Sito in manutenzione
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
PEDAGOGIA GENERALE E DI COMUNITA'
Il corso di Pedagogia generale è finalizzato a far acquisire agli studenti conoscenze, abilità e competenze relative ai temi dell’educazione e della formazione sia dal punto di vista teoretico (che cosa è la pedagogia) sia in riferimento agli aspetti metodologici della disciplina (come interviene).
Gli obiettivi di apprendimento attesi, declinati secondo i Descrittori di Dublino, sono i seguenti:
Conoscenza e capacità di comprensione (DD1)
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (DD2)
Autonomia di giudizio (DD3)
Abilità comunicative (DD4)
Capacità di apprendimento (DD5)
L'insegnamento è articolato in una parte di lezioni frontali (circa il 40% delle ore di attività in aula), durante le quali vengono introdotti i temi del corso.
Il restante 60% è invece dedicato al lavoro in aula: agli studenti verrà richiesto di rielaborare i contenuti oggetto delle lezioni, di lavorare in piccoli gruppi, di presentare in aula il lavoro svolto (anche a casa).
È prevista la possibilità di partecipare a visite presso associazioni che si occupano di educazione di comunità.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Si richiedono conoscenze di base di storia contemporanea, di storia della cultura italiana e europea, di attualità.
Si richiede l'uso base di Word e di Power Point per realizzare i lavori assegnati.
La conoscenza della lingua inglese è necessaria per la lettura di alcuni semplici testi.
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Le lezioni sono caratterizzate dalla partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. La loro frequenza consente di acquisire progressivamente la padronanza dei contenuti, di confrontarsi con i colleghi e il docente su temi e problemi, di verificare costantemente i livelli di apprendimento.
Durante le attività d'aula gli studenti avranno modo di lavorare attivamente sui contenuti di apprendimento del corso. Alle lezioni frontali si alterneranno momenti di lavoro di gruppo e individuali; momenti di studio guidato; momenti di presentazione del materiale che gli studenti stessi avranno prodotto (in aula o al di fuori di essa). Tali attività verranno considerate prove di verifica formativa, volte a consentire allo studente di autovalutare il livello di padronanza dei contenuti e degli strumenti di analisi della disciplina.
Sono previste due prove in itinere, da tenersi a novembre e a dicembre (il calendario verrà definito ad ottobre).
Gli studenti lavoratori non frequentanti possono contattare direttamente la docente per chiarimenti sul percorso. Per gli studenti Erasmus è prevista la possibilità di concordare il programma d’esame previo colloquio.
Contenuti del corso |
Obiettivi di apprendimento attesi |
Attività di insegnamento/apprendimento |
L'identità della pedagogia |
DD1, DD2, DD3, DD4, DD5 |
|
La dimensione epistemologica |
DD1, DD2, DD3, DD4, DD5 |
|
I luoghi e i tempi dell'educazione |
DD1, DD2, DD3, DD4, DD5 |
|
Il lavoro educativo con la comunità |
DD1, DD2, DD3, DD5 |
|
Frabboni, F., Pinto Minerva F., Introduzione alla pedagogia generale, Laterza, 2015, pp. 5-20; 29-62; 65-78 (escluso paragrafo 2.2.); 185-278.
Maccario D., La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali, Carocci Faber, 2009, pp. 11-155.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Educazione e pedagogia: cosa sono | Materaile fornito dalla docente durante la lezione e presente su TEAMS |
2 | Sezione prima: Tempi e lughi dell'educazione | |
3 | I tempi e i luoghi della formazione. Il sistema formativo | Introduzione alla Pedagogia generale, III,1, pp. 185-194 |
4 | Il sistema formativo integrato | Introduzione alla Pedagogia generale, III, 2, pp. 195-206 |
5 | Le agenzie educative | Introduzione alla Pedagogia generale, III,3, pp. 207-240 |
6 | Le stagioni dell'educazione | Introduzione alla Pedagogia generale, III, 4, pp. 241-279 |
7 | Sezione seconda: Fondamenti teorici della pedagogia | |
8 | L'identità della pedagogia | Introduzione alla Pedagogia generale, I,1, pp. 5-20 |
9 | Statuto teorico della pedagogia | Introduzione alla Pedagogia generale, I,2, pp. 29-62 |
10 | Complessità e pedagogia della ragione | Introduzione alla Pedagogia generale, II, 1, pp. 65-78 (escludere paragrafo 2.2) |
11 | Sezione Terza: Educazione di comunità | |
12 | Sezione quarta: Contesti specifici di lavoro in comunità | |
13 | L'azione educativa nei contesti sociali | Maccario D., La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali, Introduzione, pp. 11-23 |
14 | L'educatore in classe | Maccario D., La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali, pp. 25-41 |
15 | L'educatore in strada | Maccario D., La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali, pp. 43-62 |
16 | L’educatore e i minori stranieri non accompagnati | Maccario D., La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali, pp. 85-99 |
17 | L’educatore e le situazioni di sospetto maltrattamento e abuso | Maccario D., La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali, pp. 101-122 |
18 | L’educatore e la famiglia del disabile intellettivo adulto | Maccario D., La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali, pp. 123-138 |
19 | Per comprendere l’intervento degli educatori di professione | Maccario D., La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali, pp. 139-155 |
La valutazione consiste nel superamento di tre prove di seguito descritte. Le tre prove sono obbligatorie.
Compiti |
Percentuale sul voto finale |
Obiettivi di apprendimento attesi |
a) Prova scritta individuale a domande aperte e chiuse sull’identità della pedagogia. |
30% |
DD1, DD2, DD3, DD4 |
b) Prova scritta individuale sui luoghi e i tempi della formazione |
40% |
DD1, DD2, DD3, DD4 |
c) Prova orale individuale sul lavoro educativo con la comunità |
30% |
DD1, DD2, DD3, DD4, DD5 |
La prova a) si tiene entro il mese di novembre, in data comunicata agli studenti a lezione e su TEAMS.
La prova b) si tiene entro il mese di dicembre, in data comunicata agli studenti a lezione e su TEAMS.
Coloro che non superano la prova a) possono presentarsi alla prova b), ma dovranno sostenere anche la prova a) insieme alla b). Per presentarsi alla prova orale lo studente/la studentessa dovrà aver superato la prova a) e b).
Gli studenti lavoratori non frequentanti possono contattare direttamente la docente per chiarimenti sul percorso. Per gli studenti Erasmus è prevista la possibilità di concordare il programma d’esame previo colloquio.
Criteri di assegnazione del voto
Rubrica per la valutazione della prova a)
Teorie e concetti |
Analisi e discussione |
Struttura |
|
28-30/30 |
Piena comprensione delle teorie e dei concetti |
Capacità di analisi e di confronto di diverse prospettive, spirito critico e capacità di esprimere il proprio punto di vista |
Forma corretta, lessico pertinente, argomentazione efficace |
24-27/30 |
Adeguata comprensione di teorie e concetti |
Capacità di analisi e di confronto di diverse prospettive |
Forma corretta, lessico adeguato |
21-24/30 |
Parziale comprensione di teorie e concetti |
Difficoltà nell’operare confronti tra diverse teorie; capacità di riflettere sulle teorie e sui concetti |
Forma sufficientemente corretta, lessico non sempre adeguato |
18-21/30 |
Errata comprensione di parte delle teorie e dei conetti |
Poca capacità riflessiva |
Forma poco corretta, lessico non sempre adeguato |
Non sufficiente Votazione inferiore a 18/30 |
Errata comprensione della maggior parte delle teorie e dei concetti |
Mancata riflessione sulle teorie e sui concetti affrontati |
Forma non corretta, lessico non adeguato |
Rubrica per la valutazione della prova b)
Teorie e concetti |
Analisi e discussione |
Uso delle fonti |
Struttura |
|
28-30/30 |
Piena comprensione delle teorie e dei concetti |
Capacità di analisi e di confronto di diverse prospettive, spirito critico e capacità di esprimere il proprio punto di vista |
Bibliografia ricca e pertinente |
Forma corretta, lessico pertinente, argomentazione efficace |
24-27/30 |
Adeguata comprensione di teorie e concetti |
Capacità di analisi e di confronto di diverse prospettive |
Bibliografia pertinente |
Forma corretta, lessico adeguato |
21-24/30 |
Parziale comprensione di teorie e concetti |
Difficoltà nell’operare confronti tra diverse teorie; capacità di riflettere sulle teorie e sui concetti |
Bibliografia accettabile |
Forma sufficientemente corretta, lessico non sempre adeguato |
18-21/30 |
Errata comprensione di parte delle teorie e dei conetti |
Poca capacità riflessiva |
Bibliografia lacunosa |
Forma poco corretta, lessico non sempre adeguato |
Non sufficiente Votazione inferiore a 18/30 |
Errata comprensione della maggior parte delle teorie e dei concetti |
Mancata riflessione sulle teorie e sui concetti affrontati |
Bibliografia inadeguata |
Forma non corretta, lessico non adeguato |
Rubrica per la valutazione della prova c)
Teorie e concetti |
Analisi e discussione |
Comunicazione |
|
28-30/30 |
Piena comprensione delle teorie e dei concetti |
Capacità di analisi e di confronto di diverse prospettive, spirito critico e capacità di esprimere il proprio punto di vista |
Lessico pertinente, argomentazione efficace |
24-27/30 |
Adeguata comprensione di teorie e concetti |
Capacità di analisi e di confronto di diverse prospettive |
Lessico e capacità di argomentazione ben organizzati |
21-24/30 |
Parziale comprensione di teorie e concetti |
Difficoltà nell’operare confronti tra diverse teorie; capacità di riflettere sulle teorie e sui concetti |
Lessico e argomentazione corretti |
18-21/30 |
Errata comprensione di parte delle teorie e dei conetti |
Poca capacità riflessiva |
Lessico e argomentazione non sempre adeguati |
Non sufficiente Votazione inferiore a 18/30 |
Errata comprensione della maggior parte delle teorie e dei concetti |
Mancata riflessione sulle teorie e sui concetti affrontati |
Lessico improprio e argomentazione insufficiente |
Per ogni argomento trattato in aula verranno fornite agli studenti delle domande-stimolo, utili ad organizzare il lavoro di studio.
Tutte le domande sono presenti sulla piattaforma Microsoft Teams nella cartella dell’insegnamento (Prove di verifica).
Alcuni esempi tratti da Frabboni, capitolo III,3:
Quali sono i principali problemi educativi di cui soffre la scuola?
In una visione di scuola riformata, quali sono le finalità del sistema formativo?
Quali sono gli obiettivi legati alla partecipazione sociale delle istituzioni educative?
Alcuni esempi tratti da Maccario
Quali sono le caratteristiche dell'educazione di comunità?
Quale il ruolo dell'educatore di comunità?