EDUCAZIONE ALLA CORPOREITA' E METODOLOGIA DEL GIOCO 3
Modulo LABORATORIO DI METODOLOGIE E TECNICHE DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE NELLA PRIMA INFANZIA
Anno accademico 2022/2023 - Docente:
LUCIANA MALERBA
Risultati di apprendimento attesi
Conoscere e sapere utilizzare tecniche e strategie di animazione ludico-pedagogica.
Il seguente laboratorio ha lo scopo di far conoscere agli studenti e alle studentesse metodologie e strategie atte a realizzare interventi di animazione ludica. Gli studenti, grazie ad una attenta analisi del rapporto tra gioco e sviluppo cognitivo, saranno chiamati a progettare proposte ludiche per la valorizzazione del gioco, come strumento di apprendimento, nella fascia di età compresa fra gli 0-6. Gli studenti e le studentesse verranno chiamati a lavorare in gruppi di lavoro.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il laboratorio è obbligatorio e il suo svolgimento avverrà in presenta. Gli incontri saranno di tre ore ciascuno.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza delle fasi dello sviluppo e dei principali traguardi di competenza nella prima infanzia.
Frequenza lezioni
Il laboratorio è obbligatorio e prevede la frequenza in presenza.
Contenuti del corso
Il Laboratorio intende fornire le competenze di base per la progettazione di attività ludiche e/o ricreative.
Al termine del seguente laboratorio le studentesse e gli studenti saranno in grado di utilizzare strategie e realizzare attività che promuovono il gioco e l’animazione nei contesti educativi, con particolare riferimento alla prima infanzia.
Gli studenti e le studentesse dovranno progettare un’attività ludica in età prescolare.
Gli incontri prevedono e promuovono interventi interdipendenti mediante i quali si individuano esperienze reali ed esempi motivanti.
Testi di riferimento
Libri illustrati e silent books opportunamente selezionati.
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi |
1 | Il legame tra gioco e apprendimento nella prima infanzia. | |
2 | Tecniche e strategie di animazione ludica. | |
3 | Progettazione di una attività ludica. | |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Valutazione dell'attività progettata e valutazione in itinere, durante l'intero percorso laboratoriale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Gli studenti e le studentesse verranno valutati in itinere.
Inoltre, verrà richiesto loro di progettare un'attività ludica in gruppo.