Sito in manutenzione
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
L’insegnamento si propone di offrire agli studenti gli strumenti metodologici specifici per la conoscenza della storia romana in vista di una comprensione delle dinamiche sociali nel mondo romano e in età contemporanea.
In linea con i descrittori di Dublino, alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
conoscere teorie e modelli in area storica per interpretare gli eventi educativi e formativi (DD 1, 1);
collegare i contenuti teorici e metodologici appresi alla interpretazione di eventi e dei processi passati, presenti, futuri (DD 2,1);
saper sintetizzare i diversi approcci presenti nelle teorie storiografiche (DD 3,1);
saper valutare gli strumenti funzionali alla ricerca storica (DD 3,2.);
saper tradurre l’analisi dei contesti storici nella formulazione di problemi, obiettivi e soluzioni progettuali (DD 3,3).
saper avanzare, formulare e argomentare proposte di cambiamento e di trasformazione (DD 3,4).
saper comunicare e condividere l’analisi degli eventi a partire dalle conoscenze di ambito storico (DD 4,1).
saper comunicare, argomentare e presentare i risultati della ricerca rispetto ai committenti e ai diversi target (DD 4,2).
saper identificare i propri bisogni formativi (DD 5,4).
Lezioni frontali interattive svolte con l’ausilio della proiezione di diapositive; seminari; gruppi di studio.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
Non sono richiesti particolari prerequisiti.
La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente raccomandata: la partecipazione attiva alle lezioni e alle altre attività didattiche previste, infatti, agevolerà la comprensione degli argomenti oggetto di studio e offrirà proficue opportunità di confronto con la docente e fra gli stessi studenti in merito alle tematiche che verranno trattate.
La Storia di Roma dalle origini al 476 d. C:
fonti e metodi della ricerca per la storia antica; le origini di Roma e l’età monarchica; le istituzioni politiche repubblicane; l’espansionismo in Italia e nel Mediterraneo; la crisi della Repubblica e la formazione del potere personale; il principato; l’impero romano; cultura e potere; l’esercito romano; la religione romana; la fine del mondo antico.
1- G. Poma (a cura di), La storia antica. Metodi e fonti per lo studio, Bologna, Il Mulino 2016, pp. 157-190; 245-258.
2- G. Traina, La storia speciale. Perché non possiamo fare a meno degli antichi romani, Roma-Bari, Laterza 2020, pp. 224.
3- S. Mazzarino, La fine del mondo antico, Torino, Bollati Boringhieri 2008, pp.113-195.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Le fonti per la storia antica | appunti della docente reperibili su Studium; Poma, pp. 157-190; 245-258. |
2 | La storia antica oggi | Traina, pp. 3-27; 175-182. |
3 | Le istituzioni politiche repubblicane | Traina, pp. 28-40; 182-183. |
4 | La cittadinanza romana | Traina, pp. 41-51; 184-185. |
5 | Il Principato | Traina, pp. 52-59;185-186. |
6 | Roma caput mundi | Traina, pp. 60-73; 186-188. |
7 | La guerra | Traina, pp. 74-95; 188-191. |
8 | Cultura e potere | Traina, pp. 96-106; 191-192. |
9 | La romanizzazione | Traina, pp. 107-125 ; 192-193. |
10 | L’esercito romano | Traina, pp. 126-141; 193-194. |
11 | Scienza e Tecnica | Traina, pp. 151-159;194-195. |
12 | La fine del mondo antico | Mazzarino, pp. 113-195; Traina, pp. 160-173. |
L'esame consiste in una verifica orale.
Sono previste prove in itinere orali, facoltative, sulla prima parte del programma , da concordare con la docente tramite e-mail.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
La valutazione avverrà in base a:
adeguatezza di espressione in merito ai contenuti e al metodo;
capacità di elaborare le conoscenze, cogliendo i nessi spazio-temporali e di causa-effetto;
capacità di approfondimento critico;
correttezza lessicale.