Sito in manutenzione
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:
-Conoscere teorie e modelli del sapere pedagogico per interpretare gli eventi educativi e formativi in contesti multiculturali e eterogenei; acquisire conoscenze, abilità, competenze interculturali per operare nell'ambito dei contesti educativi per l'infanzia; conoscere le teorie utili a interpretare le dinamiche relazionali e a gestire relazioni individuali e collettive nei contesti educativi; saper attivare processi di condivisione; saper promuovere azioni di autovalutazione orientate al proprio agire professionale.
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, tuttavia è vivamente consigliata per le peculiari modalità e metodologie didattiche con cui viene erogato l'insegnamento. Nel corso delle lezioni, infatti, per verificare i traguardi di apprendimendo e ampliare l'offerta formativa, saranno previste attività laboratoriali di didattica attiva:
- esercitazioni in piccolo e medio gruppo e condivisione in plenaria;
- gruppi di lavoro e di approfondimento sulle tematiche proposte.
• Portera A., Educazione e pedagogia interculturale, Il Mulino, Bologna, 2022
• Fiorucci M., Pinto Minerva F., Portera A. (2017) (a cura di), Gli Alfabeti dell’intercultura, Pisa, Edizioni ETS. Solo i saggi dei seguenti autori: Portera Agostino, Tomarchio Maria, D’Aprile Gabriella, Dusi Paola, Silva Clara, D’Ignazi Paola, Riccardi Veronica, Burgio Giuseppe, Macinai Emiliano, Zannoni Federico, Zizioli Elena, Santerini Milena, Agostinetto Luca, Catarci Marco, Fiorucci Massimiliano.
• Ministero dell'Istruzione (2022), Orientamenti interculturali. Idee e proposte per l’integrazione di alunni e alunne provenienti da contesti migratori, a cura dell’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e l’educazione interculturale. Disponibile online: https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Orientamenti+Interculturali.pdf/be99b531-74d3-8035-21af-39aaf1c285f5?version=1.0&t=1647608565245
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Globalizzazioni, interdipendenze e società multiculturali | A. Portera, Educazione e pedagogia interculturale, Il Mulino, Bologna, 2022 |
2 | Mutamenti culturali | A. Portera, Educazione e pedagogia interculturale, Il Mulino, Bologna, 2022 |
3 | Risposte pedagogiche: ricominciare dall'educazione | A. Portera, Educazione e pedagogia interculturale, Il Mulino, Bologna, 2022 |
4 | Pedagogia e società complessa | A. Portera, Educazione e pedagogia interculturale, Il Mulino, Bologna, 2022 |
5 | Educazione e pedagogia interculturale | A. Portera, Educazione e pedagogia interculturale, Il Mulino, Bologna, 2022 |
6 | Educazione interculturale nella pratica | A. Portera, Educazione e pedagogia interculturale,Il Mulino, Bologna, 2022 |
7 | Parole chiave e alfabeti della Pedagogia interculturale | Fiorucci M., Minerva F. P, Portera A. ( a cura di), Gli alfabeti dell'intercultura, Ets, Pisa, 2017 |
8 | Orientamenti interculturali a scuola | Ministero dell'istruzione (2022) Orientamenti interculturali |
Il criterio di valutazione dell'apprendimento è il voto espresso in trentesimi e terrà conto delle conoscenze relative alla padronanza dei contenuti proposti, del livello di approfondimento dei temi di studio, dell'appropriatezza del linguaggio tecnico-specialistico della disciplina, della chiarezza e efficacia espositiva, della capacità critico-argomentativa. Durante le lezioni, potranno essere previste prove in itinere di valutazione formativa.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.