EDUCAZIONE E FORMAZIONE NEL MONDO GRECO

Anno accademico 2017/2018 - 3° anno - Curriculum Unico
Docente: Chiara MILITELLO
Crediti: 6
SSD: M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Nel mondo greco, l’educazione rientra in tre sfere che, pur intersecandosi parzialmente, risultano distinte: la famiglia, il rapporto maestro-allievo, la società in generale. Il bambino, infatti, entra in primo luogo in contatto con i propri genitori, che gli trasmettono conoscenze e valori. L’educazione vera e propria avviene però normalmente ad opera di un maestro, spesso – ma non necessariamente – in un contesto scolastico. Il passaggio di saperi e costumi è, comunque, sempre una questione che riguarda la comunità nel suo complesso, e il rapporto dei giovani greci con i loro genitori e con i loro maestri non può essere compreso senza inquadrarlo all’interno del contesto generale dei diversi tipi di società che si riscontrano nella Grecia antica e dell’ideale della paideia (“educazione”, ma progressivamente sempre di più “formazione a tutto tondo”, e quindi “cultura”) che in queste società ebbe tanta importanza.

Il corso si prefigura l’obiettivo di fare in modo che gli studenti acquisiscano una conoscenza completa e sfaccettata dei fenomeni educativi nel mondo greco, visti anche in rapporto alla società contemporanea, rispetto alla quale la Grecia antica presenta tanto irriducibili differenze quanto inaspettate somiglianze. Gli studenti che supereranno con successo il corso non solo avranno contezza dei vari tipi di rapporti educativi che si riscontrano nella storia greca e del modo in cui questi rapporti sono interpretati nella letteratura e nella filosofia antiche, ma disporranno anche degli strumenti ermeneutici per “leggere” questi dati.


Prerequisiti richiesti

Non è richiesto alcun prerequisito, perché il corso costituisce un’introduzione alla cultura greca antica, e in particolare ai vari aspetti dell’educazione in essa.


Frequenza lezioni

La frequenza è consigliata, ma non obbligatoria.


Contenuti del corso

L’organizzazione della famiglia nella società greca. Il rapporto tra padre e figli nei miti. La figura del padre e l’educazione nei poemi omerici ed esiodei. Ideali e pratiche educative nelle poleis, e in particolare a Sparta e Atene. I conflitti familiari nelle tragedie. Le grandi questioni affrontate nel Menone: virtù e conoscenza; innatismo ed educazione.


Testi di riferimento

1. Eva Cantarella, Non sei più mio padre. Il conflitto tra genitori e figli nel mondo antico, Milano (Feltrinelli) 2015, 151 pagine, 14 euro.

2. Platone, Menone, a cura di Franco Ferrari, Milano (BUR) 2016, 250 pagine (escludendo il testo greco a fronte), 16 euro.

3. Werner Jaeger, Paideia. La formazione dell’uomo greco, Milano (Bompiani) 2003, pagine 25-282 (le dispense saranno fornite dalla docente).



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Il rapporto tra padre e figli nei miti teogonici(1) Cantarella 
2*Organizzazione della famiglia(1) Cantarella 
3*La figura del padre nei poemi omerici ed esiodei(1) Cantarella 
4*I conflitti familiari nelle tragedie(1) Cantarella 
5*Il problema dell’insegnabilità della virtù(2) Platone 
6*La maieutica(2) Platone 
7*La conoscenza tra innatismo ed educazione(2) Platone 
8*La concezione aristocratica della virtù(3) Jaeger 
9*L’educazione nei poemi omerici ed esiodei(3) Jaeger 
10*L’educazione nella polis(3) Jaeger 
11*L’educazione a Sparta(3) Jaeger 
12*L’educazione ad Atene(3) Jaeger 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolgerà in forma orale.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

All’esame è prevista la lettura e spiegazione di brani del testo classico in programma.