SOCIOLOGIA GENERALE
Anno accademico 2018/2019 - 1° annoCrediti: 10
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 250 ore d'impegno totale, 190 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Il corso si articola in cinque moduli. I primi due sono dedicati ai fondamenti della disciplina; il terzo e quarto modulo hanno invece carattere monografico; il quinto modulo differente per i due curriculum del Corso di Laurea (Educatore per l’infanzia e Educatore di Comunità) affrontano - attraverso contributi teorici e di ricerca empirica - due specifiche piste di ricerca in aderenza agli obiettivi formativi del curriculum cui si riferiscono. I moduli di base si prefiggono il compito di far acquisire agli studenti il linguaggio specifico della disciplina, i concetti e le teorie fondamentali della sociologia ed anche, in modo esemplare, alcune figure e tappe importanti dello sviluppo del pensiero sociologico. L’obiettivo dei moduli monografici è proporre una lettura di approfondimento che, fra teoria e ricerca, sottolinei la rilevanza di alcune questioni che coinvolgono tanto i nostri territori quanto la società italiana.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prova in itinere: All’interno del corso sono previste tre prove in itinere (di percorso) facoltative, ovvero tre compiti scritti su argomenti contenuti nei moduli 2, 3 e 4. La prova in itinere può essere sostenuta da tutti gli iscritti, anche dai non frequentanti il corso di lezioni. Il risultato viene valutato in trentesimi e ha validità di un anno accademico (ovvero nelle successive sessioni d’esame dell’anno accademico 2018-2019). Il risultato viene comunicato ad ogni studente individualmente durante la prova orale dell’esame ed integrato alla valutazione finale. La valenza delle prove dell’anno accademico 2018-2019 scade con la sessione di Dicembre 2019. Tutte le prove degli anni precedenti non sono più valide. Tuttavia, gli studenti iscritti ai corsi degli anni precedenti possono accedere alla prova in itinere seguendo il testo monografico dell’anno in corso. La data della prova in itinere e la relativa modalità di prenotazione saranno comunicate durante il corso delle lezioni e pubblicate in tempo utile.
Gli studenti che non hanno sostenuto la prova in itinere (o la validità della loro prova è scaduta) devono svolgere la verifica del/i modulo/i 2 3 e 4 durante la prova ORALE d’esame.
Prerequisiti richiesti
Buon livello di cultura generale e informazione sui principali avvenimenti e fatti sociali che contraddistinguono l'attualità del dibattito pubblico
Rappresenta una posizione di vantaggio l’aver già studiato materie sociologiche
Rappresenta una posizione di vantaggio l’aver già studiato metodologia della ricerca sociale
Frequenza lezioni
La freqeuenza dell'insegnamento è FACOLTATIVA.
Contenuti del corso
Il corso si articola in cinque moduli. I primi due sono dedicati ai fondamenti della disciplina; il terzo e quarto modulo hanno invece carattere monografico. I moduli di base (1 e 2) si prefiggono il compito di far acquisire agli studenti il linguaggio specifico della disciplina, i concetti e le teorie fondamentali della sociologia ed anche, in modo esemplare, alcune figure e tappe importanti dello sviluppo del pensiero sociologico. L’obiettivo dei moduli monografici è proporre una lettura di approfondimento che, fra teoria e ricerca, sottolinei la rilevanza di concetti e dinamiche del mutamento sociale contemporaneo che coinvolgono tanto la realtà territoriale di riferimento quanto l’intera comunità societaria.
Il modulo V, differente per i due curricula del CdL in Scienze dell’educazione è così ripartito:
Articolo Open Source curriculum "Educatore dell’infanzia” - Leonora A. M. “Mamma ho capito come funziona la scuola. Posso restare a casa?” Per una prospettiva sociologica sulle pratiche homeschooling in Italia
disponibile in: http://ojs.unict.it/ojs/index.php/annali-sdf/search/results
Articolo Open Source curriculum "Educatore di comunità” - Daher L. M. et alii "AMBIVALENZE DI LEGALITÀ. LA RELAZIONE TRA NORME E VALORI IN AMBITO GIOVANILE" pp 1-18
disponibile in: http://ojs.unict.it/ojs/index.php/annali-sdf/article/view/201/195
Argomenti di base: - Introduzione alla sociologia: oggetto, metodo, ricerca e tipologia delle teorie sociologiche; - Elementi e processi sociali: cultura, struttura, socializzazione, interazione sociale, gruppi e organizzazioni, devianza e controllo sociale, stratificazione e classi sociali, disuguaglianza sociale ed etnica; - Le disuguaglianze; - Principali istituzioni sociali: famiglia, istruzione, religione;?- Società e cambiamento: comportamento collettivo e movimenti sociali. Argomenti monografici:?- Identità e dinamiche identitarie; Sviluppo sociale e metodologia della ricerca nei classici della sociologia, autori e problemi.
Testi di riferimento
Testo 1: N. J. Smelser, Manuale di sociologia, il Mulino, Bologna 2011 (edizioni: Quinta e Quarta); Capitoli: I; II; III; IV; V; VI; VII; IX, X; XIII; XIV; XV; XIX
Testo 2: Luigi Sturzo, Sulle questioni sociali, Bonanno, Acireale-Roma 2011
Testo 3: Stanislaw Ossowski, Sulla patria e la nazione, Bonanno, Acireale-Roma 2015
Testo 4: Augusto Gamuzza, La costruzione dello spazio sociale. Il caso di Piazza Armerina, Pellegrini, Cosenza 2012
Testo 5 Curriculum "Educatore dell’infanzia” - Leonora A. M. “Mamma ho capito come funziona la scuola. Posso restare a casa?” Per una prospettiva sociologica sulle pratiche homeschooling in Italia” disponibile in: http://ojs.unict.it/ojs/index.php/annali-sdf/search/results
Testo 5 Curriculum "Educatore di comunità” Daher L. M. et alii “Ambivalenze di legalità. La relazione tra norme e valori in ambito giovanile” pag da 1 a 18 disponibile in: http://ojs.unict.it/ojs/index.php/annali-sdf/article/view/201/195
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | LA SOCIOLOGIA COME SCIENZA | Testo 1: cap I |
2 | OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA | Testo 1: cap. I |
3 | PARADIGMI E CONCETTI | Testo 1: cap. I |
4 | LA CULTURA | Testo 1: cap. II |
5 | LUIGI STURZO: SULLE QUESTIONI SOCIALI | Testo 2 |
6 | LA FAMIGLIA | Testo 1: cap. XIII |
7 | L’ISTRUZIONE | Testo 1: cap. XIV |
8 | STATO E NAZIONE NELLA PROSPETTIVA DI STANISLAW OSSOWSKI | Testo 3 |
9 | LA STRUTTURA SOCIALE | Testo 1: cap. III |
10 | LA SOCIALIZZAZIONE | Testo 1: cap. IV |
11 | L’INTERAZIONE SOCIALE | Testo 1: cap. V |
12 | DEVIANZA E CONTROLLO SOCIALE | Testo 1: cap. VII |
13 | LE ORGANIZZAZIONI | Testo 1: cap. VI |
14 | DISUGUAGLIANZA STRATIFICAZIONE E CLASSI SOCIALI | Testo 1: cap IX |
15 | LA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO SOCIALE | Testo 4 |
16 | COMPORTAMENTO COLLETTIVO | Testo 1: XIX |
17 | MOVIMENTI SOCIALI | Testo 1: XIX |
18 | LA RELIGIONE | Testo 1: cap.XV |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta ed una prova orale, svolte durante un unico appello secondo le modalità stabilite dalla commissione d’esame. La prova scritta è composta da domande a risposta multipla e volge sulle tematiche contenute nel manuale (Modulo I). Ogni esame inizia con una prova scritta nel giorno indicato come data dell’appello nel calendario degli esami e viene seguita da una prova orale nello stesso giorno o nei giorni indicati dalla commissione d’esame. L’esito della prova scritta vale soltanto per la prova orale dello stesso appello. Si sconsiglia di presentarsi alla prova orale ai candidati che non abbiano ottenuto la sufficienza nella prova scritta (18/30). La mancata presenza alla prova orale dello studente che ha superato la prova scritta con esito positivo viene intesa dalla commissione come rinuncia all’esame. La prova orale verte su tutto il programma della materia ma al candidato si lascia la facoltà di optare per l’accettazione del risultato ottenuto dalla prova scritta integrato con l’esito delle domande di verifica, una sulla sua prova scritta ed altre sugli elaborati svolti durante le prove in itinere o sui testi indicati nei moduli II, III e IV e V se lo studente non ha svolto le prove in itinere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1 Come viene indicata la condizione in cui si trovano individui che, rispetto ad altri, non godono delle stesse possibilità di accesso a ricompense sociali come denaro, potere e prestigio?
A – stratificazione
B – disuguaglianza
C – classe sociale