Sito in manutenzione
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Conoscenza e capacità di comprensione (DD1)
Conoscenza e capacità di comprensione applicata (DD2)
Autonomia di giudizio (DD3)
Abilità comunicative (DD4)
Capacità di apprendimento (DD5)
L'insegnamento è articolato in lezioni (circa il 70% delle ore di attività in aula), nelle quali sono trattati gli argomenti del corso e in una seconda parte (circa il 30%) dedicato al lavoro in aula, consistente in lavori di gruppo con esercitazioni sul testo filosofico. Il monte ore studio a cura dello studente prevede la rielaborazione personale dei contenuti, anche attraverso lo svolgimento di compiti-guida scritti, da consegnare al docente con cadenze prefissate. Gli studenti che intendono avvalersi di questo percorso formativo dovranno completarlo con l'esame orale entro il mese di settembre. Si richede, pertanto, un'attenzione costante al lavoro svolto in aula, in modo tale da ben supportare il personale metodo di studio e di apprendimento.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni, al fine di essere quanto più aderenti possibile al programma previsto e riportato nel syllabus.
Nessun prerequisito specifico. Si richiede l'uso dei correnti programmi di videoscrittura e di presentazione (es. Word/Pages; Powerpoint/Keynote).
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata per tutti gli studenti. Lo scopo è di conseguire l'esame finale attraverso lo studio modulare della disciplina, adottando il metodo della verifica costante dei contenuti trattati in aula.
1) Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, Laterza, Roma- Bari 2005 (ed. digitale 2015).
2) René Descartes, Meditazioni metafisiche ( trad. e intr. si Sergio Landucci), Laterza, Roma-Bari, 2021 (collana economica).
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Il pensiero filosofico e scientifico nel Cinquecento: | Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 2.1, 2.2 |
2 | Giordano Bruno: La filosofia della natura e la morale | Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 2.6, 2.7 e Materiali di approfondimento presenti su Piattaforme on line |
3 | Tommaso Campanella: fisica e metafisica; religione, pedagogia e politica | Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 2.8, 2.9, 2.10 |
4 | ll pensiero filosofico e scientifico nel Seicento | Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 4.1, 4.2 |
5 | Galileo Galilei: Scienza, religione e il metodo sperimentale | Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 4.5, 4.6, 4.7, 4.8 |
6 | Bacone: Il metodo della scienza | Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 4.11, 4.12, 4.13, 4.14 |
7 | Cartesio: La nuova concezione della Ragione e il Metodo | Mori § 5.1, 5.2, 5.3. e Materiali di approfondimento presenti su Piattaforme on line |
8 | Cartesio: Meditazioni Metafisiche | Descartes, Meditazioni Metafisiche (Prima e seconda) |
9 | Cartesio: Il Dubbio, l'esistenza di Dio e il soggetto | Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 5.4, 5.5 |
10 | Cartesio: Il dualismo mente/corpo | Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 5.6, 5.7, 5.8., 5.9 |
11 | Razionalismo e religione nel Seicento: Introduzione a Spinoza | Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 8.1, 8.2, 8.3, 8.4 e Materiali di approfondimento presenti su Piattaforme on line |
12 | Spinoza: Dio e la questione della ''sostanza'' | Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 8.3, 8.4, 8.5, 8.6 |
13 | Spinoza: morale e religione | Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 8.7, 8.8, 8.9 |
14 | La filosofia inglese del Settecento: Newton e Berkeley | Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § da 12.1 a 12.12 e Materiali di approfondimento presenti su Piattaforme on line |
15 | L'empirismo inglese: Locke e la questione della conoscenza | Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 9.1, 9.2, 9.3, 9.4 |
16 | Locke - i fondamenti della conoscenza: Idee e linguaggio | Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 9.5, 9.6, 9.7, 9.8, 9.9 |
17 | Leibniz: logica, fisica e metafisica | Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 10.1, 10.2, 10.3, 10.4, 10.5, 10.6, 10.7, 10.8 |
18 | Vico e la filosofia italiana nel Seicento | Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § da 11.1 a 11.6 e Materiali di approfondimento presenti su Studium |
19 | Hume: Conoscenza ed esperienza | Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § da 13.1 a 13.6 |
20 | Hume: Morale, politica e religione | Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § da 13.7, 13.8, 13.9 |
21 | L'Illuminismo francese: Voltaire e Rousseau | Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 14.1, 14.3, 14.4, 14.10, 14.11, 14.12, 14.13 e Materiali di approfondimento presenti su Studium |
22 | L'Illuminismo tedesco e il criticismo di Kant | Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 15.1, 16.1, 16.2, 16.3, 16.4 e Materiali di approfondimento presenti su Studium |
23 | Kant: La Critica della ragione pura - struttura e contenuti | Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 16.5, 16.6, 16.7, 16.8, 16.9 |
24 | Kant: Critica della ragione pratica: imperativi e massime | Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 16.10, 16.11 |
25 | Kant: Critica del giudizio; La natura e il concetto di bellezza | Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 16.12 |
26 | Il Romanticismo e l'idealismo tedesco | Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 18.1, 18.2, 18.8 |
27 | Hegel: la biografia intellettuale | Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 20.1, 20.2, 20.3 |
28 | Hegel: la Dialettica e la fenomenologia dello Spirito | Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 20.4, 20.5, 20.6 |
29 | Hegel: Il Sistema e la filosofia della Storia | Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, § 20.8, 20.9, 20.10, 20.11 |
L'esame finale è orale. Qualora le condizioni lo dovessero richiedere, la verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica.
La votazione viene formulata sulla base dei seguenti indicatori: Conoscenza degli argomenti; Sistematicità di trattazione dei contenuti; Capacità di rielaborare le conoscenze; Adeguatezza espositiva (possesso della terminologia filosofica); Livello di analiticità dimostrato in relazione alle tematiche oggetto del programma d'esame; Capacità di approfondimento critico.
Le domande riflettono le "Modalità di verifica dell'apprendimento". Esse sono differenziate a seconda dell'imput cognitivo che si fornisce allo studente e a partire dal quale egli è tenuto a dimostrare: 1) conoscenza dei contenuti (primo livello), 2) capacità di analisi (secondo livello) e 3) attitudine alla problematizzazione e alla comparazione critica (terzo livello). Vengono, pertanto, considerate imprescindibili per il superamento della prova d'esame tutte le domande relative alla contestualizzazione storica dei filosofi, la comprensione del corretto significato dei termini e dei concetti base relativi alle loro filosofie, nonché la corretta attribuzione ai filosofi delle loro opere principali e la conoscenza sommaria dei contenuti che a queste ultime si riferiscono.
Esempi di domande: Giordano Bruno e l'idea di natura; Cartesio: il dualismo mente corpo; La questione della sostanza in Spinoza; Il significato della "rivoluzione copernicana" in Kant; Porre a confronto l'empirismo di Hume e di Locke.