STORIA DELL'INFANZIA NEL MONDO ROMANO

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno - Curriculum Educatore nei servizi per l'infanzia
Docente: Cristina SORACI
Crediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

L'insegnamento di propone di

  • far scoprire la vita quotidiana del bambino nel mondo romano: dal concepimento alla nascita, dai primi giorni di vita alle problematiche concernenti l’alimentazione, dai luoghi, tempi e modi dell’educazione alla sfera ludica, dagli aspetti relazionali alla morte prematura;
  • offrire una panoramica delle fonti antiche sull’argomento, attraverso l’analisi dei testi letterari, storici, giuridici, epigrafici e servendosi dell’ausilio dei resti archeologici (manufatti, monumenti sepolcrali, statue, bassorilievi, ecc…);
  • analizzare il posto occupato dal bambino nella famiglia e nella società, in una prospettiva diacronica che consenta di rilevare le tracce di un’evoluzione di pensiero;
  • fornire strumenti per lo studio e l’elaborazione dei dati storici.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e interattive


Prerequisiti richiesti

Ai fini di un corretto approccio allo studio della disciplina è importante che lo studente abbia una buona conoscenza delle coordinate spazio-temporali e, in particolare, della corrispondenza tra anni e secoli.


Frequenza lezioni

La frequenza è particolarmente consigliata: la partecipazione attiva alle lezioni, infatti, agevolerà enormemente la comprensione degli argomenti oggetto di studio, faciliterà il collocamento spazio-temporale degli eventi e offrirà proficue opportunità di confronto con la docente in merito alle tematiche che ogni studente riterrà più consone ai suoi interessi specifici.


Contenuti del corso

  • Le fonti sull’infanzia nel mondo romano;
  • gravidanza e aborto;
  • parto e primi momenti di vita;
  • l’abbandono dei figli;
  • l’alimentazione;
  • la morte prematura;
  • i giochi;
  • l’educazione in famiglia;
  • la scuola elementare;
  • la scuola di grammatica e letteratura;
  • l’educazione al tempo di Augusto;
  • il bambino e la città;
  • incapacità giuridica del minore;
  • la legislazione augustea sui figli;
  • i bambini nel pensiero cristiano.

Testi di riferimento

  1. J.-P. Néradau, Il bambino nella cultura romana, in Storia dell’infanzia, I, Dall’Antichità al Seicento, a cura di E. Becchi e D. Julia, Laterza, Roma Bari 1996, pp. 30-60.
  2. S.F. Bonner, L'educazione nell'antica Roma: da Catone il Censore a Plinio il Giovane, Roma 1977, pp. 15-145.
  3. M. Albana, Educazione e formazione nella domus Augusta, «Annali della facoltà di Scienze della formazione dell’Università degli studi di Catania», 14, 2015, pp. 31-65 http://ojs.unict.it/ojs/index.php/annali-sdf/article/view/
  4. E. Salza Prina Ricotti, Giochi e giocattoli, Roma 1995, pp. 7-72.
  5. F. Elia, L’alienatio liberorum in età imperiale: problemi sociali e interventi normativi, «QC», IV-V, 1992-93, pp. 361-402.
  6. P. Porena, Il lavoro infantile, in A. Marcone (a cura di), Storia del lavoro in Italia. L’età romana. Liberi, semiliberi e schiavi in una società premoderna, Roma 2016, pp. 663-685.
  7. R. Frasca, Figure e vicende di bambine romane, in Le bambine nella storia dell’educazione, a cura di S. Ulivieri, Laterza, Roma-Bari 2006, pp. 3-38.
  8. V. Caminneci, A proposito di un amuleto dall’Emporion agrigentino: l’evidenza archeologica della morte del lattante nell’antica Agrigento, in La presenza dei bambini nelle religioni del Mediterraneo antico. La vita e la morte, i rituali e i culti tra archeologia, antropologia e storia delle religioni, a cura di C. Terranova, Roma 2014, pp. 217-255.


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1L’allattamento1) Néraudau, pagg. 49-50 e 56-57 
2L’alienatio liberorum5) Elia, pagg. 361-402; 7) Frasca, pagg. 6-14 
3La morte1) Frasca, pagg. 14-18; 8) Caminneci, pagg. 217-255 
4I giochi dei bambini4) Salza Prina Ricotti, pagg. 13-50 e 63-72 
5I giochi delle bambine4) Salza Prina Ricotti, pagg. 51-62 
6L’educazione in famiglia2) Bonner, pagg. 24-51 
7La scuola2) Bonner, pagg. 52-145 
8L’educazione al tempo di Augusto3) Albana, pagg. 31-65 
9Bulla, toga pretesta e partecipazione alla vita cittadina1) Néraudau, pagg. 34-39 
10Il potere del pater familias 1) Néraudau, pagg. 39-41 
11Il lavoro infantile6) Porena, pagg. 663-685 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una verifica orale.

La valutazione terrà conto della pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, della ricchezza dei contenuti espositivi, della capacità di collegamento con altri argomenti oggetto del programma, della capacità espressiva e della correttezza lessicale.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Le fonti sull’infanzia nel mondo romano;
  • gravidanza e aborto;
  • parto e primi momenti di vita;
  • esposizione e vendita dei figli;
  • la morte prematura;
  • i giochi dei bambini;
  • i giochi delle bambine;
  • l’educazione in famiglia;
  • la scuola elementare;
  • la scuola di grammatica e letteratura;
  • l’educazione al tempo di Augusto;
  • il bambino e la città;
  • la legislazione augustea sui figli;
  • il lavoro dei bambini;
  • i bambini nel pensiero cristiano.