STORIA DELL'EDITORIA PEDAGOGICA E DEL LIBRO PER L'INFANZIA CON LABORATORIO M - ZModulo STORIA DELL'EDITORIA PEDAGOGICA E DEL LIBRO PER L'INFANZIA
Anno accademico 2023/2024 - Docente: LETTERIO TODARORisultati di apprendimento attesi
Il corso si propone di avvicinare gli studenti al mondo dell’editoria e del libro per l’infanzia, attraverso attività pratico-guidate che interessano anche il primo avviamento alla lettura.
Gli obiettivi di apprendimento attesi, declinati secondo i Descrittori di Dublino, sono i seguenti:
Conoscenza e capacità di comprensione (DD1)
- Conoscere le metodologie per l’analisi dei bisogni e della domanda di formazione nelle diverse età della vita e nella molteplicità dei contesti sociali e organizzativi
- Conoscere teorie, metodologie e modelli per l’ideazione, la progettazione e la valutazione nel campo dell’educazione formale, non formale, informale
- Possedere le conoscenze metodologiche e didattiche per gestire e valutare percorsi e processi educativi e formativi
- Conoscere un repertorio di metodi e strumenti tecnico-operativi adeguati a processi formali, informali, non formali
Conoscenza e capacità di comprensione applicata (DD2)
- Collegare i contenuti teorici e metodologici appresi all’interpretazione di eventi e dei processi passati, presenti, futuri
- Saper scegliere metodi, tecniche e strumenti funzionali ai soggetti e ai contesti di riferimento
- Saper intervenire nelle dinamiche relazionali utilizzando metodi e strumenti per gestire situazioni a diversi livelli (individuale, organizzativo e comunitario)
- Promuovere l'integrazione tra servizi educativi, sociali, culturali, sanitari
- Saper identificare connessioni tra teorie educative, politiche e contesti di crescita delle persone nelle organizzazioni
Autonomia di giudizio – Sintetizzare e Valutare (DD3)
- Saper interpretare e formulare la domanda di formazione
- Saper valutare gli strumenti funzionali all’analisi dei bisogni
- Saper tradurre l’analisi dei contesti di apprendimento nella formulazione di problemi, obiettivi e soluzioni progettuali
- Saper scegliere metodi, tecniche e strumenti, utilizzando approcci multidisciplinari e tenendo conto dei diversi contesti educativi
Abilità comunicative (DD4)
- Saper comunicare e condividere l’analisi degli eventi a partire dalle conoscenze del proprio ambito professionale
- Saper attivare processi di condivisione
- Saper dialogare, negoziare, condividere con gli attori organizzativi coinvolti
Capacità di apprendimento (DD5)
- Saper promuovere processi di cambiamento nei contesti in cui l’educatore/formatore opera attraverso la produzione di conoscenze situate
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali.
Lettura critica di testi.
Visione e fruizione ragionata di documenti multimediali sui contenuti del corso.
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
- La letteratura per l'infanzia : lo statuto epistemologico e la riflessione critica sulla disciplina
- La produzione editoriale per i più piccoli e ‘gli albi illustrati’
- Testo, illustrazione e combinazioni di codici comunicativi nell’editoria per l’infanzia
- La continuità del canone fiabesco nel mondo contemporaneo
- Libri per l'infanzia e rappresentazioni di genere
- Parità di genere ed educazione alla differenza: percorsi attraverso i libri per l'infanzia
Testi di riferimento
1. G. Grilli, Di cosa parlano i libri per bambini. Letteratura per l’infanzia come critica radicale, Roma, Donzelli, 2021
2. I. Greco, Leggimi prima. L’arte di comunicare con i bambini attraverso i libri e le storie, Milano, MIMebù, 2022
3. A. Antoniazzi, M. Lucenti (a cura di), Tra storia e storie. Rappresentazioni di genere, Parma, Edizioni Junior, 2019, (limitatamente alle pp. 7-86; pp. 151-178).
4. L. Todaro (a cura di), Libri per l’infanzia, lettura e processi formativi. Dal tempo dell’oralità al tempo dell’iperconnessione. Roma, Anicia, 2020 (limitatamente ai capitoli 1, 4, 6).
5. Un albo a scelta tra i seguenti:
a) I. Guglielmini, Io sono blu, Milano, Carthusia, 2022
b) Jarvis, Il bambino coi fiori nei capelli, Lapis, Roma, 2022
c) G. Risari, C. Pollet, La strana storia di Cappuccetto Blu, Cagli, Settenove, 2020
d) K. Yamada, G. Barouch, Il mondo ti aspetta, Milano, Terre di Mezzo, 2020
e) L. Lionni, Piccolo blu e piccolo giallo, Milano, Babalibri, 2015.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | I libri per l'infanzia e la loro dimensione educativa | Grilli |
2 | Narrazione, formazione e libri per l'infanzia | Greco |
3 | Albi illustrati e comunicazione educativa | Greco |
4 | Libri per l'infanzia e questioni di genere | Antoniazzi/Lucenti (parti selezionate) |
5 | Sfide dell'educazione alla lettura oggi | Todaro ( a cura di) parti selezionate |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in forma di colloquio orale sui contenuti del corso.
La valutazione di profitto terrà conto:
- della capacità di rielaborare le informazioni della disciplina all'interno del corretto riferimento a quadri storici ed a periodizzazioni coerenti;
- della capacità di sviluppare l'uso di una terminologia adeguata alle categorie di riferimento della disciplina;
- della capacità di sviluppare un discorso appropriato rispetto alla dimostrazione dell'acquisizione di una padronanza dei concetti e dei termini specifici della disciplina.