STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE CON LABORATORIO 2
Modulo LABORATORIO DI RICERCA STORICO-EDUCATIVA
Anno accademico 2022/2023 - Docente:
STEFANO LENTINI
Risultati di apprendimento attesi
L’attività laboratoriale, con taglio orientativo-professionalizzante, si pone l’obiettivo generale di offrire allo studente la possibilità di sperimentare le metodologie d’indagine presentate nel corso delle lezioni teoriche, attraverso le quali sarà in grado di leggere, analizzare e interpretare svariate tipologie di fonti archivistiche (scritte, iconografiche, multimediali, ecc.).
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Analisi e interpretazione di testi,materiali di archivio, fonti iconografiche e audiovisive.
Prerequisiti richiesti
Consigliata la frequenza delle lezioni teoriche del corso Storia sociale dell'educazione
Frequenza lezioni
Obbligatoria
Contenuti del corso
Conoscenza critica della corrispondenza tra mandato politico, teorie pedagogiche e pratiche educative.
Testi di riferimento
M. A. Manacorda, Storia illustrata dell'educazione. Dall’antico Egitto e fino ai nostri giorni, Giunti, Firenze, 1992 (consultabile in biblioteca)
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi |
1 | Pedagogia e politica nella storia sociale | M. A. Manacorda, Storia illustrata dell'educazione. Dall’antico Egitto e fino ai nostri giorni, Giunti, Firenze, 1992 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Realizzazione e discussione di un breve elaborato, articolato sull'analisi e sull'interpretazione delle fonti documentali presentate nel corso del laboratorio.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- A partire da una fonte storica (documento scritto, fonte iconografica, ecc.), delineare:
1) i soggetti della formazione; 2) gli obiettivi del modello educativo 3) i meccanismi/processi formativi (istruzione, socializzazione, educazione) del modello educativo indagato;
- Per ogni fonte specificare:
1) la tipologia(scritta, iconografica; audio-visiva,ecc.); 2) se presenta o meno intenzionalità comunicativa; 3) se è coeva o successiva al periodo indagato; 4) le coordinate storiche di riferimento e il modello educativo vigente.