STORIA DELLA FILOSOFIA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: SALVATORE VASTA

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione (DD1)

  • Conoscere categorie e modelli di indagine in uso nella disciplina, attraverso la conoscenza delle questioni più rilevanti trattate nell'ambito della filosofia moderna. (core 1)

Conoscenza e capacità di comprensione applicata (DD2)

  • Collegare i contenuti teorici e metodologici appresi alla periodizzazione e alla contestualizzazione temporale dei filosofi. (core 1)
  • Saper svolgere ricerche finalizzate all’intervento attraverso l’uso delle tecnologie. (core 2)
  • Saper svolgere ricerche finalizzate all’intervento attraverso l’uso dei database nazionali e internazionali. (core 2)
  • Saper gestire processi di autovalutazione. (core 5)

Autonomia di giudizio (DD3)

  • Saper sintetizzare i diversi approcci presenti nel pensiero dei filosofi. (core1)
  • Saper organizzare e classificare questioni e filosofi, attraverso un uso pertinente del lessico filosofico. (core 6)

Abilità comunicative (DD4)

  • Saper comunicare e condividere la complessità e le articolazioni interne delle questioni filosofiche relative a un determinato periodo o filosofo. (core 1)

Capacità di apprendimento (DD5)

  • Saper individuare i risultati della ricerca e i suoi possibili sviluppi sul piano metodologico e dell’impatto su altre discipline. (core 2)

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento è articolato in lezioni (circa il 70% delle ore di attività in aula), nelle quali sono trattati gli argomenti del corso e in una seconda parte (circa il 30%) dedicato al lavoro in aula, consistente in lavori di gruppo con esercitazioni sul testo filosofico. Il monte ore studio a cura dello studente prevede la rielaborazione personale dei contenuti, anche attraverso lo svolgimento di compiti-guida scritti, da consegnare al docente con cadenze prefissate. Gli studenti che intendono avvalersi di questo percorso formativo dovranno completarlo con l'esame orale entro il mese di settembre. Si richede, pertanto, un'attenzione costante al lavoro svolto in aula, in modo tale da ben supportare il personale metodo di studio e di apprendimento. 

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni, al fine di essere quanto più aderenti possibile al programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito specifico. Si richiede l'uso dei correnti programmi di videoscrittura e di presentazione (es. Word/Pages; Powerpoint/Keynote).

Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata per tutti gli studenti. Lo scopo è di conseguire l'esame finale attraverso lo studio modulare della disciplina, adottando il metodo della verifica costante dei contenuti trattati in aula. 

Contenuti del corso

  1. Il pensiero filosofico e scientifico nel Cinquecento: Bruno e Campanella
  2. Il pensiero filosofico e scientifico nel Seicento: Galilei, Bacone, Cartesio
  3. Razionalismo e religione nel Seicento: Spinoza
  4. Leibniz: logica, fisica e metafisica
  5. L'empirismo inglese: Locke e Hume
  6. L'illuminismo francese: Voltaire e Rousseau
  7. L'Illuminismo tedesco e Kant
  8. L'idealismo ed Hegel

Testi di riferimento

1) Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, Laterza, Roma- Bari 2005 (ed. digitale 2015).

2) René Descartes, Meditazioni metafisiche ( trad. e intr. si Sergio Landucci), Laterza, Roma-Bari, 2021 (collana economica).

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il pensiero filosofico e scientifico nel Cinquecento:Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 2.1, 2.2
2Giordano Bruno: La filosofia della natura e la moraleMassimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 2.6, 2.7 e Materiali di approfondimento presenti su Piattaforme on line
3Tommaso Campanella: fisica e metafisica; religione, pedagogia e politicaMassimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 2.8, 2.9, 2.10
4ll pensiero filosofico e scientifico nel Seicento Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 4.1, 4.2
5Galileo Galilei: Scienza, religione e il metodo sperimentaleMassimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 4.5, 4.6, 4.7, 4.8
6Bacone: Il metodo della scienzaMassimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 4.11, 4.12, 4.13, 4.14
7Cartesio: La nuova concezione della Ragione e il MetodoMori § 5.1, 5.2, 5.3. e Materiali di approfondimento presenti su Piattaforme on line
8Cartesio: Meditazioni MetafisicheDescartes, Meditazioni Metafisiche (Prima e seconda)
9Cartesio: Il Dubbio, l'esistenza di Dio e il soggetto Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 5.4, 5.5
10Cartesio: Il dualismo mente/corpoMassimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 5.6, 5.7, 5.8., 5.9
11Razionalismo e religione nel Seicento: Introduzione a Spinoza Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 8.1, 8.2, 8.3, 8.4 e Materiali di approfondimento presenti su Piattaforme on line
12Spinoza: Dio e la questione della ''sostanza''Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 8.3, 8.4, 8.5, 8.6
13Spinoza: morale e religioneMassimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 8.7, 8.8, 8.9
14La filosofia inglese del Settecento: Newton e BerkeleyMassimo Mori, Storia della filosofia moderna, § da 12.1 a 12.12 e Materiali di approfondimento presenti su Piattaforme on line
15L'empirismo inglese: Locke e la questione della conoscenzaMassimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 9.1, 9.2, 9.3, 9.4
16Locke - i fondamenti della conoscenza: Idee e linguaggioMassimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 9.5, 9.6, 9.7, 9.8, 9.9
17Leibniz: logica, fisica e metafisicaMassimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 10.1, 10.2, 10.3, 10.4, 10.5, 10.6, 10.7, 10.8
18Vico e la filosofia italiana nel SeicentoMassimo Mori, Storia della filosofia moderna, § da 11.1 a 11.6 e Materiali di approfondimento presenti su Studium
19Hume: Conoscenza ed esperienzaMassimo Mori, Storia della filosofia moderna, § da 13.1 a 13.6
20Hume: Morale, politica e religioneMassimo Mori, Storia della filosofia moderna, § da 13.7, 13.8, 13.9
21L'Illuminismo francese: Voltaire e RousseauMassimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 14.1, 14.3, 14.4, 14.10, 14.11, 14.12, 14.13 e Materiali di approfondimento presenti su Studium
22L'Illuminismo tedesco e il criticismo di KantMassimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 15.1, 16.1, 16.2, 16.3, 16.4 e Materiali di approfondimento presenti su Studium
23Kant: La Critica della ragione pura - struttura e contenutiMassimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 16.5, 16.6, 16.7, 16.8, 16.9
24Kant: Critica della ragione pratica: imperativi e massimeMassimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 16.10, 16.11
25Kant: Critica del giudizio; La natura e il concetto di bellezzaMassimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 16.12
26Il Romanticismo e l'idealismo tedesco Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 18.1, 18.2, 18.8
27Hegel: la biografia intellettuale Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 20.1, 20.2, 20.3
28Hegel: la Dialettica e la fenomenologia dello SpiritoMassimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 20.4, 20.5, 20.6
29Hegel: Il Sistema e la filosofia della StoriaMassimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 20.8, 20.9, 20.10, 20.11

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale è orale. Qualora le condizioni lo dovessero richiedere, la verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica.

La votazione viene formulata sulla base dei seguenti indicatori: Conoscenza degli argomenti; Sistematicità di trattazione dei contenuti; Capacità di rielaborare le conoscenze; Adeguatezza espositiva (possesso della terminologia filosofica); Livello di analiticità dimostrato in relazione alle tematiche oggetto del programma d'esame; Capacità di approfondimento critico.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

 Le domande riflettono le "Modalità di verifica dell'apprendimento". Esse sono differenziate a seconda dell'imput cognitivo che si fornisce allo studente e a partire dal quale egli è tenuto a dimostrare: 1) conoscenza dei contenuti (primo livello), 2) capacità di analisi (secondo livello) e 3) attitudine alla problematizzazione e alla comparazione critica (terzo livello). Vengono, pertanto, considerate imprescindibili per il superamento della prova d'esame tutte le domande relative alla contestualizzazione storica dei filosofi, la comprensione del corretto significato dei termini e dei concetti base relativi alle loro filosofie, nonché la corretta attribuzione ai filosofi delle loro opere principali e la conoscenza sommaria dei contenuti che a queste ultime si riferiscono.

Esempi di domande: Giordano Bruno e l'idea di natura; Cartesio: il dualismo mente corpo; La questione della sostanza in Spinoza; Il significato della "rivoluzione copernicana" in Kant; Porre a confronto l'empirismo di Hume e di Locke.