PEDAGOGIA SPECIALE E DISABILITA' CON LABORATORIO 2Modulo LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPECIALE PER L'INFANZIA
Anno accademico 2022/2023 - Docente: DANIELA DI MAURORisultati di apprendimento attesi
Il laboratorio mira a sviluppare, alle studentesse e agli studenti, le competenze/capacità metodologiche e didattiche per analizzare e co-progettare interventi educativi inclusivi in contesti scolastici ed extrascolastici rivolti principalmente alla prima infanzia.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Le attività laboratoriali saranno condotte privilegiando modalità di apprendimento attivo e collaborativo in piccoli gruppi.
Prerequisiti richiesti
Sono previsti prerequisiti di conoscenza di Pedagogia Speciale e Disabilità.
Frequenza lezioni
La frequenza è obbligatoria.
Contenuti del corso
- presentazione delle Artiterapie come metodologie pedagogiche inclusive, studi di caso con l'ausilio di testi e video;
- UDA (Unità Didattica di Apprendimento) Inclusive;
- Progettazioni didattiche inclusive in contesti per l'infanzia.
Testi di riferimento
· Hutter Viviana,” Arteterapia a scuola”, Armando editore 2020.
· Galante, Martone, Trusio, “Musicoterapia nel contesto scolastico per un dialogo inclusivo”, il meccanismo scrittorio e la didattica metacognitiva”, in Cantiere aperto, Vol. 15, n2, maggio 2016
· Arteterapia e sostegno alla didattica: esperienza in un liceo di Roma, di Silvia Adiutori e Vincenzo Chiodo
· Articoli open access forniti dal docente
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Le Artiterapie a scuola per una didattica inclusiva | |
2 | L'Arteterapia: laboratorio esperienziale, Studi di Caso UDA inclusive | |
3 | La Danzamvimentoterapia: laboratorio esperienziale, Studi di Caso UDA inclusive | |
4 | La Musicoterapia: laboratorio esperienziale, Studi di Caso UDA inclusive | |
5 | La Drammaterapia a la Scrittura Creativa: laboratorio esperienziale, Studi di Caso UDA inclusive |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti e le studentesse presenteranno e consegneranno i lavori realizzati durante le attività laboratoriali.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Esercizi frequenti:
- Studi di caso;
- UDA inclusive;
- Progettazioni didattiche inclusive.