STORIA DELLA MEDICINA ANTICA

Anno accademico 2017/2018 - 2° anno - Curriculum Educatore nei servizi per l'infanzia
Docente: Gaetano Maria ARENA
Crediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

  • delineare la storia della medicina con l’ausilio di molteplici testimonianze provenienti dall’area del Mediterraneo e distribuite in un ampio arco temporale che dall’età arcaica giunge fino alla Tarda Antichità, coordinate cronologiche entro le quali si snoda il pensiero medico occidentale da un’iniziale fase magico-superstiziosa ad una terminale scientifico-filosofica
  • presentare le principali teorie nosologiche, diagnostiche e terapeutiche elaborate dai medici antichi in relazione sia a patologie individuali sia a malattie epidemiche
  • definire gli spazi e le tecniche di intervento degli specialisti sia in relazione ai progressi delle conoscenze mediche sia in relazione al rapporto con il malato, la cui figura conobbe un accresciuto interesse con l’avvento del cristianesimo
  • descrivere e porre a confronto la posizione del medico in età ellenistica e romano-imperiale, evidenziandone analogie e differenze sul piano sociale, economico e giuridico

Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria, ma decisamente consigliata.


Contenuti del corso

  • fonti e metodi della ricerca: trattati, iscrizioni, ricette mediche nei papiri, resti archeologici, reperti paleopatologici
  • medicina “omerica”, popolare e templare
  • medicina scientifica e tappe evolutive: Ippocrate; l’età ellenistica e le “sette” mediche; l’età imperiale e la figura di Galeno; l’età tardoantica
  • salute e malattia, cura e guarigione: ambiente e clima; patologie e diagnosi; epidemie; igiene e terapie (dietetica, farmacologica e chirurgica); strumenti, medicamenti e luoghi di degenza
  • le specializzazioni mediche: ostetricia e ginecologia; oculistica; odontologia; psichiatria
  • la relazione medico-paziente: la deontologia professionale; le responsabilità giuridiche e le sanzioni; la consapevolezza e la cooperazione del malato; la triade medico-malattia-paziente nella mentalità cristiana
  • condizione sociale ed economica del medico: schiavo, affrancato e libero; medico di corte, municipale e militare; la donna e l’esercizio della medicina

Testi di riferimento

I. Andorlini-A. Marcone, Medicina, medico e società nel mondo antico, Firenze Le Monnier Università 2004, pp. 1-232.

V. Boudon-Millot, Galeno di Pergamo. Un medico greco a Roma, Roma Carocci Editore 2016, pp. 9-263.

G. Arena-M. Cassia, Marcello di Side. Gli imperatori adottivi e il potere della medicina, Acireale-Roma Bonanno Editore 2016, pp. 139-264.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*La medicina preippocratica.Andorlini-Marcone, pp. 1-28. 
2*La medicina ippocratica.Andorlini-Marcone, pp. 29-38. 
3*La medicina ellenistica.Andorlini-Marcone, pp. 38-48. 
4*La medicina imperiale e bizantina.Andorlini-Marcone, pp. 49-64. 
5*Le patologie.Andorlini-Marcone, pp. 65-137. 
6*Etica del medico e responsabilità del malato.Andorlini-Marcone, pp. 138-163. 
7*Medico e società in Grecia, in Egitto e a Roma.Andorlini-Marcone, pp. 164-182. 
8*Le fonti per la storia della medicina antica.Andorlini-Marcone, pp. 183-195. 
9*Galeno di Pergamo: educazione e formazione.Boudon-Millot, pp. 9-110. 
10*Galeno di Pergamo: soggiorni a Roma e rapporti con gli imperatori.Boudon-Millot, pp. 111-229. 
11*Galeno di Pergamo: produzione scientifica ed eredità del sistema galenico.Boudon-Millot, pp. 231-263. 
12*Marcello di Side: medico e poeta nell'età di Marco Aurelio.Arena-Cassia, pp. 139-264. 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale.