EDUCAZIONE ALLA CORPOREITA' E METODOLOGIA DEL GIOCO 1Modulo LABORATORIO DI METODOLOGIE E TECNICHE DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE NELLA PRIMA INFANZIA
Anno accademico 2023/2024 - Docente: RAFFAELLA CARMEN STRONGOLIRisultati di apprendimento attesi
Il laboratorio si propone di fornire alle studentesse e agli studenti conoscenze e favorire lo sviluppo di competenze di base in ordine alle metodologie e alle strategie educative per la progettazione di contesti, ambienti e spazi per le attività ludiche e animative.
In particolare, al termine del laboratorio, studentesse e studenti dovranno essere in grado di:
- selezionare metodi, tecniche e materiali per la progettazione di attività ludiche all'aperto per bambine e bambini;
- selezionare tecniche e materiali per la progettazione di ambienti e spazi per le attività ludiche fuori dal contesto dell'aula;
- configurare percorsi di valutazione delle attività educative ludiche in diversi contesti.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Le attività didattiche laboratoriali si svolgeranno in forma cooperativa attraverso studio, analisi e selezione di attività didattiche ludiche all'aperto e successiva realizzazione di simulazione di percorsi progettuali di attività ludiche laboratoriali all'aperto per bambine e bambini delle sezioni nido e infanzia
Prerequisiti richiesti
Consigliata la frequenza del corso di Metodologie e tecniche del gioco e dell'animazione
Frequenza lezioni
Obbligatoria
Contenuti del corso
Configurazione, progettazione e simulazione di attività ludiche laboratoriali all'aperto nella scuola dell'infanzia
Testi di riferimento
Lattarullo M., Vandelli D., Laboratori con i materiali naturali. Percorsi e attività in sezione all'aperto. Ericksom, Trento, 2021 (pp.136).
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
---|---|---|---|---|
Lattarullo M.Vandelli D. | Laboratori con i materiali naturali. Percorsi e attività in sezione all'aperto | Erickson | 2021 | 9788859024514 |
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Configurazione e progettazione di attività ludiche all'aperto | Laboratori con i materiali naturali |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Perchè sono state selezionate le attività in base ad utenza e contesto?
- Quali obiettivi ci si propone di raggiungere?
- Quali strumenti valutativi sono stati adottati e perchè?