STORIA DELLA FILOSOFIA M - Z
Anno accademico 2024/2025 - Docente:
Rosa Loredana CARDULLO
Risultati di apprendimento attesi
Il corso di Storia della filosofia si compone di due parti: una, curata dalla prof.ssa Cardullo, che affronta la nascita e i primi sviluppi della filosofia antica (dal VI al IV secolo a. C.), un'altra, curata dal prof. Coco, che si sofferma sui principali protagonisti del pensiero filosofico di età moderna (a partire dal 1500). Gli obiettivi che ci si propone di raggiungere nella prima parte del corso sono quelli, basilari, di far conoscere agli studenti le ragioni culturali e storiche della nascita del pensiero filosofico e le sue finalità; di fare apprendere il lessico di base del linguaggio filosofico; di fare notare come siano greche molte parole del nostro vocabolario italiano; di rendere più agevole la comprensione degli sviluppi moderni e contemporanei della storia della filosofia, poiché senza la conoscenza delle fondamenta non è possibile capire come e perché siano nate nel tempo alcune costruzioni teoretiche. Senza conoscere le teorie dei presocratici, di Socrate, Platone e Aristotele non è possibile infatti capire appieno gli sviluppi successivi del pensiero né decostruire la nostra realtà contemporanea. Non è necessario menzionare Whitehead (il quale sosteneva che tutta la filosofia di ogni tempo non è altro che una glossa a Platone) per affermare che per comprendere ciò che è complesso bisogna partire dai suoi elementi di base. Pertanto ci si attende dagli studenti uno studio attento dei primi filosofi, anche allo scopo di prepararli ai corsi di area filosofica che verranno erogati in laurea magistrale, tra i quali si annovera, appunto, un corso di approfondimento del pensiero filosofico antico (Filosofia e formazione nell'antichità).
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Le lezioni verranno svolte in forma frontale, con l'ausilio di slide e proiezione di alcuni video. Alcuni seminari verranno tenuti dalla dottoressa Myriam Lazzaro, assegnista di ricerca, e dal prof. Robert Gianni, visiting professor. Le date relative a questi seminari, che si terranno sempre nelle ore calendarizzate, saranno rese note a inizio lezioni.
Prerequisiti richiesti
Non sono necessari pre-requisiti. Spesso gli studenti triennalisti non hanno frequentato istituti scolastici liceali, pertanto non hanno mai studiato filosofia. Nel programma si prevede anche la possibilità di scegliere un manuale semplice, di uso liceale, per coloro i quali non hanno basi e hanno bisogno di apprendere le radici del pensiero filosofico da un testo più schematico, per quanto sempre di alto livello. Le lezioni permetteranno agli studenti di acquisire le informazioni di base.
Frequenza lezioni
La frequenza è consigliata
Contenuti del corso
Il programma del corso di Storia della filosofia M-Z, curato dalla prof.ssa Cardullo (5 CFU), prevede lo studio dei filosofi antichi, dai Presocratici ad Aristotele compreso e la lettura di alcuni brani antologici tratti dal Timeo platonico e dal De caelo aristotelico, dedicati al problema cosmologico. Questi brani antologici verranno forniti dalla docente.
L'elenco degli argomenti corrisponderà all'indice del manuale universitario in programma (Cambiano, Mori, Fonnesu, Storia della filosofia antica) o del manuale scolastico riservato solo agli studenti che non abbiano mai affrontato a scuola lo studio della filosofia e che preferiscano un testo più semplice (Reale, Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico)
TESTI:
Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu, Massimo Mori, Storia della filosofia antica. Dalla Grecia ad Agostino, Il Mulino, Bologna 2018 (o altre edizioni) [i capitoli I, II, III, IV] (per tutti gli studenti)
Giovanni Reale, Dario Antiseri, Il nuovo Storia del pensiero filosofico e scientifico. Vol. 1A. Editrice La Scuola (da studiare tutto fino ad Aristotele compreso, solo per gli studenti che non hanno basi e che non vogliono cimentarsi con il manuale universitario)
Testi di riferimento
I testi sono già stati indicati ed elencati alla voce Programma
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Sarà prevista una prova in itinere, a risposta aperta, su alcuni argomenti trattati a lezione. L'esame finale sarà in forma orale e in appello.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Per farsi un'idea delle domande che verranno poste all'esame, lo studente potrà affidarsi all'indice del Manuale