STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE CON LABORATORIO 1
Modulo LABORATORIO DI STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE

Anno accademico 2024/2025 - Docente: STEFANO LENTINI

Risultati di apprendimento attesi

L’attività laboratoriale, con taglio orientativo-professionalizzante, si pone l’obiettivo generale di offrire allo studente la possibilità di sperimentare le metodologie d’indagine presentate nel corso delle lezioni teoriche (analisi e comparazione di differenti sistemi d'istruzione, studi di caso, ecc.).


I risultati di apprendimento attesi, declinati secondo i Descrittori di Dublino, sono i seguenti:


I risultati di apprendimento attesi, declinati secondo i Descrittori di Dublino, sono i seguenti:

Conoscenza e capacità di comprensione (DD1)

  • Conoscere teorie e modelli in area pedagogica per interpretare gli eventi educativi e formativi in prospettivo storico-evolutiva e politico-economica (of1)

Conoscenza e capacità di comprensione applicata (DD2)

  • Collegare i contenuti teorici e metodologici appresi alla interpretazione di eventi e dei processi passati, presenti, futuri (of4)

Autonomia di giudizio (DD3)

  • Saper sintetizzare i diversi approcci presenti nelle teorie dell’educazione e della formazione (of5)
  • Valutare la pertinenza delle teorie studiate rispetto alle situazioni affrontate ed alle azioni gestite e/o osservate (of6)

Abilità comunicative (DD4)

  • Saper comunicare e condividere l’analisi degli eventi a partire dalle conoscenze del proprio ambito professionale (of7)

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Analisi e interpretazione di testi,materiali di archivio, fonti iconografiche e audiovisive inierenti la storia della scuola

Prerequisiti richiesti

Consigliata la frequenza delle lezioni teoriche del corso.

Frequenza lezioni

Obbligatoria

Contenuti del corso

Comparazione dei sistemi educativi e di istruzione.

Testi di riferimento

Materiale didattico fornito in aula

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1comparazione tra esperienze scolastiche del passato (attraverso la raccolta di interviste) e del presente (autobiografie)Materiale didattico predisposto dal docente

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esposizione dei lavori di gruppo

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Non sono previste specifiche domande ma la presentazione dei lavori svolti in aula