nella formazione della civiltà e dell’identità europea.
Prerequisiti richiesti
Adeguatezza di espressione in merito ai contenuti ed al metodo; capacità di rielaborare le conoscenze; ampiezza della consapevolezza tematica e correttezza lessicale; capacità di approfondimento critico.
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
L’insegnamento offre un approccio ai temi fondamentali dell’epoca medievale, con particolare attenzione alle trasformazioni delle istituzioni politiche ed ecclesiastiche dall’epoca delle invasioni barbariche sino al tardo Medioevo.
Testi di riferimento
1) G.Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni, Milano 2000, pp. 28-179; 228-263; 287-356; 392-431; 2) C. Urso, Le donne al tempo di Gregorio Magno. La testimonianza del Registrum epistularum, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2013, pp. 21-92; 151-214; 3) P. Dalena, Calabria medievale. Ambiente e istituzioni (secoli XI-XV), Bari 2015, pp. 143-326; 4) E. Piazza, Eamus cum Dei adiuturio. Guerra e religione nella Gallia merovingia, Bonanno Editore, Acireale-Roma 2012, pp. 49-76; 101-126.
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | L’Occidente romano-germanico | TESTO 1 CAP. 2 |
2 | * | L’Oriente romano-bizantino e slavo | TESTO 1 CAP. 3 |
3 | * | L’Italia tra Bizantini e Longobardi | TESTO 1 CAP. 4 |
4 | * | Il mondo arabo e il Mediterraneo | TESTO 1 CAP. 5 |
5 | * | Economia e società nell'Alto Medioevo | TESTO 1 CAP. 6 |
6 | * | L’impero carolingio e le origini del feudalesimo | TESTO 1 CAP. 7 |
7 | * | La crisi dell'ordinamento carolingio e lo sviluppo dei rapporti feudali | TESTO 1 CAP. 8 |
8 | * | L’Italia fra poteri locali e potestà universali | TESTO 1 CAP. 9 |
9 | * | Lo sviluppo dei centri urbani e le origini della borghesia | TESTO 1 CAP. 13 |
10 | * | Il rinnovamento della vita religiosa e la riforma della Chiesa | TESTO 1 CAP. 14 |
11 | * | Rapporti feudali e processi di ricomposizione politico-territoriale. L'impero e l'Italia dei Comuni | TESTO 1 CAP. 16 |
12 | * | La diffusione dei rapporti feudali. L'Inghilterra, il Mediterraneo e le crociate | TESTO 1 CAP. 17 |
13 | * | La ripresa della lotta tra papato e impero e le monarchie dell'Europa occidentale | TESTO 1 CAP. 18 |
14 | * | Il consolidamento delle istituzioni monarchiche in Europa | TESTO 1 CAP. 21 |
15 | * | Potere e società nel Mezzogiorno angioino-aragonese | TESTO 1 CAP. 22 |
16 | * | Le donne al tempo di Gregorio Magno: Monache e badesse | TESTO 2 CAP. 1 |
17 | * | Le donne al tempo di Gregorio Magno: Domnae, regine e imperatrici | TESTO 2 CAP. 4 |
18 | * | Calabria medievale: La conquista normanna e la latinizzazione della Chiesa | TESTO 3-CAP. 3 |
19 | * | Calabria medievale: L’età sveva | TESTO 3-CAP. 4 |
20 | * | Calabria medievale: L’età angionina | TESTO 3-CAP. 5 |
21 | * | Calabria medievale: L’età aragonese | TESTO 3-CAP. 6 |
22 | * | Calabria medievale: Le dinamiche culturali | TESTO 3-CAP. 7 |
23 | * | Calabria medievale: Gli ebrei | TESTO 3 CAP. 8 |
24 | * | Eamus cum Dei adiuturio: Da Clodoveo a Gontrano, i reges merovingi e la guerra | TESTO 4-CAP. 2 |
25 | * | Eamus cum Dei adiuturio: Franchi, Longobardi e papato nel secolo VIII | TESTO 4-CAP. 4 |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Piuttosto che un elenco di domande frequenti (che invoglierebbero alcuni studenti a centrare la preparazione solo sulle domande che troverebbero scritte), si precisano qui i prerequisiti richiesti:
conoscenza approfondita di tutte le tematiche indicate; adeguatezza di espressione in merito ai contenuti ed al metodo; capacità di rielaborare le conoscenze; ampiezza della consapevolezza tematica e correttezza lessicale; capacità di approfondimento critico.