STORIA DELL'EDITORIA PEDAGOGICA E DEL LIBRO PER L'INFANZIA CON LABORATORIO 5Modulo LABORATORIO DI LETTURA PER L'INFANZIA
Anno accademico 2023/2024 - Docente: TIZIANA SQUILLACIRisultati di apprendimento attesi
Premessa
L’educazione alla lettura rappresenta un momento privilegiato di conoscenza poiché attiva l’incentivazione ad un leggere che coinvolge non solo i processi cognitivi del bambino ma soprattutto quelli affettivo-emotivi, in un percorso in cui il libro diventa un oggetto da guardare, toccare, annusare, leggere. Il laboratorio, in particolare, mira a sensibilizzare gli studenti sull'importanza della educazione alla lettura e della lettura ad alta voce per migliorare la qualità dell’insegnamento della Reading Literacy. La lettura come dispositivo pedagogico, essenziale per guardare ad una formazione di sé autentica e determinante per lo sviluppo dell’immaginario infantile e per l’acquisizione di abitudini di comportamento che stimolano la capacità e il piacere di leggere per la formazione del lettore. Il laboratorio si propone la costruzione di un modello pedagogico e scientifico della didattica della narrazione per esplorare e conoscere la varietà delle proposte di letture per bambini attraverso l’analisi guidata di libri di diverso tipo e materiale ( Libri cartonati, di stoffa, libri pop up), di albi illustrati e silent-book, sia in versione stampata che digitale e sulle modalità e tecniche di lettura ad alta voce.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del percorso laboratoriale, gli studenti saranno in grado di sviluppare competenze specifiche sulla didattica e metodologia della lettura, nella selezione di libri, albi illustrati e silent book di alta qualità e nel progettare e allestire angoli e spazi idonei per la lettura. Inoltre, acquisiranno la capacità di progettare percorsi e tempi dedicati alla lettura all'interno della progettazione didattica dei servizi educativi dedicati alla prima infanzia.
Nello specifico gli obiettivi di apprendimento attesi sono i seguenti:
- elaborare percorsi adeguati ad un percorso di educazione al piacere di leggere come estetica della narratività ;
- acquisire la capacità di leggere attraverso la forza delle immagini;
- conoscere la metodologia didattica della lettura e di un “setting educativo” della narrazione e dell’ascolto;
- acquisire consapevolezza delle proprie motivazioni al piacere di leggere
- acquisire tecniche delle strategie di animazione alla lettura;
- conoscere “ letture indispensabili” all’interno della narrativa per l’infanzia classica e moderna;
- conoscere il panorama editoriale all’interno delle diverse case editrici;
- saper applicare tecniche di lettura ad alta voce ( ascolto della parola e del suono) a testi di vario genere;
Nello specifico lo studente maturerà:
- giudizio autonomo: cioè autonomia di giudizio che consiste nell'abilità di valutare criticamente e selezionare proposte narrative di qualità;
- competenze comunicative: con particolare riferimento alla qualità della narrazione e all’ascolto, all’ importanza della voce, nonché la capacità di argomentare le scelte operative relative ai testi e alle modalità di lettura selezionate;
- abilità di apprendimento: capacità di elaborare in modo autonomo e critico testi e materiali narrativi destinati ai bambini della scuola dell'infanzia e della scuola primaria.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Durante le sessioni del
laboratorio, gli studenti parteciperanno attivamente alla sperimentazione di
metodologie e strategie della lettura ad
alta voce rivolta a gruppi di bambini. Queste esperienze comprenderanno
un'immersione diretta nel mondo degli albi illustrati, inizialmente vissuto in
prima persona come fruitori e successivamente come promotori di attività di lettura. E ciò attraverso la
lettura di testi e brani scelti e attraverso la proiezione di video di “storie
per immagini e musica ”.La didattica laboratoriale, condotta in presenza, prevede
momenti di lavoro individuale e in piccoli gruppi. Le lezioni di tipo
laboratoriale integrano elementi teorici ed empirici, incoraggiano la
discussione e il confronto, e sollecitano la partecipazione attiva nel lavoro
di gruppo.
Prerequisiti richiesti
Non sono
richiesti particolari prerequisiti anche se è fortemente consigliato lo studio
dei contenuti del Corso di Storia dell'editoria pedagogica e del libro per
l'infanzia.
Frequenza lezioni
Il
laboratorio è obbligatorio e prevede la frequenza in presenza.
Il laboratorio è così articolato: 15 ore in aula con la docente: 3 incontri di 5
ore ciascuno.
- Venerdì 17 maggio dalle ore 15.00 alle ore 20.00
- Sabato 18 maggio dalle ore 9.00 alle ore 14.00
- Venerdì 24 maggio dalle ore 15.00 alle ore 20.00
Sede: Via Ofelia
Contenuti del corso
Il
laboratorio si propone di conoscere, mediante esperienze pratiche, l’attività
della lettura ad alta voce rivolta ai bambini delle fasce d'età 0-3 e 3-6.
Partendo dal presupposto che la lettura ad alta voce di libri illustrati rivesta un ruolo fondamentale nel
processo di crescita per il benessere individuale del bambino, sia nell'ambito
familiare che educativo, facilitando lo sviluppo cognitivo-linguistico, emotivo
e affettivo, la prima parte del corso si concentrerà sull’ aspetto didattico,
metodologico ed educativo della lettura. Ciò comprenderà l'osservazione e
l'analisi della parola, degli scambi interattivi durante la lettura da parte
degli adulti, della relazione ascolto – narrazione, nonché delle diverse modalità o stili
adottati dagli insegnanti e dei loro effetti sull'emergent literacy.
La
seconda fase di analisi sarà incentrata sulla conoscenza dei libri per l'infanzia, esplorando i vari
generi, le caratteristiche distintive e le ricadute sulla modalità di lettura.
Gli studenti parteciperanno ad attività di osservazione guidata sulla lettura
nei servizi educativi per le fasce d'età
0-3 e 3-6.
Al
termine, verrà chiesto loro di redigere un lavoro di gruppo, il quale sarà poi
discusso ed esposto in sessione plenaria durante l'ultimo incontro del corso.
Testi di riferimento
Nel corso saranno fornite dispense e materiali inerenti gli argomenti trattati nei laboratori. Sarà messo a disposizione materiale didattico, come albi illustrati, silent book, video e siti web, compresi pubblicazioni stampate ed e-book reperibili da: repository , biblioteche, piattaforme di pubblicazione digitale (es.ISSUU), per facilitare le esercitazioni sia a livello di gruppo che individuale.
Verranno suggeriti indicazioni bibliografiche e testi di approfondimento in base agli interessi e alle richieste degli studenti. Il materiale didattico predisposto dal docente e le comunicazioni specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma STUDIUM.