PEDAGOGIA SOCIALE ED EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CON LABORATORIOModulo EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Anno accademico 2023/2024 - Docente: Roberta PIAZZARisultati di apprendimento attesi
Gli obiettivi formativi/risultati di apprendimento attesi, declinati secondo i Descrittori di Dublino, sono i seguenti:
Conoscenza e capacità di comprensione (DD1)
- Conoscere teorie e modelli dell’educazione degli adulti in prospettiva storico-evolutiva e politico-economica.
- Acquisire il linguaggio specifico della disciplina
- Conoscere i principali temi di ricerca
- Conoscere gli orientamenti internazionali dell'educazione degli adulti
- Riconoscere le caratteristiche dei contesti di azione dell'educazione degli adulti.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (DD2)
- Collegare i contenuti teorici e metodologici appresi all’interpretazione di eventi e dei processi passati, presenti, futuri
- Saper identificare compiti e struttura organizzativa dei servizi educativi e formativi per gli adulti
- Saper identificare connessioni tra teorie educative, politiche e contesti di crescita delle persone nelle organizzazioni educative e formative
Autonomia di giudizio (DD3)
- Saper sintetizzare i diversi approcci presenti nelle teorie dell’educazione e della formazione per gli adulti
Abilità comunicative (DD4)
- Saper comunicare il senso del proprio agire
- Saper attivare processi di condivisione
Capacità di apprendimento (DD5)
- Saper identificare i propri bisogni formativi
- Saper definire un proprio piano di sviluppo personale, monitorando le proprie azioni
- Saper promuovere azioni di autovalutazione del proprio apprendimento orientate al proprio sviluppo professionale
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L'insegnamento è articolato in una parte di lezioni frontali (circa il 40% delle ore di attività in aula), durante le quali vengono introdotti i temi del corso
Il restante 60% è invece dedicato al lavoro in aula: agli studenti verrà richiesto di rielaborare i contenuti oggetto delle lezioni, di lavorare in piccoli gruppi, di presentare in aula il lavoro svolto (anche a casa), di analizzare studi di caso.
È prevista la possibilità di partecipare a visite presso associazioni che si occupano di educazione degli adulti nel territorio.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di Pedagogia generale, di Storia della pedagogia, di Sociologia generale, di Psicologia dell'educazione e dello sviluppo.
Sufficiente padronanza di Word e di Power Point.
La conoscenza della lingua inglese è necessaria per la lettura di alcuni semplici testi.
Frequenza lezioni
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Le lezioni sono caratterizzate dalla partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. La loro frequenza consente di acquisire progressivamente la padronanza dei contenuti, di confrontarsi con i colleghi e il docente su temi e problemi, di verificare costantemente i livelli di apprendimento.
Durante le attività d'aula gli studenti avranno modo di lavorare attivamente sui contenuti di apprendimento del corso. Alle lezioni frontali si alterneranno momenti di lavoro di gruppo e individuali; momenti di studio guidato; momenti di presentazione del materiale che gli studenti stessi avranno prodotto (in aula o al di fuori di essa). Tali attività verranno considerate prove di verifica formativa, volte a consentire allo studente di autovalutare il livello di padronanza dei contenuti e degli strumenti di analisi della disciplina.
Gli studenti lavoratori non frequentanti possono contattare direttamente la docente per chiarimenti sul percorso. Per gli studenti Erasmus è prevista la possibilità di concordare il programma d’esame previo colloquio.
Contenuti del corso
Contenuti del corso | Obiettivi di apprendimento attesi | Attività di insegnamento/apprendimento |
Origine dell’Educazione degli adulti in Europa | DD1, DD2, DD3, DD4, DD5 |
|
Dalla lotta all'analfabetismo ai Centri per l'Istruzione degli Adulti in Italia (CPIA) | DD1, DD2, DD3, DD4, DD5 |
|
Educazione permanente | DD1, DD2, DD3, DD4, DD5 |
|
Lifelong learning | DD1, DD2, DD3, DD5 |
|
Apprendere in età adulta | DD1, DD2, DD3, DD4, DD5 |
|
Alcune teorie dell'apprendimento in età adulta (apprendimento trasformativo, experiential learning, approccio andragogico) | DD1, DD2, DD3, DD4, DD5 |
|
Alfabetizzazione e literacy: PIIAC (OECD) e GRALE 3 (UNESCO) | DD1, DD2, DD3, DD4, DD5 |
|
Età adulta e adultità | DD1, DD2, DD3, DD4, DD5 |
|
Il lavoro con gli adulti: i contesti di Educazione degli adulti | DD1, DD2, DD3, DD4, DD5 |
|
Testi di riferimento
- Alberici, A., Imparare sempre nella società della conoscenza, Mondadori, Milano, 2002, pp. 1-22; 28-33; 36-42; 63-120; 147-160.
- J. Mezirow, Apprendimento e trasformazione, Cortina Editore, Milano, 2003, pp. 165-218.
- M. Knowles, Quando l'adulto impara. Andragogia e sviluppo della persona, Franco Angeli, Milano, 2008, pp. 121-143.
- Cerrocchi L., Dozza L. (a cura di), Contesti educativi per il sociale. Progettualità, professioni e setting per il benessere individuale e di comunità, Franco Angeli, Milano, 2018 e, in particolare:
- Elena Zizioli, Il carcere-cantiere: percorsi di responsabilizzazione per donne recluse, pp. 204-2013
- I. Ricchi, Il SerDP e la Comunità terapeutica per tossicodipendenti, pp. 230-237
- Laura Cerrocchi, I servizi residenziali per anziani, pp. 377-392
- Altro materiale didattico di approfondimento disponibile su TEAMS
- http://infed.org/mobi/malcolm-knowles-informal-adult-education-self-direction-and-andragogy/
- http://learningfromexperience.com/about/
- http://infed.org/mobi/david-a-kolb-on-experiential-learning/
- http://www.raiscuola.rai.it/articoli/paulo-freire-pedagogia-degli-oppressi/3932/default.aspx
- https://ec.europa.eu/education/policy/adult-learning/adult_en.htm
- http://www.uil.unesco.org/
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Prima Sezione: Storia e identità dell'educazione degli adulti | |
2 | Origine dell'Educazione degli adulti in Europa | A. Lorenzetto, Lineamenti storici e teorici dell'educazione permanente, Edizioni Studium, Roma, 1970, pp. 3-10 (materiale su TEAMS) |
3 | Dalla lotta all'analfabetismo ai Centri per l'istruzione degli adulti | A. Lorenzetto, Lineamenti storici e teorici dell'educazione permanente, Edizioni Studium, Roma, 1970, pp. 348-371 (materiale su TEAMS); La riforma dell'istruzione degli adulti in Italia: dai CTP ai CPIA , https://ec.europa.eu/epale/it/content/la-riforma |
4 | Educazione permanente | R. Piazza, Lifelong learning ed educazione democratica. Guerini, Milano, 2009, pp. 17-34 (materiale su Studium); A. Alberici, Imparare sempre nella società della conoscenza, Mondadori, Milano, 2002, pp. 28-33 |
5 | Lifelong learning | R. Piazza, Lifelong learning ed educazione democratica. Guerini, Milano, 2009, pp. 34-49 (materiale su TEAMS) |
6 | La società dell'apprendimento | A. Alberici, Imparare sempre nella società della conoscenza, Mondadori, Milano, 2002, pp. 3-21 |
7 | I preliminari dell'educazione degli adulti | A. Alberici, Imparare sempre nella società della conoscenza, Mondadori, Milano, 2002, pp. 36-42 |
8 | Seconda sezione: Apprendimento in età adulta | |
9 | Apprendere in età adulta: insegnamento e apprendimento | A. Alberici, Imparare sempre nella società della conoscenza, Mondadori, Milano, 2002, pp. 86-97 |
10 | Alcune teorie dell'apprendimento in età adulta | A. Alberici, Imparare sempre nella società della conoscenza, Mondadori, Milano, 2002, pp. 98-120 |
11 | Experiential learning: P. Jarvis | A. Alberici, Imparare sempre nella società della conoscenza, Mondadori, Milano, 2002, pp. 99-106 |
12 | Andragogia: M. Knowles | A. Alberici, Imparare sempre nella società della conoscenza, Mondadori, Milano, 2002, pp. 107-113M. Knowles, Quando l'adulto impara. Andragogia e sviluppo della persona, Franco Angeli, Milano, 2008, pp. 121-143 |
13 | Apprendimento trasformativo: J. Mezirow | J. Mezirow, Apprendimento e trasformazione, pp. 165-218 |
14 | Alfabetizzazione e literacy | A. Alberici, Imparare sempre nella società della conoscenza, Mondadori, Milano, 2002, pp. 147-160 |
15 | Terza sezione: Chi è l'adulto | |
16 | Età adulta e adultità | A. Alberici, Imparare sempre nella società della conoscenza, Mondadori, Milano, 2002, pp. 63-74 |
17 | Identità adulta al femminile | A. Alberici, Imparare sempre nella società della conoscenza, Mondadori, Milano, 2002, pp. 75-85 |
18 | Quarta sezione: Contesti e metodologie di lavoro | |
19 | Carcere | E. Zizioli, Il carcere-cantiere: percorsi di responsabilizzazione per donne recluse |
20 | Comunità terapeutiche | I. Ricchi, Il SerDP e la Comunità Terapeutica per tossicodipendenti |
21 | Disabilità e lavoro | B. Bocchi, Il posto giusto per la persona: esperienze di inserimento lavorativo mirato |
22 | Comunità per anziani | L. Cerrocchi, I servizi residenziali per anziani |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione consiste nel superamento di tre prove obbligatorie di seguito descritte.
Compiti | Percentuale sul voto finale | Obiettivi di apprendimento attesi |
a) Prova scritta individuale a domande aperte e chiuse su Sezione prima (Storia e identità dell’educazione degli adulti) | 40% | DD1, DD2, DD3, DD4 |
b) Prova scritta individuale sulla Sezione seconda (Apprendimento in età adulta) | 30% | DD1, DD2, DD3, DD4 |
c) Prova orale individuale su Sezione terza e quarta (Chi è l’adulto e Contesti e metodologia di lavoro) | 30% | DD1, DD2, DD3, DD4, DD5 |
La prova a) si tiene entro il mese di novembre, in data comunicata agli studenti a lezione e su TEAMS.
La prova b) si tiene entro il mese di gennaio, in data comunicata agli studenti a lezione e su TEAMS.
Coloro
che non superano la prova a) possono presentarsi alla prova b), ma
dovranno sostenere anche la prova a) insieme alla b). Per presentarsi
alla prova orale lo studente/la studentessa dovrà aver superato la prova
a) e b).
Gli studenti lavoratori non frequentanti possono contattare direttamente la docente per chiarimenti sul percorso. Per gli studenti Erasmus è prevista la possibilità di concordare il programma d’esame previo colloquio.
Rubrica per la valutazione della prova a)
| Teorie e concetti | Analisi e discussione | Struttura |
28-30/30 | Piena comprensione delle teorie e dei concetti | Capacità di analisi e di confronto di diverse prospettive, spirito critico e capacità di esprimere il proprio punto di vista | Forma corretta, lessico pertinente, argomentazione efficace |
24-27/30 | Adeguata comprensione di teorie e concetti | Capacità di analisi e di confronto di diverse prospettive | Forma corretta, lessico adeguato |
21-24/30 | Parziale comprensione di teorie e concetti | Difficoltà nell’operare confronti tra diverse teorie; capacità di riflettere sulle teorie e sui concetti | Forma sufficientemente corretta, lessico non sempre adeguato |
18-21/30 | Errata comprensione di parte delle teorie e dei conetti | Poca capacità riflessiva | Forma poco corretta, lessico non sempre adeguato |
Non sufficiente Votazione inferiore a 18/30 | Errata comprensione della maggior parte delle teorie e dei concetti | Mancata riflessione sulle teorie e sui concetti affrontati | Forma non corretta, lessico non adeguato |
Rubrica per la valutazione della prova b)
Teorie e concetti | Analisi e discussione | Uso delle fonti | Struttura | |
28-30/30 | Piena comprensione delle teorie e dei concetti | Capacità di analisi e di confronto di diverse prospettive, spirito critico e capacità di esprimere il proprio punto di vista | Bibliografia ricca e pertinente | Forma corretta, lessico pertinente, argomentazione efficace |
24-27/30 | Adeguata comprensione di teorie e concetti | Capacità di analisi e di confronto di diverse prospettive | Bibliografia pertinente | Forma corretta, lessico adeguato |
21-24/30 | Parziale comprensione di teorie e concetti | Difficoltà nell’operare confronti tra diverse teorie; capacità di riflettere sulle teorie e sui concetti | Bibliografia accettabile | Forma sufficientemente corretta, lessico non sempre adeguato |
18-21/30 | Errata comprensione di parte delle teorie e dei conetti | Poca capacità riflessiva | Bibliografia lacunosa | Forma poco corretta, lessico non sempre adeguato |
Non sufficiente Votazione inferiore a 18/30 | Errata comprensione della maggior parte delle teorie e dei concetti | Mancata riflessione sulle teorie e sui concetti affrontati | Bibliografia inadeguata | Forma non corretta, lessico non adeguato |
Rubrica per la valutazione della prova c)
Teorie e concetti | Analisi e discussione | Comunicazione | |
28-30/30 | Piena comprensione delle teorie e dei concetti | Capacità di analisi e di confronto di diverse prospettive, spirito critico e capacità di esprimere il proprio punto di vista | Lessico pertinente, argomentazione efficace |
24-27/30 | Adeguata comprensione di teorie e concetti | Capacità di analisi e di confronto di diverse prospettive | Lessico e capacità di argomentazione ben organizzati |
21-24/30 | Parziale comprensione di teorie e concetti | Difficoltà nell’operare confronti tra diverse teorie; capacità di riflettere sulle teorie e sui concetti | Lessico e argomentazione corretti |
18-21/30 | Errata comprensione di parte delle teorie e dei conetti | Poca capacità riflessiva | Lessico e argomentazione non sempre adeguati |
Non sufficiente Votazione inferiore a 18/30 | Errata comprensione della maggior parte delle teorie e dei concetti | Mancata riflessione sulle teorie e sui concetti affrontati | Lessico improprio e argomentazione insufficiente |
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Per ogni argomento trattato in aula verranno fornite agli studenti delle domande-stimolo, utili ad organizzare il lavoro di studio. Il materiale sarà inoltre disponibile sulla piattaforma TEAMS.
Tutte le domande saranno presenti sulla piattaforma Microsoft Teams nella cartella dell’insegnamento (prove di verifica).
A titolo esemplificativo:
- Quali sono i rapporti tra insegnamento e apprendimento in Jarvis e in Knowles? Perché ritengono entrambi importanti l’insegnamento?
- Quale è il legame tra educazione degli adulti e diritti di cittadinanza?
- Cosa intende l’Alberici per “preliminari dell’educazione degli adulti”? Perché sono importanti?
- Cosa si intende per alfabetizzazione degli adulti?
- Quali sono le caratteristiche dell'EDA al suo apparire?