EDUCAZIONE E FILOSOFIA NEL MONDO GRECO
Anno accademico 2022/2023 - Docente:
CHIARA MILITELLO
Risultati di apprendimento attesi
Dopo aver seguito l’insegnamento di Educazione e filosofia nel mondo antico, lo studente avrà compreso come è nato il pensiero filosofico, conoscerà gli aspetti fondamentali della riflessione filosofica antica, con particolare attenzione al tema dell’educazione (paideia), avrà colto gli elementi di continuità e di rottura del pensiero contemporaneo rispetto a quello antico, e avrà assimilato le differenze tra i vari tipi di rapporti educativi e tra i vari modelli intellettuali ed etici che si riscontrano nella storia greca. Ciò abituerà lo studente a confrontarsi con un “altro” lontano nel tempo, il che sarà a sua volta utile per comprendere chi proviene oggi da una cultura diversa. Dal punto di vista più specificamente metodologico, lo studente sarà dotato degli strumenti ermeneutici necessari per riconoscere l’origine e lo sviluppo iniziale delle principali questioni storico-filosofiche, per comprendere i testi filosofici antichi e cogliere le teorie fondamentali in essi esposti, per capire quali sono le radici della civiltà “occidentale”, e per applicare i metodi propri della filosofia al campo di studio dell’educazione. In generale, lo studente avrà un quadro chiaro degli strumenti teorici e metodologici usati nello studio della filosofia e dei processi formativi propri dell’antichità.
Lo studente sarà, ancora, in grado non solo di valutare in modo personale le diverse teorie attuali sul pensiero antico, ma anche di applicare con spirito critico le lezioni dei filosofi antichi ai problemi educativi moderni. Lo studente avrà acquisito padronanza del vocabolario filosofico antico, ma soprattutto avrà consapevolezza dell’importanza dell’uso di un lessico tecnico preciso. Lo studente, infine, avrà coltivato le proprie capacità di apprendimento, tra cui quella (particolarmente importante ma non sempre curata) di comprendere un testo scritto in forma non-trattatistica, e sarà abituato a consultare gli esperti nei momenti cruciali del proprio percorso di auto-apprendimento.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L’insegnamento
sarà svolto tramite lezioni frontali, metodo che garantirà la trasmissione dei
contenuti e dei metodi. Per raggiungere gli obiettivi relativi alle capacità di
apprendimento e comunicazione, durante le lezioni saranno incoraggiate le
domande di chiarimento e approfondimento da parte degli studenti. Le
lezioni includeranno la lettura guidata di passi da testi classici, al fine di
sviluppare la capacità di lettura dei vari tipi di opere filosofiche.
Prerequisiti richiesti
Non è
richiesta alcuna conoscenza propedeutica.
Frequenza lezioni
La frequenza
del corso è fortemente consigliata, perché l’esposizione delle teorie
filosofiche ed educative antiche e la spiegazione dei testi classici da parte
del docente facilita molto l’acquisizione dei contenuti da parte degli
studenti.
Contenuti del corso
L’importanza
delle passioni nella Grecia antica. Le passioni nei poemi epici e nelle
tragedie. L’ira, l’amore, l’odio, la paura, il desiderio. Achille. Medea. Le
passioni nei lirici greci. L’ambivalenza delle passioni. Pietà e terrore
vissuti dagli spettatori delle tragedie. Le passioni come forze che si
impossessano dell’anima. Le passioni subite dagli eroi. Le passioni come
effetto dell’intervento divino, come sintomo di un conflitto interiore dell’individuo,
come ostacolo al predominio della ragione sull’irrazionalità. Il significato
delle passioni nella Grecia antica e oggi. La rilettura psicanalitica della
passione di Edipo. L’ingannevole limpidezza dei Pensieri di Marco Aurelio. Le
ragioni e le intenzioni che hanno spinto Marco Aurelio a scrivere i Pensieri.
Il genere letterario dei Pensieri. Il rapporto dei Pensieri con il sistema
filosofico che li ispira. L’immagine di Marco Aurelio che traspare dalla sua
opera. L’indignazione e la malinconia di Marco Aurelio. La monarchia
illuminata. Le libertà civili e politiche. Ragione, virtù, bellezza, pietas.
Testi di riferimento
1. Giulio Guidorizzi, I colori dell’anima. I Greci e le passioni, Raffaello Cortina 2017, ISBN 9788860309471, 189 pp.
2. Pierre Hadot, La cittadella interiore. Introduzione ai Pensieri di Marco Aurelio, Vita & Pensiero 2006, ISBN 9788834308080, 340 pp.
3. Marco Aurelio, Gli uomini sono nati gli uni per gli altri. Pensieri, trad. Cesare Cassanmagnago, Bompiani 2022, ISBN 9788830106031, 168 pp.
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
Giulio
Guidorizzi | I
colori dell’anima. I Greci e le passioni | Raffaello
Cortina | 2017 | 9788860309471 |
Pierre
Hadot | La
cittadella interiore. Introduzione ai Pensieri di Marco Aurelio | Vita
& Pensiero | 2006 | 9788834308080 |
Marco
Aurelio, trad.
Cesare Cassanmagnago | Gli
uomini sono nati gli uni per gli altri. Pensieri | Bompiani | 2022 | 9788830106031 |
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi |
1 | L’Io
collerico: le passioni epiche | 1 (cap.
1) |
2 | Passioni
famigliari | 1
(appendice I) |
3 | L’Io diviso:
le passioni tragiche | 1 (cap.
2) |
4 | I
desideri segreti di Penteo | 1
(appendice II) |
5 | Mito e
passioni: la storia di Edipo | 1 (cap.
3) |
6 | La
passione di Antigone: corteggiare la morte | 1
(appendice III) |
7 | La
passione delle passioni | 1 (cap.
4) |
8 | L’androgino
(Platone, Simposio, 189c-193a) | 1
(appendice IV) |
9 | Fine
delle passioni | 1
(epilogo) |
10 | L’imperatore-filosofo | 2 (cap.
1) |
11 | Primi
cenni sui Pensieri | 2 (cap.
2) |
12 | I Pensieri
come esercizi spirituali | 2 (cap.
3) |
13 | Lo
schiavo-filosofo e l’imperatore-filosofo. Epitteto e i Pensieri | 2 (cap.
4) |
14 | Lo
stoicismo di Epitteto | 2 (cap.
5) |
15 | Lo
stoicismo dei Pensieri. La cittadella interiore o la disciplina dell’assenso | 2 (cap.
6) |
16 | Lo
stoicismo dei Pensieri. La disciplina del desiderio o l’amor fati | 2 (cap.
7) |
17 | Lo
stoicismo dei Pensieri. La disciplina dell’azione o l’azione al servizio degli
uomini | 2 (cap.
8) |
18 | Lo
stoicismo dei Pensieri. La virtù e la gioia | 2 (cap.
9) |
19 | Marco
Aurelio nei suoi Pensieri | 2 (cap.
10) |
20 | I
Pensieri di Marco Aurelio | 3 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verifica
orale, valutata sulla base dei seguenti elementi: pertinenza delle risposte
rispetto alle domande formulate (necessaria per passare l’esame); qualità dei
contenuti, capacità di collegamento tra le varie parti del programma, proprietà
di linguaggio filosofico, capacità espressiva complessiva (tutti elementi che
contribuiscono alla valutazione finale, sempre a patto che le risposte siano
pertinenti).
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Quali passioni prova Achille e perché?
In che senso le passioni erano vissute dai Greci come un ostacolo al predominio della ragione?
Perché Marco Aurelio scrisse i Pensieri?
Quale immagine di Marco Aurelio traspare dai Pensieri?
Per quali aspetti del suo mondo era indignato Marco Aurelio?
Cos’era la pietas, e com’è espressa nei Pensieri?